ChatGPT-4o ha fornito consulenza completa e soddisfacente a pazienti con malattia oculare tiroidea, ed è stato in grado di interpretare in maniera corretta immagini per la diagnosi, indicando quindi un buon potenziale per migliorare l’efficienza della pratica clinica. Questo è quanto riferisce uno studio…
LeggiCanale Medicina: Tiroide
Gravidanza e parametri tiroidei: controlli regolari possono permettere di predire esiti avversi
Secondo uno studio pubblicato su Endocrine, Metabolic & Immune Disorders Drug Target, è molto importante effettuare uno screening dei parametri tiroidei all’inizio della gravidanza e monitorare dinamicamente tali parametri durante la gestazione per anticipare la possibilità di esiti avversi. “I parametri tiroidei subiscono cambiamenti…
LeggiCarcinoma della tiroide: distinguere tra tipi diversi in maniera efficace è possibile prima dell’intervento
Uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology ha mostrato che un modello radiomico è più efficace di un modello clinico nel differenziare il carcinoma midollare e quello papillare della tiroide in fase preoperatoria, ma un modello completo, che considera caratteristiche sia di quello radiomico…
LeggiGravidanza in pazienti con ipotiroidismo: levotiroxina controlla il rischio di ipertensione
Dopo trattamento con levotiroxina, i tassi di incidenza di ipertensione gestazionale e preeclampsia in donne con qualsiasi forma di ipotiroidismo non sono risultati significativamente diversi da quelli mostrati da donne senza problemi di tiroide, secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular & Hematological Disorders-Drug Targets.…
LeggiTiroidectomia, la via di esecuzione non si riflette sulla soddisfazione del paziente
Secondo uno studio pubblicato su BMC Surgery, la tiroidectomia transorale e quella in aperto offrono esiti simili per quanto riguarda lo stress post-operatorio soggettivo relativo al dolore e il grado di recupero dopo l’intervento. “I recenti progressi nelle tecniche di chirurgia tiroidea hanno aumentato…
LeggiL’ablazione laser è sicura nei noduli tiroidei solidi benigni
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism conclude che l’ablazione laser può essere considerata una tecnica generalmente sicura per gestire i noduli tiroidei solidi benigni (non cistici), con rare complicanze maggiori. “L’ablazione laser percutanea (LA) è oggi considerata una terapia efficace…
LeggiMalattie tiroidee autoimmuni, ecco alcuni meccanismi che potrebbero legarle al microbiota intestinale
Una revisione della letteratura, pubblicata su Autoimmunity Reviews, e diretta da Linda Sessa, della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, si propone di riassumere le attuali conoscenze sul contributo delle alterazioni del microbiota intestinale nel determinare anomalie del sistema immunitario che portano…
LeggiLa vitamina D protegge i pazienti con diabete dall’ipotiroidismo subclinico
Esiste una duplice relazione tra vitamina D e funzione tiroidea. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, nel quale si legge anche che i pazienti con diabete di tipo 2 con ipotiroidismo subclinico mostrano livelli di vitamina D ridotti.…
LeggiAtrofia vulvovaginale: i disturbi autoimmuni della tiroide possono avere un ruolo importante
I disturbi autoimmuni tiroidei possono contribuire all’invecchiamento genitale, e potrebbero essere coinvolti nei segni vaginali di atrofia, secondo uno studio pubblicato su Gynecological Endocrinology. I disturbi autoimmuni della tiroide sono comuni nelle donne di mezza età, e possono avere un impatto su vari aspetti…
LeggiUna quantità elevata di sodio assunta con l’alimentazione è associata alla tiroidite di Hashimoto
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, una densità di sodio alimentare elevata è associata a un aumento del rischio di sviluppare la tiroidite di Hashimoto e alla positività degli anticorpi anti-perossidasi tiroidea. “La tiroidite di Hashimoto (HT) è caratterizzata dalla presenza di…
LeggiAppropriatezza prescrittiva: nel Lazio si pone l’accento sull’uso di levotiroxina in forma liquida
Nella Regione Lazio, le attività di monitoraggio e ottimizzazione della spesa farmaceutica convenzionata avviate nel 2023 proseguono con un rinnovato impegno verso la condivisione delle criticità tra decisori e prescrittori. Un ruolo chiave in questo processo è svolto dalla Commissione Regionale del Farmaco (CoReFa),…
LeggiL’indice della vita aggiustato in base al peso è legato alla HT, soprattutto nelle donne
Esiste una forte associazione tra l’indice della vita aggiustato in base al peso (WWI) e la tiroidite di Hashimoto (HT), e questa relazione è particolarmente forte nelle donne, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition. “Sebbene studi precedenti abbiano esplorato la relazione tra…
LeggiICI: piastrine e linfociti possono predire disfunzioni tiroidee
Il rapporto piastrine-linfociti (PLR) è associato al verificarsi di disfunzione tiroidea indotta da inibitori del checkpoint immunitario (ICI). Questo è quanto si legge in uno studio pubblicato su Endocrine, nel quale si conclude che il PLR potrebbe fungere da biomarcatore predittivo per la disfunzione…
Leggi