In quanto mediatori chiave dell’immunitĂ antitumorale, i linfociti CD8+ infiltranti il tumore presentano antigeni e avviano robuste risposte immunitarie contro le cellule cancerose. Quando stratificati per localizzazione, i linfociti T CD8+ sono stati contati e classificati come intratumorali, stromali o linfociti CD8+ totali infiltranti…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Correlazione tra indice trigliceridi-glucosio e cancro della mammella
L’indice trigliceridi-glucosio (TyG), un marker surrogato per l’insulino-resistenza e la sindrome metabolica, è stato implicato quale fattore di rischio di cancro della mammella (BC) ma il suo valore predittivo rimane controverso. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con…
LeggiImpatto dell’attivitĂ fisica sulla qualitĂ di vita delle donne sopravvissute al cancro mammario
Bhupesh Gupta e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con la finalitĂ di esaminare l’impatto dell’attivitĂ fisica sulla qualitĂ della vita delle pazienti e delle sopravvissute al cancro della mammella attraverso una meta-analisi completa di studi controllati randomizzati. Seguendo le linee guida PRISMA, sono…
LeggiDonne con cancro della mammella: problemi sessuali
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare la prevalenza, l’incidenza e i fattori di rischio per la disfunzione sessuale (SdF) nelle donne con cancro al seno (BC). Sono stati esplorati con attenzione i database MEDLINE (PubMed), PsycINFO, Web…
LeggiIl prezzo invisibile della cura: carcinoma mammario e salute sessuale nelle giovani donne
Il carcinoma mammario è una condizione patologica che spesso se si frappone a dinamiche di pianificazione familiare, prospettive professionali e relazioni affettive caratterizzanti soprattutto per la sottopopolazione di pazienti giovani (etĂ pari o inferiore a 40 anni). Si è infatti osservato, che le pazienti…
LeggiValore del MicroRNA-155 come biomarcatore e nella diagnosi del cancro della mammella
Negli ultimi anni, la ricerca sui microRNA (miRNA) per identificare nuovi biomarcatori e trattamenti contro il cancro della mammella ha suscitato un crescente interesse tra gli scienziati. Tra tutti i miRNA, miR-155 è stato segnalato per essere coinvolto nello sviluppo del tumore mammario poichĂ©…
LeggiEffetto degli interventi di consapevolezza su ansia e depressione nelle pazienti con cancro mammario
Il cancro della mammella (BC) è il tumore maligno piĂą comune che minaccia la salute delle donne a livello globale. Presenta tassi di incidenza in aumento e impatti psicologici significativi, in particolare in Cina, dove la prevalenza di disturbi dell’umore depressivi e ansiosi tra…
LeggiImpatto dell’esercizio fisico su depressione e ansia nelle sopravvissute al cancro mammario
Numerosi studi hanno esaminato gli effetti dell’esercizio fisico sulla depressione e l’ansia nelle donne sopravvissute al cancro della mammella, ma i risultati rimangono contrastanti. Yifan Zhang e colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di indagare gli effetti dell’esercizio fisico su depressione e ansia…
LeggiUso dell’AI per prevedere la recidiva del cancro mammario
Il cancro della mammella è una delle principali cause di mortalitĂ tra le donne e la previsione della recidiva rimane una sfida significativa. In questo contesto, l’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) può servire come potente strumento per l’analisi di grandi quantitĂ di dati e per…
LeggiEffetti etĂ -dipendenti della Genisteina contro il cancro mammario
La genisteina, un isoflavone derivato dalla soia, presenta somiglianze strutturali con il 17β-estradiolo e dimostra proprietĂ antiossidanti, antinfiammatorie ed estrogeniche. Nonostante la sua bassa biodisponibilitĂ , il suo impiego in clinica mostra un potenziale nella prevenzione e nel trattamento del carcinoma mammario. Zhebin Xiang e…
LeggiDifficoltĂ nella gestione di pazienti con cancro mammario e malattia mentale preesistente
Il carcinoma mammario è il tumore piĂą comunemente diagnosticato a livello mondiale e la diagnosi precoce unita a trattamenti avanzati contribuiscono alla diminuzione dei tassi di mortalitĂ . Tuttavia, la gestione delle comorbiditĂ , in particolare delle malattie mentali, presenta sfide significative nel percorso terapeutico. Un…
LeggiDiagnostica delle metastasi ossee da cancro mammario
Oke Gerke e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di confrontare l’accuratezza diagnostica di 2-[18F]FDG-PET/CT, 18F-NaF-PET/CT, risonanza magnetica (MRI), tomografia computerizzata con contrasto (CE-CT) e scintigrafia ossea per la diagnosi di metastasi ossee in pazienti con carcinoma…
LeggiCancro mammario e oneri finanziari: esperienze delle pazienti
Le donne affette da carcinoma mammario affrontano spesso un significativo onere finanziario che comporta difficoltĂ economiche a causa della necessitĂ di cure a lungo termine, trattamenti costosi e interventi di follow-up. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare…
Leggi