Una revisione della letteratura pubblicata sull’European Thyroid Journal sottolinea la variabilità esistente nelle linee guida internazionali riguardanti l’ipertiroidismo subclinico. “Le malattie subcliniche della tiroide sono spesso oggetto di dibattito rispetto al significato clinico, all’adeguatezza dei test diagnostici e al possibile trattamento. Questa revisione sistematica…
LeggiCanale Medicina: Tiroide
Chi dorme poco e male è più soggetto al cancro della tiroide
Una ridotta durata del sonno è associata a un aumento del rischio di cancro alla tiroide in diverse popolazioni. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Cancer, nel quale si sottolinea l’importanza di un sonno adeguato per la prevenzione di tale patologia.…
LeggiLo iodio 131 aumenta il rischio di noduli tiroidei nei bambini esposti
Secondo uno studio pubblicato su Thyroid, l’esposizione infantile allo iodio radioattivo-131 (I-131) è associata ad un aumento del rischio di noduli tiroidei rilevati 12-14 anni dopo l’esposizione e il rischio di noduli neoplastici è maggiore rispetto a quello di noduli non neoplastici. “Sebbene l’esposizione…
LeggiLevotiroxina: il TSH non è il solo valore utile per valutarne l’efficacia
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, un valore basso del rapporto tra triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) è significativamente associato a sintomi resistenti di ipotiroidismo, e può essere utilizzato come indicatore dell’efficacia del trattamento al posto del solo valore del TSH. “L’ipotiroidismo è uno…
LeggiCancro alla tiroide: le donne e chi vive in zone svantaggiate rischia di più
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Global Health, l’onere del cancro alla tiroide è in aumento, soprattutto nella popolazione femminile e nelle regioni a basso-medio indice socio-demografico, e questo fatto sottolinea la necessità prevenzione, diagnosi e trattamento efficaci. “Abbiamo voluto esaminare l’onere del…
LeggiGestire bene l’ipertiroidismo può evitare la fibrillazione atriale
Valori ridotti di TSH e ipertiroidismo aumentano il rischio di fibrillazione atriale, e l’altezza funge da importante mediatore in queste associazioni, secondo uno studio pubblicato su Heart Rhythm. “Gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo cruciale nella fisiologia cardiovascolare. La disfunzione tiroidea subclinica è stata…
LeggiL’autoimmunità tiroidea materna si riflette sulla cognizione nei bambini
La positività agli anticorpi antiperossidasi tiroidea durante la gravidanza può essere associata a uno sviluppo cognitivo peggiore nei bambini in età prescolare, secondo uno studio pubblicato su Thyroid. “Alcuni lavori hanno mostrato un’associazione tra disfunzione tiroidea materna durante la gravidanza e conseguente rischio di…
LeggiUn colesterolo HDL elevato può indicare la presenza di noduli tiroidei
Livelli elevati di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) possono essere utilizzati come indicatore di noduli tiroidei. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, e diretto da Cafer Zorkun, della Istanbul University, Istanbul, Turchia. “Livelli elevati di colesterolo lipoproteico…
LeggiInquinanti: possono creare problemi a bambini con diabete di tipo1 agendo sulla tiroide
I bambini con diabete mellito di tipo 1 sono potenzialmente sensibili ai problemi alla tiroide causati da alcuni inquinanti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su International Archives of Occupational and Environmental Health, nel quale si legge anche che in questi bambini, i…
LeggiTiroidectomia: intervento mininvasivo efficace e sicuro quanto quello convenzionale
Secondo uno studio pubblicato su Laryngoscope , la tiroidectomia mininvasiva raggiunge un’elevata soddisfazione estetica, e non è inferiore alla tiroidectomia convenzionale in termini di risultati chirurgici o complicanze perioperatorie. “Gli approcci chirurgici minimamente invasivi e a distanza per i tumori della tiroide sono stati…
LeggiScompenso cardiaco: disfunzioni tiroidee peggiorano la prognosi e influenzano il metabolismo lipidico
Sindrome da bassa triiodotironina, ipertiroidismo conclamato, ipotiroidismo subclinico e conclamato sono indipendentemente associati a esiti peggiori nello scompenso cardiaco. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Clinical Cardiology, nel quale si legge anche che la combinazione di FT3 e profilo lipidico migliora il…
LeggiL’impatto della sindrome PCOS sul rischio di sviluppare cancro ovarico e disturbi della tiroide
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo ormonale comune che colpisce le donne. È caratterizzata da iperandrogenismo, morfologia policistica dell’ovaio e altri disturbi correlati. È associato a varie condizioni di salute, come l’infertilità e l’aumento del rischio di problemi cardiaci. Anche il cancro…
LeggiUtilità dei marcatori tiroidei nei disturbi dell’umore post-partum: revisione
I disturbi dell’umore postpartum (PMD) sono attualmente collocabili tra le principali cause di morbilità e mortalità materna dopo il parto. I PMD includono la tristezza postpartum (PB), la depressione postpartum (PPD) e la psicosi postpartum. La patogenesi dei PMD è ambigua e nonostante gli…
Leggi