Il deficit dell’enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) è una condizione che colpisce 400 milioni di persone in tutto il mondo: alcune sono asintomatiche, altre soffrono di ittero, rottura dei globuli rossi e, nei casi peggiori, insufficienza renale. Un team guidato da ricercatori dello SLAC National…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Ingegneria genetica per il trattamento di β-talassemia e anemia falciforme: due casi riportati dal NEJM
La β-talassemia trasfusione dipendente e l’anemia falciforme sono malattie monogeniche con manifestazioni gravi e potenzialmente pericolose per la vita. Un gruppo di ricercatori statunitensi ha trattato, con l’editing genetico basato su CRISPR-Cas9 due pazienti affetti uno da beta talassemia, l’altro da anemia falciforme. I…
LeggiLe persone comuni hanno difficoltà a stimare visivamente le perdite di sangue
In caso di incidente, la capacità di reagire e di capire la situazione delle persone presenti è molto importante. I ricercatori della Linköping University e della Old Dominion University negli Stati Uniti hanno valutato la capacità delle persone di valutare la gravità delle perdite…
LeggiCovid: troppo ‘fattore V’ causa più trombosi o embolie
I pazienti che si trovano in ospedale con una grave infezione per il Covid-19 che hanno livelli elevati della proteina fattore V della coagulazione del sangue sono ad alto rischio per lesioni gravi derivate dai coaguli di sangue, come anche sono a rischio di…
LeggiCovid: scoperto meccanismo che attiva le trombosi polmonari
E’ stato individuato, per la prima volta al mondo e da un team italiano, il meccanismo che provoca le microtrombosi polmonari, quei piccoli grumi di sangue che caratterizzano le forme più gravi della sindrome Covid-19 causata dal coronavirus Sars-Cov2. Lo studio, pubblicato sulla rivista…
LeggiCovid: legame tra virus e coaguli di sangue
E’ stato pubblicato sull’European Review for Medical and Pharmacological Sciences lo studio dell’azienda ospedaliera di Alessandria sul legame tra la polmonite da Covid-19 e l’aumento di episodi di tromboembolismo venoso, ovvero la formazione di un coagulo di sangue all’interno di un vaso. Eseguito in…
LeggiCovid: il 31% dei pazienti colpito anche da trombosi
L’infezione da Sars-Cov-2 è legata all’aumento del numero dei pazienti colpiti da complicanze da trombosi e riguarda 31 pazienti su 100. E’ quanto emerge da una analisi pubblicata su “Current Cardiology Report” e realizzata dal professor Sergio Coccheri dell’Universita’ di Bologna, socio fondatore di…
LeggiEmofilia: il futuro è nella terapia genica
L’emofilia è una malattia emorragica congenita causata da anomalie genetiche nel fattore VIII o fattore IX della coagulazione. L’attuale terapia convenzionale per prevenire il sanguinamento richiede frequenti iniezioni endovenose di concentrati del fattore di coagulazione deficitario fin dalla prima infanzia. Di conseguenza, la terapia…
LeggiEmicizumab in pazienti con emofilia A con e senza inibitori
Emicizumab è un anticorpo bispecifico progettato per legare a ponte il fattore IX attivato ed il fattore X della coagulazione, allo scopo di ripristinare la funzione del FVIII attivato mancante, necessaria per un’efficace emostasi in pazienti affetti da emofilia A con inibitori del fattore…
LeggiEmorragia intracerebrale spontanea e gestione chirurgica
L’emorragia intracerebrale spontanea è una malattia devastante, che rappresenta dal 10 al 15% di tutti i tipi di ictus. Tuttavia, è associato a tassi sproporzionalmente più elevati di mortalità e disabilità. Nonostante i significativi progressi nella gestione acuta di questi pazienti, la gestione chirurgica…
LeggiEmofilia: impatto delle terapie sui test della coagulazione
L’avvento di fattori ricombinanti ad emivita prolungata e di terapie innovative in grado di correggere il difetto coagulativo in maniera alternativa al fattore carente come l’emicizumab, offre diversi vantaggi rispetto ai prodotti esistenti per il trattamento profilattico delle persone con emofilia (PwH). Questi includono…
LeggiRuolo della chirurgia bariatrica nella normalizzazione dei profili della coagulazione
La chirurgia bariatrica consente di ottenere una perdita di peso appropriata, tenendo sotto controllo le comorbidità correlate, comprese le anomalie della coagulazione. Un recente studio ha investigato i cambiamenti del profilo della coagulazione a seguito della stabilizzazione del peso post-operatorio, ponendo in correlazione il…
LeggiCoVid-19 e disordini della coagulazione in terapia intensiva a Wuhan
Le disfunzioni della coagulazione nei pazienti critici con CoVid-19 non sono state ben descritte e l’efficacia della terapia anticoagulante è poco chiara. E’ stato condotto uno studio retrospettivo che ha revisionato 75 casi fatali di CoVid-19 ricoverati in terapia intensiva nell’ospedale Jinyntan di Wuhan.…
Leggi