Emofilia A: rituximab eradica gli inibitori?

L’emofilia A acquisita è  una rara patologia emorragica causata dallo sviluppo di autoanticorpi specifici diretti contro il fattore VIII della coagulazione: il rituximab potrebbe costituire un approccio alternativo al trattamento dell’emofilia acquisita eradicando questi autoanticorpi. Una recente revisione della letteratura si è proposta di…

Leggi

Antitrombosi con apixaban: meglio triplice terapia

E’ necessario ottimizzare il trattamento farmacologico nei pazienti con coronaropatie acute e concomitante fibrillazione atriale, specialmente data la disponibilità dei nuovi farmaci antitrombotici. E’ stato dunque condotto uno studio per accertare se una duplice o triplice combinazione di agenti antitrombotici eserciti effetti simili sull’attivazione…

Leggi

Emofilia A e sviluppo di inibitori

Attualmente le più gravi complicazioni del trattamento dell’emofilia consistono nello sviluppo di inibitori, ossia di anticorpi neutralizzanti. In Finlandia è stato condotto uno studio che ha valutato indicenza e fattori di rischio di questa evenienza i pazienti precedentemente non trattati con forme gravi di…

Leggi

Emofilia e disordini ortopedici del ginocchio

Nei pazienti con deficit dei fattori della coagulazione VIII o IX, il ginocchio viene spesso colpito da gravi cambiamenti ortopedici noti come artropatia emofilica (HA). La terapia sostitutiva vitalizia (FRT) è ottimale per la prevenzione della HA, ma l’aderenza a questo rigoroso trattamento è…

Leggi

Porpora fulminante: gestione delle lesioni nei bambini

La porpora fulminante rappresenta un’emergenza pediatrica pericolosa per la sopravvivenza caratterizzata da una significativa mortalità, che combina sepsi, shock, lesioni purpuriche estensive e CID. Il patogeno batterico più spesso coinvolto è il meningococco, e la sua gestione include antibiotici, corticosteroidi, replezione vascolare e catecolamine.…

Leggi

Emofilia B: la trasformazione del trattamento

Le proteine di fusione ricombinanti che connettono il fattore IX della coagulazione ricombinante con l’albumina ricombinante (rlx-FP), rappresentano un innovativo nuovo trattamento atto ad estendere l’emivita del fattore IX ed alleviare il carico connesso alle terapie per i pazienti con emofilia B. Il programma…

Leggi

Terapia intensiva e test sul posto dell’ACT: è rilevante?

Negli ultimi 50 anni sono stati effettuati significativi progressi sia nelle tecniche cliniche che nelle attrezzature impiegate nell’ambito della terapia intensiva. In questo contesto, un test sul posto utilizzato tradizionalmente è l’ACT (Activated Clotting Time), un test della coagulazione principalmente impiegato durante il posizionamento…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025