Uno studio di randomizzazione mendeliana, pubblicato su Nutrients, non ha rivelato effetti causali significativi dell’associazione tra microbiota intestinale e malattia autoimmune della tiroide. Tuttavia, ha rivelato degli effetti causali dell’acido 3-indolegliossilico sul rischio di tale patologia. “Alcuni studi osservazionali mostrano associazioni tra il microbiota…
LeggiCanale Medicina: Tiroide
L’educazione alimentare nelle donne potrebbe migliorare la salute della tiroide
Le donne presentano in generale lacune significative nella conoscenza alimentare per quanto riguarda gli effetti della dieta sulla tiroide, in particolare per quanto riguarda l’assunzione di proteine e le interazioni tra nutrienti e farmaci, e questo fatto indica la necessità di un’educazione alimentare mirata,…
LeggiValori anticorpali tiroidei elevati peggiorano la vita di chi soffre di tiroidite di Hashimoto
Nei pazienti che soffrono di tiroidite di Hashimoto valori elevati degli anticorpi tiroidei sono inversamente associati alla qualità della vita correlata alla salute, e positivamente associati all’infiammazione e ai molteplici sintomi extratiroidei, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “La tiroidite di Hashimoto (HT)…
LeggiTSH nei neonati: il valore soglia non indica un rischio di problemi di sviluppo
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, un valore soglia di 8 mU/L nei livelli di ormone tireostimolante (TSH) nei neonati non è predittivo della presenza o meno di futuri problemi di cognizione e sviluppo. “L’ipotiroidismo congenito è la più comune causa prevenibile di disabilità…
LeggiControllare la tiroide è importante per prevenire la sindrome metabolica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, la sindrome metabolica è correlata ai valori di FT3 ed FT4, e lo screening precoce della funzionalità tiroidea è di grande importanza per la prevenzione di questo problema. “Abbiamo voluto indagare le caratteristiche epidemiologiche dell’ipotiroidismo nella…
LeggiLinee guida ISS: l’ipotiroidismo si cura con la Levotiroxina sodica in compresse
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha recentemente pubblicato una linea guida per la gestione terapeutica dell’ipotiroidismo primario in pazienti adulti non in gravidanza. Il documento presenta quattro raccomandazioni relative alla gestione clinica più appropriata, ovvero efficace e sicura, per questa popolazione. Nella prima raccomandazione,…
LeggiLa rilevazione e la gestione delle donne gravide con ipotiroidismo possono migliorare con interventi mirati
Con l’implementazione di un intervento dedicato alla gestione delle donne in gravidanza con ipotiroidismo, anche se la percentuale di pazienti che raggiungono i livelli di TSH target rimane invariata, altre misure di efficienza del servizio ospedaliero, come una misurazione precoce del TSH, una revisione…
LeggiLa spexina potrebbe fungere da biomarcatore nella tiroidite di Hashimoto
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, è possibile riscontrare alti livelli di spexina nei pazienti affetti da tiroidite di Hashimoto che presentano alti livelli di anticorpi. “La tiroidite di Hashimoto (HT) è una tiroidite linfocitaria cronica. Citochine e chemochine, come il fattore di necrosi…
LeggiGli ormoni tiroidei potrebbero avere un ruolo nel disturbo bipolare
I risultati di uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su Endocrinology, Diabetes & Metabolism evidenziano il ruolo protettivo di FT4 e l’effetto potenzialmente dannoso di livelli elevati di FT3 nel disturbo bipolare di tipo 1. “Diversi studi hanno proposto che gli ormoni tiroidei possano…
LeggiIl virus dell’epatite B in gravidanza ha effetti sugli ormoni tiroidei
I livelli di ormone tiroideo si modificano nelle donne incinte che presentano infezione da virus dell’epatite B, ed esiste una certa correlazione tra il carico di HBV-DNA e i livelli di ormone tiroideo, secondo uno studio pubblicato su Medicine. “Abbiamo cercato di valutare la…
LeggiAssistenza psicologica e nutrizionale supportano benefici post intervento per carcinoma tiroideo
L’assistenza infermieristica psicologica e un intervento nutrizionale possono offrire una serie di benefici per i pazienti con carcinoma tiroideo sottoposti a terapia radiofarmaceutica. Questo è quanto riferisce uno studio guidato da Jing Chen, del Baoding No.1 Central Hospital, Baoding, Hebei, Cina, e pubblicato sul…
LeggiTempesta tiroidea: la plasmaferesi precoce potrebbe aiutare alcuni pazienti
Secondo un articolo pubblicato su JCEM Case Reports, in alcuni pazienti con tempesta tiroidea che presentano sintomi particolarmente pesanti o non mostrino miglioramenti clinici, potrebbe essere indicato un utilizzo precoce della plasmaferesi. “La tempesta tiroidea è una complicanza pericolosa per la vita dell’ipertiroidismo che…
LeggiFerro e tiroidite di Hashimoto: se uno aumenta, il rischio dell’altra scende
Nelle donne in età riproduttiva ogni aumento di un’unità dei valori di ferro nel sangue è associato a un rischio ridotto del 43% di sviluppare la tiroidite di Hashimoto, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition. “La tiroidite di Hashimoto (HT)…
Leggi