L’artroplastica articolare totale rappresenta una delle opzioni più comuni per l’osteoartrosi allo stadio terminale delle articolazioni maggiori, ma è necessario tenere conto del fatto che le trombosi a seguito delle artroplastiche d’anca o di ginocchio potrebbero essere correlate a mutazioni nei geni codificanti per…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Profili postoperatori di ipercoagulabilità con toracotomia o toracoscopia assistita
I pazienti sottoposti a toracoscopia video-assistita (VATS) sono caratterizzati da un minor rischio di trombosi rispetto a quelli sottoposti a toracotomia a cielo aperto (OT), il che potrebbe essere dovuto a diversi fattori post-operatori come mobilizzazione precoce, degenza ospedaliera più breve, minori tassi trasfusionali…
LeggiAl via Articoliamo, campagna dedicata al benessere articolare in emofilia
Un tour che attraversa da Nord a Sud l’Italia promuovendo incontri di informazione tra specialisti e persone con emofilia e momenti di formazione per gli stessi specialisti sull’ecografia articolare; un sito ricco di informazioni chiare e utili nella vita di tutti i giorni. Infine,…
LeggiSARS-CoV-2 e disordini della coagulazione in organi diversi
Il CoVid-19 rappresenta una patologia pandemica prominente che è emersa in Cina e si è diffusa rapidamente in tutto il mondo. E’ stato riportato diverse volte che il CoVid-19 sia associato ad un’incidenza amplificata degli eventi trombotici, ed una recente revisione si è incentrata…
LeggiParametri della coagulazione associati a gravità della malattia e prognosi del CoVid-19
E’ stata condotta una meta-analisi per comprendere se le anomalie dei parametri della coagulazione siano associate alla gravità della malattia ed alla prognosi infausta nei pazienti con CoVid-19. Sono stati presi complessivamente in considerazione 15 studi, per un totale di 2.277 pazienti. La conta…
LeggiCoVid-19: complicazioni trombotiche ed emorragiche nel paziente critico
La gestione profilattica e terapeutica ottimale delle patologie tromboemboliche nei pazienti con CoVid-19 rimane un importante problema per i medici. E’ stato dunque condotto uno studio per definire l’incidenza delle complicazioni trombotiche ed emorragiche nei pazienti critici con CoVid-19, tentando anche di caratterizzare i…
LeggiCoVid-19 e rischio trombotico: migliorare approccio diagnostico e terapeutico
Il SARS-CoV-2 ha creato un problema sanitario globale senza precedenti, dando luogo a più di 250.000 decessi confermati. La patologia prodotta da questo virus, denominata CoVid-19, si presenta con manifestazioni cliniche variabili, spaziando da pazienti praticamente asintomatici a processi catarrali sino a giungere a…
LeggiCovid-19 e malattie cerebrovascolari durante i primi mesi della pandemia: dalla gestione dell’emergenza in Lombardia alle indicazioni per la ripartenza
Da The European House-Ambrosetti un documento che analizza i primi mesi del 2020 e, grazie al contributo di medici e pazienti, fornisce alcune indicazioni per migliorare la presa in carico di persone a rischio ictus. Aumentare il personale dei centri specializzati nella gestione di…
LeggiCoagulazione intravascolare disseminata e disordini di base
La coagulazione intravascolare disseminata (CID), una forma di attivazione sistemica della coagulazione, si presenta con molteplici manifestazioni cliniche e di laboratorio. Un recente documento edito dalla International Society on Thrombosis and Ahemostasis (ISTH) ha esaminato l’importanza dell’identificazione del disordine di base che causa la…
LeggiTrombosi e malattie infiammatorie intestinali nell’era dei JAK-inibitori
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali presentano un incremento del rischio di trombosi. L’interazione fra infiammazione e coagulazione è stata studiata intensivamente: è ben noto che alcuni farmaci possano influenzare il sistema emostatico, ma rimangono in piedi diverse perplessità sull’associazione fra terapie e d…
LeggiCoVid-19, coagulazione ed esercizio
La tempesta di citochine proinfiammatorie associata al CoVid-19 influenza negativamente il sistema ematologico, portando ad attivazione della coagulazione ed a disfunzioni endoteliali, ed incrementando pertanto il rischio di trombosi venose ed arteriose. E’ stato riportato che le coagulopatie sono associate alla mortalità nei soggetti…
LeggiEmorragie post-parto: sostanze endogene causano coagulopatie
Le emorragie post-parto sono associate a morbidità e mortalità materna. Una diagnosi accurata della causa delle emorragie puerperali è importante quanto le strategie terapeutiche per la resuscitazione, ed è stato riportato un caso di disordine della coagulazione causato da sostanze endogene simili all’eparina in…
LeggiFibrillazione Atriale: con edoxaban bassa incidenza di sanguinamenti ed emorragie intracraniche nei pazienti fragili e anziani
Al Congresso ESC 2020 sono stati presentati i dati a un anno di quattro analisi secondarie del programma europeo e globale ETNA-AF (Edoxaban Treatment in routiNe clinical prActice in patients with nonvalvular Atrial Fibrillation), uno studio sulla sicurezza non interventistico che valuta l’impiego di…
Leggi