Il tumore ovarico è il quinto tumore maligno più comune tra le donne e il secondo tumore ginecologico più comune. I tumori ovarici epiteliali superficiali costituiscono i due terzi di tutti i tumori ovarici. La maggior parte delle pazienti affette da carcinoma sieroso di…
LeggiCanale Medicina: Tumore ovarico
Dati positivi da studio GALAHAD su qualità di vita con niraparib in pazienti con cancro prostata
Niraparib è un inibitore altamente selettivo della polimerasi-1 e della polimerasi-2, indicato per pazienti selezionate con carcinoma ovarico, delle tube di Falloppio e del peritoneo primario. Lo studio di fase 2 GALAHAD (NCT02854436) condotto da esperti della Hematology-Oncology Division, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical…
LeggiOxaliplatino prima di un PARPi nel carcinoma ovarico con mutazioni BRCA
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Therapeutic Advances in Medical Oncology la ricezione di doxorubicina-oxaliplatino liposomiale pegilato (PLD-Ox) prima di un PARPi può migliorare la prognosi nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato sensibile al platino e può fornire vantaggi nel sottogruppo di pazienti con…
LeggiRisultati nel mondo reale del trattamento con niraparib
I risultati di efficacia di niraparib nel contesto real-world sono coerenti con quelli degli studi clinici randomizzati, secondo uno uno studio multicentrico non interventistico condotto in 8 ospedali cinesi su pazienti che hanno iniziato il trattamento con niraparib tra dicembre 2018 e settembre 2021.…
LeggiProlungamento dei PARPi dopo terapia locale per la progressione oligo-metastatica
Con quasi un anno senza progressione o introduzione di una nuova linea di terapia sistemica, uno studio pubblicato dalla rivista Gynecologic Oncology riporta la fattibilità e il potenziale beneficio di una nuova strategia nei pazienti con progressione oligometastatica in trattamento con PARPi. I PARPi…
LeggiDichiarazioni di consenso per guidare nella scelta della terapia di mantenimento
In un articolo pubblicato dalla rivista Gynecologic Oncology, un panel di 22 esperti provenienti da tutta Italia ha fornito dichiarazioni di consenso e algoritmi di trattamento per guidare i medici nella selezione di una terapia di mantenimento appropriata e personalizzata nell’impostazione di prima linea…
LeggiPrevalenza del deficit di ricombinazione omologa negli studi clinici con PARPi
In una review pubblicata dalla rivista Cancers, un gruppo di ricercatori coreani ha analizzato la prevalenza del deficit di ricombinazione omologa negli studi clinici in cui un PARPi veniva usato come terapia di mantenimento di prima linea e ha considerato le implicazioni dell’uso dei…
LeggiCarcinoma endometriale: risultati riferiti dai pazienti con dostarlimab più CP
Oltre a migliorare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) tra le pazienti con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente, il trattamento con dostarlimab in combinazione con carboplatino/paclitaxel (CP) ha permesso di mantenere la qualità della vita correlata alla salute (HRQOL), secondo i risultati dello…
LeggiDostarlimab più chemio nel carcinoma endometriale: in attesa di approvazione Fda
La Fda ha accettato la domanda supplementare di nuovo farmaco (sNDA) per dostarlimab in combinazione con la chemioterapia per il trattamento di pazienti con carcinoma dell’endometrio primario avanzato o ricorrente con deficit del mismatch repair (dMMR)/alto livello di instabilità dei microsatelliti (MSI-H). Alla domanda…
LeggiCarcinoma ovarico: niraparib per la disseminazione meningea
Sebbene la disseminazione meningea sia difficile da trattare, niraparib può essere utile nel carcinoma ovarico sieroso di alto grado con mutazioni di BRCA. Lo suggerisce il caso di una donna di 63 anni affetta da carcinoma ovarico con mutazione ereditaria nel gene BRCA1 pubblicato…
LeggiEfficacia del dosaggio di niraparib in base a peso e conta piastrinica
Lo studio PRIMA/ENGOT-OV26/GOG-3012 è stato modificato per valutare in modo prospettico la sicurezza e l’efficacia di un regime a dose iniziale individualizzata (ISD) di niraparib per la terapia di mantenimento di prima linea in pazienti con carcinoma ovarico avanzato di nuova diagnosi. I dati…
LeggiCarcinoma mammario e ovarico: ancora pochi test BRCA1/2 negli Stati Uniti
Il test genetico della linea germinale per BRCA1/2 è ancora sottoutilizzato a livello nazionale tra le pazienti con tumori al seno e alle ovaie. Sebbene il test genetico sia sempre più usato, almeno negli Stati Uniti persistono disparità significative per età e stato assicurativo.…
LeggiCarcinoma ovarico: terapia adattativa per il trattamento con PARPi
La tossicità e l’emergente resistenza ai farmaci sono sfide importanti nel trattamento del carcinoma ovarico con PARPi. Recenti ricerche hanno dimostrato che gli algoritmi terapeutici che adattano il trattamento alla risposta del tumore alle terapie (terapia adattativa) possono aiutare a mitigare entrambi. In uno…
Leggi