I decessi annuali per cancro nell’Africa subsahariana potrebbero raggiungere 1 milione entro il 2030, quasi il doppio dei 520.000 decessi per cancro verificatisi nel 2020. Senza un rapido intervento, l’incidenza del cancro potrebbe raddoppiare entro il 2040 a oltre 1,4 milioni di casi all’anno,…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Etirinotecan pegol nel carcinoma mammario con metastasi cerebrali
Lo studio clinico randomizzato ATTAIN non ha evidenziato differenze statisticamente significative tra il trattamento con etirinotecan pegol e la chemioterapia nelle pazienti con cancro al seno e metastasi cerebrali. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista JAMA Oncology. Lo studio clinico randomizzato di fase…
LeggiCancro al seno: tomosintesi digitale più mammografia vs mammografia di screening
La mammografia digitale a pieno campo bidimensionale (2D) è l’attuale standard di screening del cancro al seno. La tomosintesi mammaria digitale genera set di dati pseudo-tridimensionali del seno da cui è possibile ricostruire mammografie 2D sintetizzate (s2D). Questo approccio innovativo riduce la probabilità di…
LeggiIncidenza mortalità e sopravvivenza del cancro al seno in Austria
Il cancro al seno è la malattia maligna più comunemente diagnosticata e la principale causa di morte per cancro nelle donne in Austria. I ricercatori della Medical University of Vienna hanno studiato i tassi di cancro al seno femminile complessivi e specifici per sottogruppi…
LeggiCancro al seno: traiettoria dei sintomi depressivi tra le pazienti
In uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network quasi un terzo delle pazienti con cancro al seno ha manifestato sintomi depressivi significativi temporanei o duraturi durante e dopo il trattamento. La diagnosi e il trattamento del cancro al seno espongono le pazienti…
LeggiRadioterapia: identificazione dei sintomi nelle pazienti con cancro al seno
I risultati di uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Oncology suggeriscono che la raccolta di eventi avversi riportati dalle pazienti con cancro al seno può essere essenziale per rilevare sintomi importanti che altrimenti non emergerebbero. Gli studi clinici spesso si basano sulle…
LeggiMicroambiente tumorale associato a caratteristiche genomiche ed esito clinico
In uno studio pubblicato dalla rivista Nature Genetics, i ricercatori dell’Università di Cambridge hanno mappato sistematicamente le strutture del microambiente tumorale in situ di 693 tumori al seno. Hanno identificato dieci strutture ricorrenti di microambiente tumorale che variavano in base al contenuto vascolare, alla…
LeggiRealtà virtuale per i sintomi del carcinoma mammario metastatico
Le donne con carcinoma mammario metastatico riferiscono sintomi fisici e psicologici debilitanti, tra cui affaticamento, ansia e dolore, che influiscono notevolmente sulla loro qualità di vita. Secondo un recente studio pubblicato dalla rivista BMC Cancer, le esperienze di realtà virtuale possono offrire beefici duraturi…
LeggiQualità della vita delle pazienti con cancro al seno dopo l’intervento
Le opzioni di trattamento per il carcinoma mammario in fase iniziale comprendono la chirurgia conservativa del seno con radioterapia o la mastectomia e la ricostruzione del seno senza radioterapia. In un articolo pubblicato dalla rivista JAMA Network, i ricercatori dell’Anderson Cancer Center hanno valutato…
LeggiCarico tumorale e rischio di mortalità nel carcinoma mammario metastatico
Il ruolo del coinvolgimento dei linfonodi e delle dimensioni del tumore nella malattia metastatica, incluso il cancro al seno, non è chiaro. In uno studio pubblicato dalla rivista npj precision oncology, i ricercatori del National Cancer Institute hanno studiato l’impatto delle metastasi nodali e…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicità: prospettive di intervento e parametri di qualità
La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualità…
LeggiOncologia. Cipomo e Sda Bocconi puntano sui giovani talenti: formati i dirigenti di domani
Sono 25 i giovani talenti dell’oncologia che hanno tagliato il traguardo della terza edizione di Oncology Management Fast Track (Omft), il corso biennale promosso da Cipomo – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Ospedalieri – e Sda Bocconi School of Management destinato agli specialisti che aspirano a ricoprire ruoli direzionali. Un’iniziativa…
LeggiIncidenza del cancro in Cina e negli Stati Uniti
Il cancro è attualmente la causa di morte più comune nei paesi più sviluppati del mondo. Negli Stati Uniti, i progressi in termini di ricerca, prevenzione e cura del cancro hanno portato a una riduzione dei tassi di cancro dagli anni ’90. Anche altri…
Leggi