t-PA, acido tranexamico, coagulazione e fibrinolisi

Le coagulopatie traumatiche acute sono caratterizzate da fibrinolisi e basse concentrazioni di fibrinogeno, ma è poco chiaro il contributo che la fibrinogenolisi apporta alla riduzione dei livelli di fibrinogeno. E’ stato condotto uno studio per valutare gli effetti in vitro di t-PA ed acido…

Leggi

Arteriopatie periferiche, esercizio e coagulazione

Le arteriopatie periferiche rappresentano un disordine arteriosclerotico occlusivo ampiamente prevalente. I sintomi iniziano con dolore indotto dall’esercizio a livello delle estremità inferiori, fenomeno noto come “claudicatio”. Nonostante il fatto che sia stato dimostrato che l’esercizio migliora il profilo fibrinolitico di alcuni pazienti, l’effetto dell’esercizio…

Leggi

Emofilia A: rituximab eradica gli inibitori?

L’emofilia A acquisita è  una rara patologia emorragica causata dallo sviluppo di autoanticorpi specifici diretti contro il fattore VIII della coagulazione: il rituximab potrebbe costituire un approccio alternativo al trattamento dell’emofilia acquisita eradicando questi autoanticorpi. Una recente revisione della letteratura si è proposta di…

Leggi

Antitrombosi con apixaban: meglio triplice terapia

E’ necessario ottimizzare il trattamento farmacologico nei pazienti con coronaropatie acute e concomitante fibrillazione atriale, specialmente data la disponibilità dei nuovi farmaci antitrombotici. E’ stato dunque condotto uno studio per accertare se una duplice o triplice combinazione di agenti antitrombotici eserciti effetti simili sull’attivazione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025