L’inquinamento atmosferico è un fattore di rischio significativo per il cancro della mammella ma gli studi epidemiologici hanno ottenuto risultati incoerenti. In particolare, alcune revisioni sistematiche e meta-analisi hanno identificato un’associazione tra l’esposizione al biossido di azoto (NO2) e l’incidenza del tumore mammario, ma…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Cancro mammario: valore dei miRNA esosomiali come biomarcatori
Il cancro della mammella (BC) è una malattia diffusa in tutto il mondo nonostante i progressi nella sua diagnosi e trattamento. I microRNA (miRNA) svolgono un ruolo significativo in campo oncologico e la loro presenza all’interno degli esosomi può conferire diversi vantaggi in termini…
LeggiCorrelazione tra cancro mammario e demenza
Il declino cognitivo dopo trattamento oncologico può variare da una forma lieve a una più grave. Tuttavia, le prove sul legame tra la sopravvivenza al cancro della mammella e il rischio di demenza sono contrastanti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo…
LeggiUtilizzo del trasferimento protonico ammidico (APT) per la prognosi del cancro mammario
Il trasferimento di protoni ammidici (APT) è una nuova tecnica di risonanza magnetica (MRI) che ha mostrato capacità promettenti nello studio dei tumori. Ryan C Lee e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica della letteratura con l’obiettivo di esaminare l’efficacia della MRI APT nella…
LeggiCorrelazione tra incidenza del cancro della mammella e acido urico sierico
L’acido urico sierico (SUA) potrebbe essere coinvolto nello sviluppo del cancro inibendo lo stress ossidativo, ma la sua relazione con il tumore della mammella rimane poco chiara. Xiao Xue e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di approfondire l’argomento.…
LeggiEffetto delle immunoterapie combinate nel cancro della mammella
In tutto il mondo, il cancro della mammella presenta il più alto tasso di mortalità tra tutti i tumori che colpiscono le donne. Diverse nuove strategie terapeutiche efficaci sono in fase di sviluppo per ridurre al minimo il numero di decessi correlati a questa…
LeggiCancro della mammella: ruolo prognostico dell’indice di risposta infiammatoria sistemica
Molti studi hanno esplorato il valore del systemic inflammation response index (SIRI) nel predire la prognosi in pazienti con cancro della mammella (BC), ma i risultati rimangono controversi. Per questo motivo, Sunhuan Zhang e Tongtong Cheng hanno eseguito una meta-analisi per approfondire il ruolo…
LeggiTermografia della mammella: revisione e meta analisi
La termografia mammaria, nata negli anni ’50, fu successivamente abbandonata a causa di risultati contraddittori. Tuttavia, i progressi nella tecnologia a infrarossi e negli algoritmi di elaborazione delle immagini nel XXI secolo hanno portato a un rinnovato interesse per questa tecnica. Un’equipe di ricercatori…
LeggiUso dell’IA nelle immagini istopatologiche di cancro mammario: performance e validazione esterna
Numerosi modelli di machine learning (ML) sono stati sviluppati per il cancro della mammella utilizzando diverse tipologie di dati. La validazione esterna (EV) di tali modelli è una prova importante della loro generalizzabilità. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la…
LeggiMezzo di contrasto nel cancro mammario: RM vs mammografia
La mammografia con mezzo di contrasto (CEM) e la risonanza magnetica con mezzo di contrasto (CEMR) sono strumenti diagnostici importanti nella valutazione delle pazienti con cancro della mammella e sono entrambe oggetto di interesse nella letteratura scientifica. Francesco Filippone e i suoi collaboratori hanno…
LeggiEsposizione all’inquinamento ambientale e rischio di cancro mammario: revisione globale
Il cancro della mammella è la neoplasia maligna più diffusa tra le donne. Alcuni inquinanti atmosferici possiedono proprietà cancerogene ed estrogeniche che possono favorirne lo sviluppo. Jeeraporn Tippila e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare l’associazione tra…
LeggiConsumo di bevande alcoliche e rischio di cancro mammario nelle donne
Il consumo di alcol è una causa accertata di cancro della mammella nelle donne. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare nel dettaglio l’associazione tra alcol e tumore mammario femminile, sia complessivamente sia nei sottogruppi descritti, utilizzando tutte…
LeggiQualità della vita e alimentazione: un nuovo capitolo per il carcinoma mammario avanzato
Le Linee Guida AIOM 2023 per la gestione del carcinoma mammario avanzato, riflettono un progresso rispetto alle versioni precedenti poiché introducono la qualità della vita (QoL) del paziente come parametro utile a valutare lo stato della patologia e su cui basare l’andamento prognostico. Secondo…
Leggi