Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è una malattia particolarmente aggressiva ed eterogenea per cui sono disponibili poche terapie mirate ed efficaci. È stato dimostrato che il recettore degli estrogeni accoppiato a proteine G (GPER) media le azioni estrogeniche nel TNBC. In un articolo…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
La preservazione della fertilità non è associata al rischio di recidiva
La preservazione della fertilità con o senza stimolazione ormonale non sembra essere associata ad alcun aumento del rischio di recidiva o mortalità specifica per malattia nelle donne con cancro al seno, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet e pubblicato dalla rivista…
LeggiAssociazione tra BPE e il rischio di un secondo cancro al seno
Le caratteristiche del tessuto mammario evidenti alla risonanza magnetica sono collegate al futuro rischio di secondo cancro al seno nelle donne con una storia personale di cancro al seno, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Radiology. Le sopravvissute al cancro al seno con seno…
LeggiSicurezza di sacituzumab govitecan nel carcinoma mammario
L’analisi di sicurezza ASCENT mostra che il farmaco sacituzumab govitecan presenta un profilo di sicurezza gestibile nelle pazienti affette da carcinoma mammario triplo negativo metastatico. Lo studio condotto da ricercatori europei e statunitensi e dagli scienziati di Immunomedics è stato pubblicato dalla rivista di…
LeggiScoperto un nuovo meccanismo che guida la migrazione cellulare
Un gruppo internazionale ha scoperto come la rigidità dei tessuti determini il posizionamento cellulare e regoli tutti i tipi di migrazione cellulare che vanno dalla crescita neuronale alla diffusione delle cellule tumorali maligne nei tumori al cervello e al seno. I risultati sono stati…
LeggiTerapia ormonale sistemica o vaginale dopo il cancro al seno precoce
Uno studio pubblicato dal Journal of National Cancer Institute, (Oxford University Press), suggerisce che la terapia ormonale in menopausa per le sopravvissute al cancro al seno non è associata alla ricomparsa del tumore, nonostante le preoccupazioni di alcuni ricercatori e medici. Vampate di calore…
LeggiCancro: impatto delle varianti di Sars-CoV-2 e dei vaccini su pazienti in Europa
I risultati di uno studio europeo, pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology, supportano la vaccinazione universale dei pazienti con cancro come misura protettiva contro la morbilità e la mortalità da Covid-19. I ricercatori di diversi centri in Europa hanno valutato l’impatto di Covid-19 durante…
LeggiCancro al seno: desametasone riduce la mucosite orale indotta da antracicline
Uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports suggerisce come il desametasone possa attenuare la mucosite orale associata ai regimi contenenti antracicline per il trattamento del cancro al seno in modo dose-dipendente. La mucosite orale è una delle complicanze più comuni associate alla chemioterapia. I…
LeggiCollegamento inaspettato tra due vie mutate nel cancro
Un team guidato dai ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison ha scoperto un collegamento diretto tra i percorsi p53 e PI3K/Akt. In un articolo pubblicato dalla rivista Nature Cell Biology, gli autori identificano i collegamenti nei percorsi di questi due soppressori tumorali e osservano che la…
LeggiRiduzione degli screening per cancro durante la pandemia
Una revisione sistematica e meta-analisi condotta dai ricercatori dell’Università di Bologna e pubblicata dalla rivista JAMA Oncology, fornisce una stima sintetica del ridimensionamento dei test di screening del cancro dall’inizio della pandemia di Covid-19. Tale diminuzione potrebbe essere associata a un aumento del numero…
LeggiNiraparib in pazienti con cancro al seno HER-2 negativo
Un piccolo studio pilota pubblicato sotto forma di Brief Communication dalla rivista Nature Cancer ha valutato l’attività e la sicurezza del PARP inibitore niraparib in pazienti con cancro al seno HER-2 negativo localizzato e mutazioni nei geni BRCA. Ventidue pazienti hanno ricevuto una volta…
LeggiAssociazione tra tumore al seno e consumo di alimenti vegetali poco sani
Uno studio presentato in occasione del Nutrition 2022 Live Online, l’incontro annuale dell’American Society for Nutrition, suggerisce che una dieta sana e basata soprattutto su alimenti vegetali possa essere collegata ad una riduzione del rischio di cancro al seno del 14%, mentre una dieta…
LeggiMammografia con mezzo di contrasto vs. risonanza magnetica
Secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista American Journal of Roentgenology (AJR), la mammografia con mezzo di contrasto può essere un utile test alternativo per la valutazione della risposta alla terapia neoadiuvante in pazienti con cancro al seno che non possono essere valutate…
Leggi