Sebbene tempi più lunghi dalla diagnosi del cancro al seno alla chirurgia primaria siano stati associati a esiti di sopravvivenza peggiori, non è noto il momento specifico dopo il quale è svantaggioso sottoporsi a un intervento chirurgico. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Cellule dendritiche CD5+ associate alla risposta all’immunoterapia
I ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno scoperto che le cellule dendritiche CD5+ svolgono un ruolo nella risposta all’immunoterapia tra i pazienti affetti da tumore. I risultati, pubblicati sulla rivista Science, suggeriscono che una terapia supplementare progettata per aumentare…
LeggiCancro al seno: impatto di fattori sociali, biologia e disparità su sopravvivenza
I ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago hanno esaminato i dati nazionali di donne con carcinoma mammario positivo al recettore degli estrogeni in stadio iniziale e hanno scoperto che i determinanti sociali della salute e la biologia del tumore hanno contribuito ugualmente a tassi di…
LeggiChirurgia conservativa del seno con o senza irradiazione
Sono disponibili prove limitate di livello 1 sull’omissione della radioterapia dopo chirurgia conservativa del seno nelle donne anziane con carcinoma mammario in fase iniziale positivo al recettore ormonale che ricevono terapia endocrina adiuvante. In uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine, i…
LeggiMisura del ritardo in diagnosi e cura del cancro: servono metodi standardizzati
Una revisione degli studi che hanno valutato l’associazione tra i tempi di attesa del cancro e gli esiti del trattamento evidenzia incongruenze che rendono difficile trarre conclusioni definitive. La ricerca, condotta dagli scienziati della McGill University, in Canada, è stata pubblicata dalla rivista eLife.…
LeggiCancro al seno: differenze nel trattamento tra i 69 e i 70 anni
L’euristica basata sull’età può portare a grandi differenze nel trattamento del cancro al seno sulla base di piccole differenze nell’età cronologica, secondo una nuova analisi di oltre 500.000 cartelle cliniche. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista pubblicato sull’International Journal of Radiation Oncology•Biology•Physics. La…
LeggiScreening supplementare del cancro al seno nelle donne con seni densi
Rispetto ad altri comuni metodi di screening supplementari, la risonanza magnetica mammaria è risultata superiore nel rilevare il cancro al seno nelle donne con seno denso, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Radiology. Lo screening mammografico rileva efficacemente fino al 98% del cancro nei…
LeggiEfficacia dell’irradiazione parziale accelerata della mammella
Le tecniche postoperatorie di irradiazione parziale accelerata del seno che utilizzano la brachiterapia multicatetere dopo chirurgia conservativa del seno in pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale sono una valida alternativa all’irradiazione dell’intero seno in termini di efficacia del trattamento e sono associate a…
LeggiDeclino della funzione fisica nelle donne con cancro
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Oncology i ricercatori hanno esaminato le traiettorie della funzione fisica un decennio prima e dopo la diagnosi del cancro tra i sopravvissuti più anziani e i controlli senza cancro, analizzano anche il sottogruppo di pazienti composto da…
LeggiTumore al seno: intervento CALM per alleviare il disagio psicologico
L’epidemia di Covid-19 ha colpito negativamente i pazienti affetti da cancro al seno sia fisicamente che mentalmente. Il Managing Cancer and Living Meaningfully (CALM) è un intervento psicologico facile da implementare e riduce la possibilità di trasmissione del virus perché può essere somministrato online. …
LeggiBiomarcatori tumorali nelle pazienti trattate con T-DM1 + P vs standard di cura
KRISTINE è uno studio di fase III in aperto che ha valutato trastuzumab emtansine + pertuzumab (T-DM1 + P) rispetto a docetaxel + carboplatino + trastuzumab + pertuzumab (TCH + P) in pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo allo stadio II-III. In un articolo pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research, i ricercatori hanno studiato l’associazione dei biomarcatori…
LeggiRitardo nella diagnosi di tumore al seno durante la pandemia in Egitto
In uno studio pubblicato dalla rivista International Journal of Immunopathology and Pharmacology, i ricercatori hanno valutato i ritardi nella diagnosi del cancro al seno (BC) e nei programmi di screening nel contesto egiziano, concentrandosi sulla stadiazione del tumore, del nodo e delle metastasi (TNM)…
LeggiUn peptide per inibire la formazione di metastasi
Nel processo di formazione di metastasi, cellule tumorali utilizzano sporgenze chiamate invadopodi per degradare il tessuto sottostante, entrare nel flusso sanguigno e invadere altri organi. Circa quattro anni fa il Dr. Hava Gil-Henn e i ricercatori della Facoltà di Medicina Azrieli dell’Università Bar-Ilan in…
Leggi