Il cancro della mammella è uno dei tumori più diffusi a livello globale e presenta sfide significative a causa della sua eterogeneità e dell’insorgenza di farmaco-resistenza. Il cannabidiolo (CBD), un composto non psicoattivo derivato dalla Cannabis sativa, ha recentemente attirato l’attenzione per i suoi…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Immunoterapia contro il carcinoma mammario primario positivo ai recettori ormonali
Il cancro della mammella (BC) con recettori ormonali positivi (HR+) e HER2 negativo è considerato immunologicamente “silente”, di conseguenza l’indagine sull’immunoterapia in questo sottotipo si è evoluta più lentamente. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di offrire una…
LeggiCarcinoma mammario metastatico e sarcopenia
La sarcopenia è associata a scarsi risultati del trattamento e a una sopravvivenza ridotta nel cancro mammario in fase iniziale e in altri tipi di tumore. Min Kyeong Jang e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare la prevalenza e…
LeggiCorrelazione tra chirurgia del cancro mammario e livelli di depressione e ansia
La chirurgia per il cancro della mammella è un intervento cruciale con impatti psicologici potenzialmente significativi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di esaminare l’effetto dei diversi approcci chirurgici sui livelli di depressione e di ansia…
LeggiAbemaciclib più Fulvestrant nel carcinoma mammario avanzato dopo progressione con inibizione di CDK4/6
Gli inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti 4/6 (CDK4/6i), combinati con la terapia endocrina (ET), rappresentano il trattamento standard di prima linea per il cancro mammario avanzato (ABC) positivo per il recettore ormonale (HR+) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano…
LeggiEfficacia dell’esercizio mente-corpo sulla QoL durante e dopo il trattamento del cancro mammario
Studi sull’esercizio mente-corpo in persone con cancro mammario si sono concentrati principalmente su un solo tipo di attività e hanno fornito risultati contrastanti. Jingsi Wen e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di sintetizzare in modo sistematico la gerarchia delle evidenze e…
LeggiRisonanza magnetica della mammella basata sull’apprendimento profondo per prevedere metastasi dei linfonodi ascellari
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare le performance diagnostiche degli algoritmi di deep learning applicati alla risonanza magnetica mammaria (MRI) nella previsione delle metastasi ai linfonodi ascellari in pazienti affette da cancro della mammella.…
LeggiConfronto tra conservazione della mammella e mastectomia nel carcinoma mammario metaplastico
Il carcinoma mammario metaplastico è un sottotipo raro e aggressivo di cancro mammario per il quale non esistono chiare linee guida di trattamento riguardo all’approccio chirurgico ottimale. Christopher G Harris e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare…
LeggiSalute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti. Per il mondo della ricerca medico-scientifica tale visione è nota e si fonda sulla collaborazione multidisciplinare e trans-settoriale per affrontare…
LeggiTassi di incidenza del cancro mammario associato alla gravidanza
Il cancro della mammella associato alla gravidanza (PABC) è una forma particolare che si manifesta durante la gestazione o entro un anno dal parto. Mohammad Akhlaqi e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di indagare l’incidenza globale del PABC.…
LeggiRicostruzione mammaria post-mastectomia in pazienti con carcinoma non metastatico
La ricostruzione mammaria dopo mastectomia migliora la qualità della vita per molte pazienti colpite da cancro della mammella. Tuttavia, permangono incertezze riguardo ai criteri di eleggibilità per la ricostruzione, alla tempistica (immediata o differita, con o senza radioterapia), agli esiti della mastectomia con risparmio…
LeggiFattori di rischio per recidiva di cancro mammario nelle donne dopo la menopausa
Il cancro della mammella rappresenta una sfida sanitaria significativa e, nonostante i progressi nel trattamento, il rischio di recidiva rimane una preoccupazione critica, in particolare per le donne in postmenopausa. Comprendere i fattori che contribuiscono a questo rischio è essenziale per migliorare le strategie…
LeggiFattore di necrosi tumorale alfa e correlazione con il cancro della mammella
Il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α) è una citochina pro-infiammatoria coinvolta nella patogenesi e nella progressione di diversi tumori, incluso il cancro della mammella. Livelli elevati di TNF-α sono stati associati alla progressione di questa neoplasia, alle metastasi e agli esiti del trattamento.…
Leggi