Antitrombina nel trattamento delle ustioni

L’antitrombina (AT) è un anticoagulante naturale con proprietĂ  antinfiammatorie che ha dimostrato la sua valenza nella sepsi, nella CID e negli eventi traumatici legati ad ustioni ed inalazioni. Ad alte dosi, l’AT può diminuire la perdita di sangue durante l’escissione delle escare, riducendo la…

Leggi

Terapia ormonale sicura nelle donne sotto anticoagulanti

Le donne sottoposte ad anticoagulazione terapeutica e terapia ormonale non presentano alcun incremento del rischio di tromboembolia venosa ricorrente rispetto a quelle che non assumono nessuna di queste due terapie. Questo dato deriva da un’analisi dello studio EINSTEIN, che ha compreso 1.888 pazienti al…

Leggi

Risposta al warfarin: analisi multifattoriale

Il warfarin rappresenta l’anticoagulante orale di piĂą largo uso nel mondo ma esso è caratterizzato da un indice terapeutico ristretto che necessita di un costante monitoraggio della risposta anticoagulante. Alcuni precedenti studi genomici sono stati incentrati sull’identificazione di fattori che spieghino la varianza per…

Leggi

Asma: marcatori protrombotici aumentano con la gravitĂ 

I marcatori protrombotici aumentano con la gravitĂ  dell’asma, il che potrebbe potenzialmente spiegate l’incremento del rischio di tromboembolia venosa. Secondo Marlous Sneeboer dell’UniversitĂ  di Amsterdam, autore di una ricerca che ha coinvolto poco meno di 100 pazienti, i soggetti con asma grave presentano un…

Leggi

Immunoncologia, il futuro contro i tumori del sangue

L’immunoncologia, che ‘risveglia’ il sistema immunitario contro il cancro, rappresenterĂ  il ”cardine” contro i tumori del sangue. Ne sono convinti gli ematologi, per il 98% dei quali le molecole immononcologiche innovative sono una risorsa perchĂ© offrono speranze di lungo-sopravvivenza (69%) e rallentano la progressione della malattia (23%), senza dimenticare l’impatto…

Leggi

Contro emofilia A meno effetti collaterali da plasmaderivato

Il trattamento dell’emofilia A con fattore VIII di tipo plasmaderivato dĂ  minore sviluppo di enzimi inibitori, che rischiano di vanificare la terapia, rispetto al fattore ricombinante. Lo afferma uno studio di iniziativa italiano presentato al congresso della società Americana di Ematologia. SIPPET è uno studio internazionale, multicentrico, prospettico, randomizzato in aperto, avviato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025