E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’impatto dell’ipotermia terapeutica su emorragie e mortalità intraospedaliera dei pazienti con disordini della coagulazione. L’ipotermia terapeutica influenza fattori della coagulazione e piastrine, ponendo il paziente a rischio di emorragie ed esiti peggiori, ma gli…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Tromboelastometria e funzionalità piastrinica nell’acclimatazione a grandi altezze
L’interazione fra ipossia e coagulazione è importante dato l’incremento del rischio di patologie trombotiche nei pazienti cronicamente ipossici che vivono a livello del mare e nei residenti ad altitudini elevate. L’ipossia altera il proteoma delle piastrine, favorendo un fenotipo protrombotoico, ma gli studi su…
LeggiCoagulopatie e sepsi grave: coagulazione connessa con il sistema immunitario
La CID rimane una complicazione difficoltosa delle infezioni, caratterizzata da trattamento inadeguato e significativi tassi di morbidità e mortalità. In base ad una revisione della letteratura, la CID deriva dalla risposta del sistema immunitario ad un’invasione microbica, nonché dai sottoprodotti della morte cellulare che…
LeggiCitomegalovirus: fattori di rischio di tromboembolia
La maggior parte degli effetti e delle complicazioni dell’infezione da citomegalovirus (CMV) è ancora sconosciuta, anche se il suo tropismo per l’endotelio è stato investigato estensivamente. Si sospetta infatti che il CMV sia una causa di tromboembolia venosa sin dal 1974, ma ancora non…
LeggiAntitrombina e trombomodulina nella gestione della CID
La sepsi e lo shock settico sono spesso complicati dalla CID, che riduce il tasso di sopravvivenza dei pazienti che ne sono affetti. Nel passato non sono stati condotti ampi studi randomizzati internazionali sull’uso di anticoagulanti fisiologici nella CD indotta dalla sepsi, ma sono…
LeggiDifetti della funzionalità piastrinica; valida analisi flussocitometrica
La LTA (light transmission aggregometry) rappresenta il test più comunemente usato per la diagnosi dei disturbi della funzionalità piastrinica, ma ha una sensibilità moderata per i casi più lievi. La flussocitometria è stata raccomandata per gli ulteriori approfondimenti diagnostici dei disordini piastrinici, ma non…
LeggiNuovi anticoagulanti per tromboembolia venosa e fibrillazione atriale
Il campo dell’anticoagulazione è andato incontro a progressi impressionanti nel corso dell’ultimo decennio. L’introduzione degli anticoagulanti orali non-vitamina K (NOAC) ha rivoluzionato la pratica della tromboprofilassi, il trattamento delle tromboembolie e la prevenzione degli ictus nel contesto della fibrillazione atriale, ma la ricerca di…
LeggiTrombosi venosa e parametri della coagulazione nei pazienti con malformazioni venose pure
Le malformazioni venose sono anomalie vascolari a basso flusso ubiquitarie che notoriamente divengono talvolta dolorose per via di episodi trombotici interni alla lesione, ma la prevalenza di queste trombosi venose superficiali o profonde è poco chiara. Un recente studio ha preso in considerazione 69…
LeggiAnticoagulazione con VAD ed ECMO: una linea sottile
L’evoluzione dei dispositivi per il supporto circolatorio meccanico (MCS), fra cui dispositivi di supporto ventricolare (VAD) per pazienti con insufficienza cardiaca ed ossigenazione a membrana extracorporea (ECMO) per quelli con insufficienza cardiaca o respiratoria acuta, ha migliorato la sopravvivenza per alcuni sottogruppi di bambini…
LeggiEmofilia A: approcci per l’immunotolleranza al fattore VIII
L’emofilia A rappresenta una patologia genetica debilitante che viene trattata primariamente con terapia sostitutiva endovenosa. Nonostante la varietà di formulazioni proteiche conservabili di fattore VIII, il rischio di sviluppare anticorpi antifarmaco, detti “inibitori”, permane. Nel complesso il 20-30% dei pazienti con forme gravi della…
LeggiSupporto ventricolare e gestione dell’emostasi in pediatria
I dispositivi di supporto ventricolare (VAD) sono andati incontro ad un utilizzo crescente nella popolazione pediatrica. In precedenza, questa modalità terapeutica era limitata soltanto ai VAD pulsatili, ma oggi vengono sempre più spesso impiegati quelli a flusso continuo in questa popolazione. A livello post-operatorio,…
LeggiFunzionalità del midollo osseo con frazione di piastrine immature in gravidanza
La funzionalità del midollo osseo in gravidanza influenza la concentrazione cellulare delle piastrine nel sangue. Lo stato costante di consumo, ripristino e produzione delle piastrine è essenziale per la coagulazione e la prevenzione delle emorragie. Le piastrine reticolate rappresentano una forma intermedia dei trombociti…
LeggiCID ostetrica: trombomodulina solubile umana sicura ed efficace
La trombomodulina solubile umana ricombinante (TM-alfa) si è dimostrata utile nel trattamento della CID in uno studio in cui essa è stata confrontata con l’eparina, ed in Giappone è disponibile per uso medico sin dal 2008, ma il suo impiego per la CID ostetrica…
Leggi