Il cancro ovarico ricorrente (OC) rappresenta una sfida terapeutica significativa con limitati successi nel trattamento. Gli inibitori del checkpoint immunitario PD-1/PD-L1 sono emersi come una potenziale via di trattamento, rendendo necessaria una revisione sistematica e meta-analisi per valutarne l’efficacia e la sicurezza. Per questo…
LeggiCanale Medicina: Tumore ovarico
Cancro ereditario mammella-ovaie in Brasile: basi molecolari e stato attuale
Una comprensione dettagliata delle basi genetiche del cancro è di grande interesse per i programmi di monitoraggio della salute pubblica. Anche se in Brasile sono stati condotti molti studi, manca ancora una visione globale del profilo molecolare relativo al cancro ereditario della mammella e dell’ovaio…
LeggiCancro ovarico: impatto dell’obesità sulle complicanze delle ferite postoperatorie
Non è chiaro l’effetto dell’obesità sulle complicazioni legate alle ferite nelle pazienti dopo la chirurgia per cancro ovarico. Diversi studi sull’associazione tra adipe in eccesso e problemi con le ferite post-operatorie nel carcinoma ovarico hanno prodotto risultati contrastanti. Xianxia Huang e i suoi collaboratori…
LeggiImpatto di bevacizumab + chemioterapia sulla guarigione delle ferite
Un’equipe di ricercatori ha svolto una meta-analisi con lo scopo di esaminare i risultati e le conclusioni definitive di uno studio che ha valutato l’impatto di bevacizumab combinato con chemioterapia sulla guarigione delle ferite dopo chirurgia per cancro ovarico (OC). I risultati di uno…
LeggiStudio clinico di fase II su bevacizumab, olaparib e durvalumab nel carcinoma ovarico recidivante
La maggior parte delle pazienti con carcinoma ovarico avanzato (AOC) recidiva dopo la chemioterapia a base di platino. La combinazione bevacizumab, olaparib e durvalumab ha probabilmente un’attività sinergica e, per questo motivo, Gilles Freyer e colleghi hanno condotto uno studio di fase 2 in…
LeggiDisuguaglianze nella cura del cancro ovarico: revisione sistematica
Le pazienti con diagnosi di tumore ovarico provenienti da aree più disagiate possono incontrare ostacoli nell’accesso all’assistenza sanitaria tempestiva e di qualità. Un gruppo di ricercatori ha vagliato la letteratura, esplorando i database MEDLINE, EMBASE, CINAHL, CENTRAL, SCIE, AMED, PsycINFO e HMIC dall’inizio a…
LeggiNomogrammi per la sopravvivenza nel tumore ovarico a cellule della granulosa
I tumori ovarici a cellule della granulosa (OGCT) sono caratterizzati da bassa incidenza, crescita indolente e recidiva tardiva. Il trattamento degli OGCT ricorrenti rimane però impegnativo. Yue Zhang e collaboratori hanno condotto uno studio con l’obiettivo di valutare i fattori prognostici e stabilire un…
LeggiInibitori PARP nella terapia del cancro ovarico: revisione sistematica e meta analisi
Il carcinoma ovarico è l’ottava causa di morte per cancro tra le donne ed è caratterizzato da una diagnosi tardiva e da un alto tasso di recidiva. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica basata su studi randomizzati e controllati con l’obiettivo di…
LeggiImpatto di Cemiplimab nel carcinoma cutaneo avanzato post-trapianto di rene
Cemiplimab è approvato per il trattamento del carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) localmente avanzato o metastatico. I soggetti sottoposti a trapianto di organi solidi sono stati esclusi dagli studi di immunoterapia data la preoccupazione per il rigetto dell’allotrapianto. L’immunosoppressione cronica è infatti necessaria…
LeggiEfficacia dell’apprendimento automatico nel prevedere le risposte al trattamento a base di platino
L’apprendimento automatico è un metodo potenzialmente efficace per prevedere la risposta al trattamento a base di platino per il cancro ovarico. Tuttavia, le prestazioni predittive di vari metodi e variabili di apprendimento automatico sono ancora oggetto di controversie e di dibattiti. Un gruppo di…
LeggiUltrasuoni per valutare la diffusione del cancro dell’ovaio
Juan Luis Alcazar e collaboratori hanno effettuato una revisione con la finalità di valutare le capacità diagnostiche dell’ecografia nella valutazione della diffusione nell’addome del carcinoma ovarico. Sono stati esplorati, dal mese di gennaio 2011 a marzo del 2023, i database PubMed/MEDLINE, Web of Science…
LeggiTrattamento del cancro ovarico ricorrente FRa positivo con mirvetuximab soravtansine: sicurezza ed efficacia
Un’equipe di ricercatori ha condotto una revisione con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza di mirvetuximab soravtansina nel trattamento del carcinoma ovarico ricorrente con espressione del recettore alfa dei folati (FRa). È stata condotta un’esplorazione completa di diverse banche dati elettroniche, tra le…
LeggiSignificato della proteina C reattiva sotto l’aspetto clinico patologico e prognostico
Molti studi hanno esplorato la relazione tra i livelli di proteina C-reattiva (CRP) e gli esiti di sopravvivenza nelle pazienti con carcinoma ovarico (OC), ma i risultati riportati non sono coerenti. Per questo motivo, Wei Zhang e i suoi colleghi hanno condotto una meta-analisi…
Leggi