Il carboplatino dovrebbe essere considerato come potenziale componente della chemioterapia neoadiuvante nelle donne con tumori mammari tripli negativi ad alto rischio, a prescindere dallo status BRCA, come affermato da Sibylle Loibl del German Breast Group di Neu-Isemburg, autrice dello studio BrighTNess, condotto su 45…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumori ginecologici riscontrati durante isterectomie e miomectomie
Il rischio di tumori ginecologici occulti nelle donne sottoposte ad isterectomia o miomectomia per indicazioni benigne è basso ma non trascurabile, specialmente al di sopra dei 55 anni. Lo suggerisce uno studio condotto su 24.075 pazienti, secondo il quale la morcellazione elettrica potrebbe avere…
LeggiTumori ereditari. Il ruolo chiave della consulenza oncogenetica
Di oncogenetica come disciplina volta a orientare misure preventive per i tumori ereditari, si inizia a parlare nei primi anni ‘90, quando vengono identificati i primi geni associati ad alcuni tumori ereditari, come i geni BRCA associati alle forme ereditarie dei tumori della mammella…
LeggiTumore al seno: nuovo modello radiologico individua lesioni maligne
Reuters Health) – Un modello radiomico che utilizza dati provenienti dalla risonanza magnetica per immagini e li elabora tramite un algoritmo sarebbe in grado di distinguere in modo affidabile le lesioni maligne dalle benigne tra quelle identificate come “sospette “nel corso di una mammografia.…
LeggiCancro dell’ovaio: linee guida sconsigliano screening a donne asintomatiche non a rischio elevato
(Reuters Health)- La US Preventing Services Task Force (USPSTF) sconsiglia lo screening del carcinoma ovarico nelle donne asintomatiche che non sono a rischio elevato, perché i potenziali danni dello screening supererebbero i benefici. L’ultima raccomandazione sullo screening del carcinoma ovarico è in linea con…
LeggiTumore al seno: la storia familiare rimane fattore di rischio anche dopo i 75 anni
(Reuters Health) – Una donna con una madre o una sorella che ha sviluppato un tumore del seno ha la stessa probabilità di ammalarsi, sia da giovane che da anziana. È quanto evidenzia una ricerca guidata da Dejana Braithwaite del Lombardi Comprehensive Cancer Center…
LeggiTumore mammario: esercizio utile anche nelle pazienti obese
L’esercizio può aiutare le pazienti obese ed in sovrappeso sopravvissute ad un tumore mammario ad invertire la sindrome metabolica. Questa sindrome, che implica anche elevati livelli di colesterolo ed un eccesso di adipe intorno al punto vita, viene esacerbata dall’obesità complessiva, da uno stile…
LeggiBiopsie mammarie dopo la chirurgia: nuove indicazioni
A seguito di un intervento chirurgico per tumore mammario invasivo, non è chiara la frequenza con cui effettuare biopsie durante il monitoraggio, ma un recente studio ha suggerito che l’incidenza complessiva delle biopsie mammarie in queste pazienti a distanza di 5-10 anni è del…
LeggiTumore mammario: luce notturna non connessa al rischio
I risultati di un ampio studio condotto su più di 100.000 pazienti non hanno apportato evidenze a supporto dell’intrigante ma non comprovata teoria secondo cui i disturbi del ritmo circadiano causati dall’esposizione alla luce di notte (LAN) incrementi il rischio di tumore mammario, anche…
LeggiChirurgia ovarica preventiva: sintomi menopausali permangono per 10 anni
Le donne pre-menopausali ad elevato rischio genetico di tumori ovarici che si sottopongono a salpingo-ooforectomia preventiva (RRSO) possono presentare ancora sintomi menopausali moderati-gravi a distanza di più di un decennio dall’intervento. Secondo Annechien Stuursma del centro medico universitario di Groningen, autrice di uno studio…
LeggiTumore mammario: biomarcatore aiuta a scegliere fra tamoxifene ed exemestane
Nelle donne in età post-menopausale con tumore mammario positivo ai recettori ormonali, i dati immunoistochimici possono aiutare a selezionare la terapia endocrina più appropriata. Questo dato deriva dall’analisi retrospettiva dello studio TEAM, effettuata da Antonia Roseweir della Glasgow University. Lo studio TEAM. Condotto su…
LeggiLinfomi: rischio tumore mammario differisce in base ai sottotipi
Nelle donne sopravvissute ad un linfoma di Hodgkin, il rischio di susseguenti tumori mammari ER-negativi è quasi sei volte maggiore rispetto al resto della popolazione, mentre quello di tumori ER-positivi non è altrettanto significativo, ed è associato alle precedenti radioterapie. Ciò suggerisce un’opportunità per…
LeggiTumore mammario: sopravvivenza non connessa allo status BRCA
Le giovani donne con diagnosi di tumore mammario primario che presentano una mutazione BRCA hanno le stesse probabilità di sopravvivere al tumore di quelle senza questa mutazione. Questo dato dovrebbe essere rassicurante per le donne che prendono in considerazione le proprie opzioni terapeutiche iniziali.…
Leggi