Le cellule di carcinoma ovarico che presentano metilazione di tutte le copie di BRCA1 hanno maggiori probabilità di risposdere al PARP-inibitore noto come rucaparib. Lo suggerisce uno studio condotto su 17 pazienti da Clare Scott del The Walter and Eliza Hall Institute of Medical…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Radioterapia mammaria: risultati cosmetici prescindono dai dosaggi
Gli esiti cosmetici a seguito dell’irradiazione mammaria ipofrazionata (HF-WBI) sono buoni almeno quanto quelli dell’irradiazione frazionata convenzionalmente (CF-WBI), e di fatto sembrano essere leggermente migliori, come affermato da Benjamin Smith dell’università del Texas, autore di uno studio triennale che ha preso in esame 286…
LeggiCarcinoma mammario: perdere peso in menpausa abbassa il rischio
(Reuters Health) – Le donne anziane che perdono peso possono “abbassare” il rischio di sviluppare un carcinoma mammario invasivo rispetto a quelle che mantengono o aumentano di peso. È quanto emerge da un ampio studio statunitense pubblicato sulla rivista Cancer. Lo studio I ricercatori,…
LeggiCarcinoma duttale in situ: radioterapia riduce le recidive
Le pazienti con carcinoma duttale in situ (DCIS) a basso rischio hanno scarse probabilità di andare incontro ad una recidiva della malattia a seguito di un intervento chirurgico conservativo, ma la radioterapia potrebbe ridurre ulteriormente questo rischio: un recente studio condotto su 629 pazienti…
LeggiTumore mammario e terapia endocrina: considerare il rischio di vasculopatie
L’eventualità che una donna sopravvissuta ad un tumore mammario riceva un aromatasi-inibitore o il tamoxifene dovrebbe essere basata sull’efficacia del farmaco contro le recidive, ma andrebbe anche preso in considerazzione il rischio di patologie arteriose o venose. Una recente revisione sistematica della letteratura infatti…
LeggiAllattamento al seno riduce rischio oncologico: carenze nei messaggi dei medici
Poche donne riportano che il proprio ginecologo abbia detto loro che il prolungamento dell’allattamento al seno da 6 a 12 mesi riduce il rischio di tumore mammario. Nonostante il fatto che questo effetto sia ben noto, il messaggio viene trasmesso in meno del 20%…
LeggiSeno: la mindfulness può ridurre l’ansia per la biopsia
(Reuters Health) – Una breve sessione di meditazione basata sulla mindfulness può aiutare le donne che devono sottoporsi a una biopsia stereotassica del seno a sentirsi meno ansiose. È quanto emerge da un piccolo condotto da ricercatori texani e pubblicato dal Journal of the…
LeggiTumore seno: ricostruzione con grasso autologo sicura ed efficace
(Reuters Health) – Il trapianto di grasso autologo per la ricostruzione mammaria dopo un tumore del seno non è associato a un aumento dei tassi di recidiva del cancro a cinque anni di follow-up. È quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA Surgery…
LeggiTumore ovaie: menopausa chirurgica associata a degenerazione cerebrale
(Reuters Health) – L’intervento di salpingo-oofarectomia bilaterale (BSO), la rimozione di ovaie e tube di Falloppio, prima della menopausa potrebbe associarsi a degenerazione cerebrale. Ne è convinto un gruppo di ricercatori della Mayo Clinic di Rochester, in Minnesota, coordinato da Kejal Kantarci. Lo studio…
LeggiTumore seno: biomarker potrebbe prevedere metastasi ossee
(Reuters Health) – L’espressione di NR2F1 potrebbe aiutare a prevedere se un tumore che ha avuto origine nel seno andrà a formare metastasi a livello osseo. A suggerirlo è una ricerca pubblicata su Breast Cancer Research e coordinata da Julio Aguirre-Ghiso, della Icahn School…
LeggiTumore al seno, i fattori che ostacolano la terapia endocrina
(Reuters Health) – Poca convinzione che possa contrastare la comparsa di recidive e non condivisione della scelta con il medico. È quanto emerge da una ricerca coordinata da Stephanie Wheeler, dell’University of North Carolina di Chapel Hill, e pubblicata dal Journal of National Cancer…
LeggiCancro al seno: per alcune pazienti con nodulo negativo chirurgia ascellare non necessaria
(Reuters Health) – Secondo un ampio studio retrospettivo condotto negli USA , le pazienti con carcinoma al seno triplo negativo (Tnbc) clinicamente negativo (cN0)cT1/cT2 o Erbb2-positivo, che rispondono bene alla chemioterapia neoadiuvante, potrebbero non necessitare di un intervento chirurgico ascellare. Lo studio Judy C.…
LeggiNuovo potenziale test di screening per i tumori ginecologici
Un campione ottenuto per un Pap test di routine può essere sottoposto ad un test multiplex chiamato PapSEEK per ricercare tumori endometriali ed ovarici, due neoplasie ginecologiche in cui la diagnosi precoce è stata sinora un problema. Secondo Yuxan Wang della Johns Hopkins University…
Leggi