Secondo una ricerca pubblicata dall’European Journal of Epidemiology (attualmente in preprint), e condotta da diversi centri in Europa, le donne che consumano alimenti pro-infiammatori sono a maggior rischio di sviluppare cancro al seno, in particolare le donne in premenopausa. Gli alimenti che aumentano l’infiammazione…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore alla mammella e target therapy. Lombardia punta a implementare test di sequenziamento di ultima generazione in Hub dedicati
L’oncologia di precisione moderna si basa su un modello mutazionale strutturato in due fasi fortemente integrate, la profilazione molecolare del tumore e l’utilizzo di terapie mirate contro specifiche alterazioni molecolari del singolo paziente. In questo contesto, la disponibilità di farmaci attivi per la terapia…
LeggiRibociclib più fulvestrant allunga la sopravvivenza globale nelle pazienti con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-
Novartis ha annunciato oggi i risultati aggiornati della sopravvivenza globale mediana di ribociclib somministrato in combinazione con fulvestrant alle donne in postmenopausa con carcinoma mammario metastatico positivo per il recettore ormonale e negativo per il recettore del fattore di crescita dell’epidermide umano 2 (HR+/HER2-).…
LeggiDiminuzione delle mammografie di screening tra le donne americane
Secondo una ricerca pubblicata dalla rivista Jama Network Open, il numero di mammografie di screening del cancro al seno è notevolmente diminuito nel corso dell’ultimo anno, dall’inizio della pandemia, negli Stati Uniti. Lo studio ha riscontrato il calo più marcato tra le donne che…
LeggiSorveglianza post trattamento nelle donne anziane con cancro al seno: il consensus statement
Un panel di esperti americani ha condotto un’analisi della letteratura al fine di sviluppare delle linee guida che facilitino il processo decisionale riguardo la mammografia di sorveglianza di routine per le donne anziane (75 anni o più) sopravvissute al cancro al seno. I medici…
LeggiTasso di mutazioni nelle donne con tumore al seno metastatico
Un gruppo di ricercatori ha determinato, in una coorte prospettica di pazienti con tumore al seno metastatico, i tassi di mutazione per i geni di predisposizione al cancro al seno, al fine di valutare le caratteristiche cliniche delle donne con mutazioni e l’influenza delle…
LeggiUn sistema per far produrre alle cellule cancerose un farmaco anti-tumorale
L’obiettivo della somministrazione di farmaci antitumorali è colpire selettivamente i tumori con un’elevata dose di farmaco, esponendo il meno possibile il resto dell’organismo. La produzione di farmaci biologici direttamente in situ (nel tumore), dove si diffondono e agiscono localmente, è un’alternativa interessante alla somministrazione…
LeggiTumore al seno: obesità e produzione di apelina correlate a una risposta ridotta alla chemioterapia
L’obesità è un fattore di rischio noto per lo sviluppo del cancro al seno e, in caso di tumore, è anche un elemento che riduce la sopravvivenza libera da malattia. Studi recenti hanno anche dimostrato che l’obesità influisce sulla risposta alla chemioterapia. Di recente…
LeggiCarcinoma mammario triplo negativo: primi risultati positivi per datopotamab deruxtecan
I primi risultati su datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), l’anticorpo monoclonale coniugato DXd anti-TROP2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, hanno mostrato una risposta preliminare e un controllo della malattia in pazienti con carcinoma mammario triplo negativo (TNBC, Triple Negative Breast Cancer) metastatico in progressione dopo il…
LeggiTerapia neoadiuvante per il tumore al seno, l’Italia è ancora indietro
“Spesso io chiedo alla paziente quale sia, secondo lei, l’approccio più adatto. Non c’è solo la malattia, ma anche la persona: a seconda dei desideri e della propensione a gestire un rischio adottiamo soluzioni diverse pur partendo dalla stessa patologia”. Lucio Fortunato è responsabile…
LeggiTumore al seno triplo negativo: quali pazienti beneficiano dei PARPi
Uno studio dell’Università di Bergen, in Norvegia mostra l’efficacia di un inibitore dell’enzima PARP (poli adenosina difosfato-ribosio polimerasi) nel trattamento del tumore al seno triplo negativo. La ricerca è stata pubblicata da Annals of Oncology. Solo una piccola minoranza di pazienti con cancro al…
LeggiRecidiva ipsilaterale del tumore al seno: dati a lungo termine dello studio ELLIOT
Lo studio di equivalenza randomizzato di fase 3 ELIOT ha mostrato che l’irradiazione parziale accelerata del seno con la radioterapia intraoperatoria elettronica (ELIOT, dall’inglese electron intraoperative radiotherapy), è stata associata a un tasso più elevato di recidiva ipsilaterale del tumore al seno rispetto all’irradiazione…
LeggiLa densità mammaria associata alla patologia benigna della mammella
La densità mammaria e la patologia benigna della mammella sono due dei più importanti fattori di rischio per il cancro al seno. Un gruppo di ricercatori americani ha scoperto che le donne con patologia benigna della mammella hanno una maggiore densità mammaria. Lo studio…
Leggi