Tra le patologie tiroidee diagnosticate nella prima metà della gravidanza, l’ipotiroidismo subclinico (SH) è associato a tassi più elevati di ipotiroidismo manifesto o di terapia sostitutiva della tiroide entro cinque anni dal parto rispetto all’ipotiroxinemia, secondo uno studio pubblicato su Thyroid. “Abbiamo voluto esaminare…
LeggiCanale Medicina: Tiroide
L’iniezione di etanolo nei noduli tiroidei non tumorali è sicura
L’iniezione percutanea di etanolo (PEI) nel trattamento dei noduli tiroidei benigni e cistici potrebbe essere considerata una tecnica generalmente sicura. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Thyroid, nel quale si legge che le complicanze della PEI sono relativamente comuni, ma la maggior…
LeggiAblazione con radiofrequenza: aumenta l’uso, rimane pari l’efficacia
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, l’aumento dell’uso dell’ablazione con radiofrequenza nel trattamento dei noduli tiroidei non ha portato a cambiamenti significativi nell’efficacia a lungo termine dell’intervento stesso. “L’ablazione con radiofrequenza (RFA) è una modalità alternativa per la gestione dei noduli tiroidei…
LeggiIpotiroidismo congenito: necessario monitorare i bambini per la terapia
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, il monitoraggio della funzione tiroidea nei bambini con ipotiroidismo congenito e ghiandola in situ è necessario per valutare la necessità di sostituzione ed evitare un trattamento eccessivo. “Il decorso clinico e la necessità…
LeggiLa biopsia di un nodulo inadeguata si può ripetere anche prima di un mese
Nei pazienti con noduli tiroidei con biopsia iniziale inadeguata o con atipia di significato indeterminato, il tasso di risultati citologici adeguati o con atipia di significato indeterminato alla nuova biopsia non varia con la tempistica della ripetizione dell’esame, e questo indica che potrebbe non…
LeggiTiroide e steatosi epatica, la relazione non è ancora ben chiara
Una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Frontiers in Endocrinology conferma che esiste una correlazione tra la comparsa di steatosi epatica non alcolica e livelli anormali di ormoni tiroidei, ma non riesce a spiegarne l’origine. “Sappiamo che gli ormoni tiroidei (TH) sono strettamente…
LeggiUn punteggio genetico permette una migliore classificazione dei valori di TSH
I profili genetici individuali hanno il potenziale per personalizzare gli intervalli di riferimento del TSH, con ampi effetti sulla riclassificazione della diagnosi, secondo uno studio pubblicato su Thyroid. “La misurazione dell’ormone stimolante la tiroide (TSH) nel siero è la pietra angolare diagnostica per la…
LeggiIl microbiota intestinale è coinvolto nella genesi delle patologie tiroidee
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Nature Reviews Endocrinology, il microbiota intestinale avrebbe un ruolo non secondario nello sviluppo di patologie della tiroide. “I disturbi della tiroide, sia di origine infiammatoria che neoplastica, sono comuni, e sono più diffusi nelle donne che negli…
LeggiDopo la tiroidectomia la voce cambia, anche se non sempre il paziente se ne accorge
In pazienti sottoposti a tiroidectomia con movimento normale delle corde vocali si vedono cambiamenti oggettivi significativi nei parametri vocali dopo l’intervento, anche se dal punto di vista soggettivo non vengono riferite variazioni, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “La tiroidectomia è una procedura chirurgica…
LeggiTiroide e malattie parodontali: c’è una relazione, soprattutto per l’ipotiroidismo
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Advances in Medical Sciences, esisterebbe una potenziale relazione tra malattie della tiroide e patologie parodontali. “Lo squilibrio degli ormoni tiroidei influisce sull’attività metabolica di vari tessuti, compreso quello parodontale. Sappiamo ormai anche che le persone con malattie…
LeggiAblazione con radiofrequenza: più candidati ma pochi interventi
Il processo decisionale per offrire l’ablazione minimamente invasiva dei noduli tiroidei è un processo molto complesso, e i criteri medici stanno diventando sempre più selettivi, secondo uno studio pubblicato su Head & Neck. “L’ablazione con radiofrequenza (RFA) per i noduli tiroidei è stata recentemente…
LeggiL’ipertiroidismo subclinico ha bisogno di raccomandazioni più uniformi
Una revisione della letteratura pubblicata sull’European Thyroid Journal sottolinea la variabilità esistente nelle linee guida internazionali riguardanti l’ipertiroidismo subclinico. “Le malattie subcliniche della tiroide sono spesso oggetto di dibattito rispetto al significato clinico, all’adeguatezza dei test diagnostici e al possibile trattamento. Questa revisione sistematica…
LeggiChi dorme poco e male è più soggetto al cancro della tiroide
Una ridotta durata del sonno è associata a un aumento del rischio di cancro alla tiroide in diverse popolazioni. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Cancer, nel quale si sottolinea l’importanza di un sonno adeguato per la prevenzione di tale patologia.…
Leggi

