(Reuters Health) – Il test di screening del papilloma virus (HPV) sarebbe più efficace del Pap test nel rilevare lesioni precancerose. È quanto emerge da uno studio clinico, denominato Compass, condotto in Australia dal gruppo di Karen Canfell, del Cancer Council New South…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore seno: il beneficio dell’esercizio fisico passa per le catecolamine
(Reuters Health) – Si parla da tempo dell’effetto benefico che l’esercizio fisico avrebbe per le donne con tumore al seno e un recente studio, pubblicato su Cancer Research potrebbe spiegare il perché. Ricercatori danesi hanno scoperto che un breve esercizio abbastanza intenso da far…
LeggiTumore mammario: semplice combinazione di due farmaci inibisce metastasi
Una combinazione di un COX-2 inibitore ed un beta-bloccante, somministrata in fase peri-operatoria, inibisce una gamma di biomarcatori tumorali e circolanti associati alla progressione della malattia ed alle metastasi nei tumori mammari in fase precoce. Ciò auspicabilmente ridurrà il numero di casi metastatici e…
LeggiTumore mammario: trastuzumab per almeno un anno
L’approvazione del trastuzumab per il trattamento dei tumori mammari HER2-positivi nel 2006 è stata paradigmatica, ma i trattamenti della durata di un anno impiegati negli studi chiave sono stati scelti per ragioni pragmatiche, e non si basavano su un razionale scientifico, come affermato da…
LeggiTumore mammario: neuropatia post-chemio può durare per anni
Le pazienti con tumore mammario in fase precoce che ricevono chemioterapia adiuvante possono andare incontro a sintomi di chemioterapia periferica anche anni dopo aver completato la terapia, il che determina una riduzione della qualità della vita e richiama l’attenzione del medico sull’impatto a lungo…
LeggiTumore mammario e gestione sintomi menopausa
La maggior parte delle pazienti con tumore mammario andrà incontro a sintomi della menopausa o a manifestazioni cliniche dei deficit estrogenici prima che la terapia venga completata. La prevalenza di questi sintomi in questa popolazione varia fra il 79% ed il 95%. I sintomi…
LeggiAbemaciclib nuovo CDK 4/6 inibitore per il tumore mammario
L’abemaciclib è in procinto di divenire il terzo di una nuova classe di farmaci contro i tumori mammari, i CDK 4/6 inibitori, aggiungendosi a palbociclib e ribociclib, già sul mercato. Gli ultimi dati in materia derivano dallo studio MONARCH 2, e dimostrano un significativo…
LeggiTumore mammario: ACTH o TCH nel mondo reale?
Il trastuzumab in combinazone con la chemioterapia rimane lo standard assistenziale per il trattamento adiuvante dei tumori mammari HER2+, ma rimane in dubbio il miglior regime chemioterapeutico da impiegare. I due regimi maggiormente impiegati negli USA sono ACTH e TCH, ma nessuno studio clinico…
LeggiAntitraspiranti: Ok durante la radioterapia
I medici non devono più dire alle donne con tumore mammario di smettere di usare antitraspiranti durante la radioterapia adiuvante quotidiana, anche quando la paziente preferisce le formulazioni extra-forti con un maggior contenuto in alluminio. Il primo studio in materia, condotto da Brian Baumann…
LeggiTumori mammari a rischio “ultra-basso” possono evitare terapia endocrina
Le pazienti in post-menopausali con tumori mammari a rischio “ultra-basso” potrebbero essere in grado di evitare la terapia endocrina standard con tamoxifene, che viene prescritta di routine dopo la chirurgia per molte pazienti. Questo dato deriva dal monitoraggio a lungo termine delle pazienti sottoposte…
LeggiTrapianto di adipe post-mastectomia migliora esiti per la paziente
Le donne con tumore mammario sottoposte a trapianto autologo di adipe a seguito di una ricostruzione mammaria post-mastectomia desiderano un seno più naturale, e sostengono che esso migliori la propria vita a livello psicologico, emotivo e sessuale. I risultati dello studio MROC hanno dimostrato…
LeggiTumore mammario: efficaci epirubicina e capecitabina sequenziali come terapia adiuvante
L’epirubicina seguita dalla capecitabina risulta efficace come terapia adiuvante nelle donne con tumore mammario in fase precoce. Lo rivela lo studio TACT2, condotto su 4.400 pazienti da David Cameron dell’Università di Edinburgo, secondo cui non esiste una singola chemioterapia adiuvante standard per queste pazienti,…
LeggiSintomi menopausa scambiati per effetti collaterali del tamoxifene
I sintomi che vengono presupposti essere effetti collaterali del tamoxifene potrebbero invece essere naturali. Un ampio studio randomizzato condotto su più di 4.000 donne ha riscontrato la presenza di sintomi simili fra le donne che assumono tamoxifene per la prevenzione del tumore mammario e…
Leggi