Emorragia intracerebrale spontanea e gestione chirurgica

L’emorragia intracerebrale spontanea è una malattia devastante, che rappresenta dal 10 al 15% di tutti i tipi di ictus. Tuttavia, è associato a tassi sproporzionalmente più elevati di mortalità e disabilità. Nonostante i significativi progressi nella gestione acuta di questi pazienti, la gestione chirurgica…

Leggi

Emofilia: impatto delle terapie sui test della coagulazione

L’avvento di fattori ricombinanti ad emivita prolungata e di terapie innovative in grado di correggere il difetto coagulativo in maniera alternativa al fattore carente come l’emicizumab, offre diversi vantaggi rispetto ai prodotti esistenti per il trattamento profilattico delle persone con emofilia (PwH). Questi includono…

Leggi

Cause genetiche di emofilia nel sesso femminile

Le donne e le ragazze a cui ci si riferisce come “donne emofiliache” potrebbero presentare complesse cause genetiche per il proprio fenotipo emofiliaco, ed inoltre potrebbero presentare emorragie eccessive che richiedono trattamento soltanto per via della loro eterozigosi negli alleli emofiliaci. Per quanto l’emofilia…

Leggi

Proprietà del coagulo e fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è associata ad un incremento del rischio di ictus e tromboembolia. I pazienti che ne soffrono presentano anche una maggiore incidenza di deficit renali, che potrebbero influenzare il rischio di tromboembolia sistemica ed emorragie. Un recente studio ha determinato il modo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025