Le cellule tumorali circolanti (CTC) sono biomarcatori importanti nelle biopsie liquide (LB) per il cancro della mammella (BC) perché offrono informazioni sulla progressione del tumore e sulle metastasi in modo non invasivo. Tuttavia, nonostante la loro potenzialità in clinica, il rilevamento delle CTC rimane…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
ARTEMIS: modello prognostico del cancro mammario con biomarcatori epigenetici
Il cancro della mammella è influenzato da molteplici fattori genetici ed epigenetici. La maggior parte dei modelli prognostici per questa forma neoplastica si concentra solamente sugli effetti principali dei predittori, ignorando l’impatto cruciale delle interazioni gene-gene sulla prognosi. Un’equipe di ricercatori, utilizzando dati di…
LeggiChemioterapia e riserva ovarica in donne con cancro mammario
Il rischio di infertilità in seguito a trattamento del cancro mammella (BC) è un aspetto cruciale per le donne in età riproduttiva. Una valutazione accurata del rischio è quindi essenziale per la preservazione della fertilità e l’amenorrea non è affidabile come marcatore di infertilità…
LeggiLogoterapia e terapia centrata sul significato: effetti su sintomi psicologici e esistenziali in donne con cancro mammario e ginecologico
Le donne con diagnosi di cancro della mammella (BC) e ginecologico (GC) affrontano sfide psicologiche ed esistenziali comuni a tutti i tumori, come ansia e depressione, insieme a problemi specifici legati all’immagine corporea e alla sessualità. La logoterapia e la terapia centrata sul significato…
LeggiCancro mammario: apprendimento profondo per prevedere gli esiti del trattamento neoadiuvante
La risposta patologica completa (pCR) alla terapia sistemica neoadiuvante (NAST) è un consolidato marcatore prognostico del cancro della mammella (BC). Il deep learning (DL) multimodale, che integra diverse fonti di dati (radiologia, patologia, omiche, clinici), promette di migliorare l’accuratezza della previsione della pCR. Un’equipe…
LeggiAssociazione tra caratteristiche del collagene di tipo I del tumore-stroma e gli esiti clinici nel carcinoma mammario
Il microambiente tumorale (TME), in particolare la matrice extracellulare (ECM), svolge un ruolo cruciale nella regolazione della progressione del cancro della mammella. Tra i componenti dell’ECM, il collagene di tipo I — che costituisce oltre il 90% del collagene fibrillare nel corpo umano —…
LeggiAspetti degli inibitori di CDK4/6 di prima linea più terapia con AI contro il carcinoma mammario avanzato HR+/HER2-
Gli inibitori di CDK4/6 più gli inibitori dell’aromatasi (AI) migliorano significativamente l’effetto terapeutico del trattamento iniziale contro il cancro mammario avanzato HR+/HER2-. Tuttavia, mancano studi clinici randomizzati head-to-head che coinvolgano i quattro inibitori di CDK4/6 attualmente in uso clinico. Yanrong Kang e colleghi hanno…
LeggiEsposizione al cadmio e rischio di cancro mammario: revisione
Il cadmio (Cd), un interferente endocrino, è stato collegato a tumori ormonali, incluso il cancro della mammella (BC). Tuttavia, studi precedenti che hanno indagato l’associazione tra esposizione al Cd e rischio di BC hanno prodotto risultati inconsistenti e gli effetti del Cd sui sottotipi…
LeggiCaratteristiche del cancro mammario in Nazioni a basso e medio reddito
Il cancro della mammella presenta sfide significative nei Paesi a basso e medio reddito (LMIC) a causa delle disparità dell’accesso all’assistenza sanitaria e degli esiti finali. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una umbrella review con lo scopo di sintetizzare i dati sulle caratteristiche…
LeggiOstacoli nelI’implementazione dell’AI nei programmi di screening del cancro mammario
Gli studi sull’intelligenza artificiale (IA) mostrano promettenti capacità nel migliorare l’accuratezza e l’efficienza nei programmi di screening mammografico a livello mondiale. Tuttavia, la sua integrazione nei flussi di lavoro clinici affronta diverse sfide tra le quali errori non intenzionali, necessità di formazione professionale e…
LeggiEffetto degli interventi basati su applicazioni sulla qualità della vita in pazienti con cancro mammario
Gli interventi basati su applicazioni sono emersi gradualmente come potenziali strumenti per migliorare lo stato di salute dei pazienti oncologici. Tuttavia, le conclusioni degli studi esistenti sull’efficacia degli interventi basati su app nella gestione dei sintomi del cancro della mammella seno sono variabili. Un’equipe…
LeggiIl cannabidiolo come nuovo trattamento contro il cancro della mammella
Il cancro della mammella è uno dei tumori più diffusi a livello globale e presenta sfide significative a causa della sua eterogeneità e dell’insorgenza di farmaco-resistenza. Il cannabidiolo (CBD), un composto non psicoattivo derivato dalla Cannabis sativa, ha recentemente attirato l’attenzione per i suoi…
LeggiImmunoterapia contro il carcinoma mammario primario positivo ai recettori ormonali
Il cancro della mammella (BC) con recettori ormonali positivi (HR+) e HER2 negativo è considerato immunologicamente “silente”, di conseguenza l’indagine sull’immunoterapia in questo sottotipo si è evoluta più lentamente. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di offrire una…
Leggi