Uno studio clinico randomizzato pubblicato dalla rivista JAMA Oncology suggerisce che la somministrazione di analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRHa) può ridurre il rischio di insufficienza ovarica prematura nelle donne in premenopausa con cancro al seno in trattamento con chemioterapia. Lo studio è…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Impatto dei tumori 2010-2019. Analisi del Global Burden of Disease Study 2019
Il Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study 2019 (GBD 2019) ha fornito stime su quali siano state l’incidenza, la morbilitĂ e la mortalitĂ di 22 gruppi di malattie a livello globale tra il 2010 e il 2019. Uno studio pubblicato dalla…
LeggiCarcinoma mammario triplo negativo: nuovi dati importanti su datopotamab deruxtecan
Datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), un anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) DXd anti-TROP2 sviluppato da Daiichi Sankyo e AstraZeneca, continua a mostrare risposta tumorale duratura e controllo della malattia nelle pazienti affette da carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) metastatico con progressione della malattia dopo trattamento standard. I…
LeggiRischio di cancro al seno per le portatrici di varianti patogene
Un gruppo di ricercatori australiani ha messo in evidenza, in un articolo pubblicato dalla rivista Breast cancer la necessitĂ di produrre stime del rischio di cancro al seno basate sulla popolazione per le portatrici di varianti patogene. La maggior parte delle ricerche precedenti, commentano…
LeggiTumore al seno: restrizione energetica intermittente per il controllo del peso
L’eccesso di adipositĂ alla diagnosi e l’aumento di peso durante la chemioterapia sono associati alla recidiva del tumore e alla tossicitĂ della chemioterapia. I ricercatori della Manchester University NHS Foundation Trust hanno valutato, in uno studio pubblicato dalla rivista British Journal of Cancer, l’efficacia…
LeggiOncologici e Covid: nel corso della pandemia mortalitĂ diminuita
La mortalitĂ nei pazienti oncologici che si ammalano di Covid-19 è diminuita in Europa. Questo miglioramento può essere associato a diagnosi piĂą precoci, migliore gestione e cambiamenti dinamici nella trasmissione comunitaria nel tempo. Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori dell’OnCovid Study Group e…
LeggiMalattie immunomediate associate al rischio di sviluppare tumori
Le malattie immunomediate sono associate ad un aumento del rischio di sviluppare un tumore, secondo uno studio condotto dai ricercatori di Harvard e pubblicato dalla rivista JAMA Oncology. Gli scienziati hanno valutato il legame tra 48 malattie immunomediate con il rischio di sviluppare tumori…
LeggiTumore al seno: nuove importanti conferme per trastuzumab deruxtecan
Dal trial DESTINY-Breast03 emergono nuovi dati che confermano la significativa superioritĂ di trastuzumab deruxtecan rispetto a trastuzumab emtansine (T-DM1), per la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e il tasso di risposta globale (ORR), in sottogruppi pre-specificati di pazienti affette da carcinoma mammario HER2-positivo non…
LeggiTumore al seno: da studio EMERALD dati positivi per elacestrant
Il Gruppo Menarini e Radius Health annunciano i dati su elacestrant emersi nello studio EMERALD, i cui risultati positivi sono stati presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS). I dati sono stati presentati al congresso come “Late Breaker” e condivisi in una presentazione…
LeggiTumore al seno: esercizi per ridurre il dolore al braccio dopo l’intervento
I ricercatori di diversi centri del Regno Unito hanno messo a punto un programma strutturato di esercizi (chiamato PROSPER), volto a migliorare la qualitĂ della vita delle pazienti sopravvissute al tumore al seno. Il programma, secondo i risultati pubblicati dalla rivista BMJ, è risultato…
LeggiPrincipali fratture osteoporotiche nelle donne con carcinoma invasivo
Il cancro al seno è associato a una sostanziale morbilitĂ , compreso un aumento del rischio di frattura attribuito in parte a carenza di estrogeni, inibitori dell’aromatasi, fragilitĂ e metastasi scheletriche. I ricercatori del Kaiser Permanente Northern California hanno scoperto che circa il 40% delle…
LeggiCovid-19 in pazienti con cancro al seno. Rapporto di un centro in India
I medici del Cancer Institute di Chennai, in India, hanno valutato l’esito delle pazienti con cancro al seno con infezione da Covid-19. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Archives of Breast Cancer. Sono state valutati 441 pazienti con cancro al seno che hanno…
LeggiCancro al seno: problemi a braccia e spalle nelle sopravvissute
Prima che la biopsia del linfonodo sentinella diventasse lo standard di cura, i problemi al braccio e alla spalla, compreso il linfedema, erano comuni tra le donne con cancro al seno nei Paesi ad alto reddito. Tali problemi sono ancora molto comuni tra le…
Leggi