L’avvento di fattori ricombinanti ad emivita prolungata e di terapie innovative in grado di correggere il difetto coagulativo in maniera alternativa al fattore carente come l’emicizumab, offre diversi vantaggi rispetto ai prodotti esistenti per il trattamento profilattico delle persone con emofilia (PwH). Questi includono…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Ruolo della chirurgia bariatrica nella normalizzazione dei profili della coagulazione
La chirurgia bariatrica consente di ottenere una perdita di peso appropriata, tenendo sotto controllo le comorbiditĂ correlate, comprese le anomalie della coagulazione. Un recente studio ha investigato i cambiamenti del profilo della coagulazione a seguito della stabilizzazione del peso post-operatorio, ponendo in correlazione il…
LeggiCoVid-19 e disordini della coagulazione in terapia intensiva a Wuhan
Le disfunzioni della coagulazione nei pazienti critici con CoVid-19 non sono state ben descritte e l’efficacia della terapia anticoagulante è poco chiara. E’ stato condotto uno studio retrospettivo che ha revisionato 75 casi fatali di CoVid-19 ricoverati in terapia intensiva nell’ospedale Jinyntan di Wuhan.…
LeggiDisordini procoagulanti nei pazienti con adenocarcinoma pancreatico
Si presume che la coagulopatia oncologica sia parzialmente dovuta alla stimolazione di fattore tissutale (TF), complessi trombina-antitrombina (TAT) e P-selectina solubile (sP-selectina). E’stato condotto uno studio per valutare il significato clinico di TF, TAT e sP-selectina nei pazienti con tumori pancreatici. Sono stati presi…
LeggiCause genetiche di emofilia nel sesso femminile
Le donne e le ragazze a cui ci si riferisce come “donne emofiliache” potrebbero presentare complesse cause genetiche per il proprio fenotipo emofiliaco, ed inoltre potrebbero presentare emorragie eccessive che richiedono trattamento soltanto per via della loro eterozigosi negli alleli emofiliaci. Per quanto l’emofilia…
LeggiCoVid-19: efficacia del trattamento anticoagulante precoce
Il CoVid-19 è una patologia infettiva emergente, a rapida diffusione e di interesse mondiale che porta al deterioramento delle condizioni del paziente con la precipitazione di trombosi locali o sistemiche. E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare gli effetti del trattamento anticoagulante…
LeggiTrombosi associate a tumori: aggiornamento su efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti
Le trombosi associate a tumori (CAT) fanno riferimento alle piĂą comuni complicazioni tromboemboliche dei tumori, ossia le tromboembolie venose. La profilassi primaria, il trattamento e la prevenzione secondaria delle CAT sono difficoltosi per via della complessitĂ dei pazienti oncologici, che presentano ipercoagulabilitĂ con concomitante…
LeggiCoVid-19: apixaban sicuro ed efficace in terapia intensiva
Nonostante l’uso di eparina non frazionata o eparina a basso peso molecolare, i tassi di patologia tromboembolica e la susseguente morbiditĂ e mortalitĂ rimangono elevati in modo inaccettabile nei pazienti con forme gravi di CoVid-19. Gli anticoagulanti orali diretti, come l’apixaban, presentano numerosi presunti…
LeggiSpondilartrite assiale: attivazione della coagulazione connessa ad attivitĂ della malattia
L’attivazione del sistema della coagulazione è stata posta in correlazione con l’attivitĂ della malattia in alcune patologie infiammatorie. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di investigare la correlazione fra funzionalitĂ della coagulazione ed attivitĂ della malattia nei pazienti con spondilartrite assiale (axSpA).…
LeggiFusione lombare posteriore: profilo della coagulazione perioperatoria sotto aspirina
Sussiste un’indicazione generale secondo cui la funzionalitĂ piastrinica possa riprendersi dopo la sospensione raccomandata di 5 giorni prima degli interventi chirurgici. E’ stato dimostrato che la tecnica della tromboelastografia sia in grado di monitorare la funzionalitĂ piastrinica intraoperatoria nei trapianti di fegato e negli…
LeggiCoVid-19, trombosi venose, tromboembolie e biomarcatori di infiammazione e coagulazione
Il CoVid-19 è associato ad anomalie dei marcatori di infiammazione e coagulazione, ed è potenzialmente in grado di mediare eventi trombotici. E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di investigare incidenza, decorso, caratteristiche di laboratorio ed esiti intraospedalieri dei pazienti con CoVid-19 con sospetta…
LeggiProprietĂ del coagulo e fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è associata ad un incremento del rischio di ictus e tromboembolia. I pazienti che ne soffrono presentano anche una maggiore incidenza di deficit renali, che potrebbero influenzare il rischio di tromboembolia sistemica ed emorragie. Un recente studio ha determinato il modo…
LeggiValori della funzionalitĂ della coagulazione nei pazienti con CoVid-19
E’ stata condotta un’indagine per investigare la funzionalitĂ della coagulazione ematica nei pazienti con CoVid-19 e la correlazione fra coagulopatia e gravitĂ della malattia. Sono stati presi retrospettivamente in considerazione 147 pazienti con diagnosi clinica di CoVid-19 ricoverati nell’ospedale Wuhan Lenshenshan di Hubei. Nei…
Leggi