Sono state pubblicate di recente le linee guida sull’uso di approcci di medicina integrativa per trattare i sintomi del cancro e gli effetti collaterali delle terapie. Il documento è stato messo a punto dalla Society for Integrative Oncology (SIO) e dall’American Society of Clinical…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Alcuni antipsicotici aumentano il rischio di tumore al seno
Una revisione sistematica e meta-analisi dei ricercatori dell’Università di Hong Kong ha messo in luce una moderata associazione tra uso di antipsicotici e cancro al seno. I risultati sono ora pubblicati dalla rivista Epidemiology and Psychiatric Sciences. Gli antipsicotici sono comunemente prescritti a pazienti…
LeggiRisultati positivi di trastuzumab deruxtecan sulla qualità della vita
Le pazienti che hanno ricevuto il farmaco trastuzumab deruxtecan (T-DXd) per il carcinoma mammario metastatico HER2 low riportano una migliore qualità della vita (QoL) con questo trattamento rispetto alla chemioterapia convenzionale secondo uno studio condotto dai ricercatori di L’MD Anderson Cancer Center dell’Università del…
LeggiTest del sangue per identificare oltre 50 tipi di tumore
In occasione del congresso ESMO 2022 sono stati presentati nuovi dati a supporto dell’accuratezza dell’analisi del sangue per la diagnosi precoce del cancro multiplo. I risultati hanno importanti implicazioni per la futura fornitura di cure oncologiche, secondo Fabrice André, copresidente scientifico dell’ESMO 2022. I…
LeggiDisparità negli studi sul cancro al seno
Una Review pubblicata dalla rivista Breast Cancer Research mostra una disparità negli studi a livello cellulare e negli studi clinici sul cancro al seno tra le donne di origine europea e le donne di origine africana. Nello studio, i ricercatori sottolineano la necessità di…
LeggiIl rischio di cancro a esordio precoce aumenta a ogni generazione
Uno studio condotto da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital rivela che l’incidenza dei tumori a esordio precoce (diagnosticati prima dei 50 anni), inclusi i tumori della mammella, del colon, dell’esofago, dei reni, del fegato e del pancreas, è aumentata drammaticamente in tutto il…
LeggiDeep-learning per la classificazione del tumore al seno
Il grado del tumore al seno è fortemente associato alla sopravvivenza della paziente. Nella pratica clinica attuale, i patologi assegnano il grado del tumore dopo l’analisi visiva dei campioni di tessuto. Tuttavia, diversi studi mostrano significative variazioni tra gli osservatori nella classificazione del cancro…
LeggiL’attività fisica riduce il rischio di cancro al seno
Aumentare i livelli di attività fisica e ridurre la sedentarietà riduce il rischio di cancro al seno, secondo i risultati di una ricerca pubblicata dal British Journal of Sports Medicine e progettata proprio per cercare nuove prove del nesso di causalità tra attività fisica…
LeggiCarcinoma mammario: espressione di GPER collegata a un esito negativo
Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è una malattia particolarmente aggressiva ed eterogenea per cui sono disponibili poche terapie mirate ed efficaci. È stato dimostrato che il recettore degli estrogeni accoppiato a proteine G (GPER) media le azioni estrogeniche nel TNBC. In un articolo…
LeggiLa preservazione della fertilità non è associata al rischio di recidiva
La preservazione della fertilità con o senza stimolazione ormonale non sembra essere associata ad alcun aumento del rischio di recidiva o mortalità specifica per malattia nelle donne con cancro al seno, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet e pubblicato dalla rivista…
LeggiAssociazione tra BPE e il rischio di un secondo cancro al seno
Le caratteristiche del tessuto mammario evidenti alla risonanza magnetica sono collegate al futuro rischio di secondo cancro al seno nelle donne con una storia personale di cancro al seno, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Radiology. Le sopravvissute al cancro al seno con seno…
LeggiSicurezza di sacituzumab govitecan nel carcinoma mammario
L’analisi di sicurezza ASCENT mostra che il farmaco sacituzumab govitecan presenta un profilo di sicurezza gestibile nelle pazienti affette da carcinoma mammario triplo negativo metastatico. Lo studio condotto da ricercatori europei e statunitensi e dagli scienziati di Immunomedics è stato pubblicato dalla rivista di…
LeggiScoperto un nuovo meccanismo che guida la migrazione cellulare
Un gruppo internazionale ha scoperto come la rigidità dei tessuti determini il posizionamento cellulare e regoli tutti i tipi di migrazione cellulare che vanno dalla crescita neuronale alla diffusione delle cellule tumorali maligne nei tumori al cervello e al seno. I risultati sono stati…
Leggi