Gestione iniziale delle emorragie primarie post-parto

E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare il corso d’azione intrapreso dai ginecologi in risposta ad un’emorragia post-parto (PPH). A tale scopo sono stati interpellati 235 ginecologi di 5 centri ospedalieri, calcolando la frequenza delle azioni menzionate e ponendo in correlazione…

Leggi

Trattamento con rivaroxaban in due madri in allattamento

Il rivaroxaban è un inibitore reversibile del fattore Xa impiegato per il trattamento e la prevenzione della coagulazione in numerose sindromi. Sono disponibili scarsissime informazioni sul trasferimento del rivaroxaban con il latte mammario umano, ed un recente studio ha determinato il profilo concentrazione-tempistica del…

Leggi

Emofilia A acquisita: una breve casistica

L’emofilia A acquisita (AHA) è una patologia autoimmune causata da autoanticorpi diretti contro il fattore VIII della coagulazione, e si tratta di una patologia rara ma potenzialmente letale e spesso sottostimata, che spesso colpisce gli anziani e per la quale è fondamentale la tempestivitĂ …

Leggi

Ictus ischemico e livello pasmatico anticoagulanti orali diretti

La gestione dell’ictus ischemico acuto nei pazienti sotto anticoagulanti orali diretti (NOAC) è difficoltosa, ma i livelli plasmatici specifici di questi farmaci potrebbero guidare le decisioni terapeutiche  sui trattamenti ricanalizzanti. E’ stato presentato un protocollo basato sui livelli plasmatici dei farmaci per il trattamento…

Leggi

Vitamina K e chirurgia bariatrica

La vitamina K è una vitamina solubile nei grassi coinvolta nella coagulazione del sangue, nella mineralizzazione delle ossa, nell’inibizione della calcificazione vascolare e nella regolazione di numerosi sistemi enzimatici. I pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, ed in particolar modo quelli sottoposti a procedure che…

Leggi

Correlazione fra tumori pancreatici ed ipercoagulabilitĂ 

E’ stato riconosciuto da lungo tempo che i tumori pancreatici inducono uno stato di ipercoagulabilitĂ  che potrebbe portare a trombosi clinicamente evidenti. Per quanto la correlazione fra tumori pancreatici ed ipercoagulabilitĂ  sia stata ben descritta, il meccanismo patologico alla base del fenomeno e l’interazione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025