Il CoVid-19 è associato ad anomalie dei marcatori di infiammazione e coagulazione, ed è potenzialmente in grado di mediare eventi trombotici. E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di investigare incidenza, decorso, caratteristiche di laboratorio ed esiti intraospedalieri dei pazienti con CoVid-19 con sospetta…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Proprietà del coagulo e fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è associata ad un incremento del rischio di ictus e tromboembolia. I pazienti che ne soffrono presentano anche una maggiore incidenza di deficit renali, che potrebbero influenzare il rischio di tromboembolia sistemica ed emorragie. Un recente studio ha determinato il modo…
LeggiValori della funzionalità della coagulazione nei pazienti con CoVid-19
E’ stata condotta un’indagine per investigare la funzionalità della coagulazione ematica nei pazienti con CoVid-19 e la correlazione fra coagulopatia e gravità della malattia. Sono stati presi retrospettivamente in considerazione 147 pazienti con diagnosi clinica di CoVid-19 ricoverati nell’ospedale Wuhan Lenshenshan di Hubei. Nei…
LeggiTumori maligni, fattori di rischio di tromboembolia venosa e sopravvivenza
La tromboembolia venosa (VTE) è molto comune nei pazienti con tumori maligni. E’ stata condotta un’analisi retrospettiva sui fattori di rischio di VTE e sulla correlata prognosi in termini di sopravvivenza su pazienti con tumori maligni, allo scopo di apportare evidenze utili per la…
LeggiFebbre con sindrome trombocitopenica: correlazione fra trombocitopenia e risposta
La sindrome della febbre grave con trombocitopenia (SFTS) è una malattia infettiva emergente causata da un nuovo bunyavirus, l’SFTS virus, che causa esiti fatali nel 17% circa dei casi. La trombocitopenia è una caratteristica distintiva della SFTS, ed è associata ad un maggior rischio…
LeggiNefropatie acute da sepsi: valenza predittiva degli indicatori della coagulazione
E’ stato condotto uno studio atto ad esplorare la valenza predittiva degli indicatori di coagulazione e complemento nelle nefropatie acute correlate alla sepsi. A tale scopo sono stati revisionati i dati clinici relativi a 217 pazienti, di cui 120 hanno sviluppato nefropatie acute correlate…
LeggiAnemia falciforme: ok Ce a crizanlizumab per la prevenzione delle VOC
La Commissione europea ha approvato crizanlizumab di Novartis per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti (VOC) o “crisi dolorose” nei pazienti con anemia falciforme a partire dai 16 anni di età. Può essere somministrato come terapia aggiuntiva a idrossiurea/idrossicarbamide (HU/HC) o come monoterapia nei…
LeggiTromboprotezione: doppia inibizione fattori XIIa e XIa come approccio sicuro
La pratica clinica dimostra che una critica necessità insoddisfatta nel campo della prevenzione delle trombosi associate ai dispositivi medici consiste nella disponibilità di una terapia anticoagulante priva di rischi emorragici. Nella ricerca di nuovi farmaci che siano efficaci almeno quanto quelli attualmente disponibili, evitando…
LeggiFratture a rischio trombotico: efficace la parnaparina sodica nella prevenzione
La necessità della tromboprofilassi negli interventi chirurgici traumatologici ed ortopedici è determinata da un costante incremento nel livello di infortuni nella popolazione e di conseguenza, da indicatori della coagulazione fluttuanti. I fattori di rischio inerenti alla società moderna sono in correlazione primariamente con la…
LeggiEmorragie da traumi maggiori e protocolli di esami emostatici viscoelastici
I metodi di resuscitazione contemporanei per i traumi conferiscono priorità al controllo delle emorragie, e fanno uso di protocolli antiemorragici maggiori (MHP) per prevenire e trattare le coagulopatie. E’ stato condotto uno studio atto ad accertare se il potenziamento degli MHP con esami dell’emostasi…
LeggiComplicazioni emorragiche da ECMO: aspetti clinici e fisiopatologici
L’ossigenazione a membrana extracorporea (ECMO) viene sempre più spesso impiegata per trattare gravi casi di insufficienza cardiaca o respiratoria. Le complicazioni emorragiche sono fra le più comuni durante la ECMO, e possono essere pericolose per la sopravvivenza. E’ stato condotto uno studio allo scopo…
LeggiMorbo di von Willebrand: livelli di fattore von Willebrand e fattore VIII in aumento con l’età
Nel morbo di von Willebrand (VWD) di tipo 1 l’avanzare dell’età è associato ad un incremento dei livelli di fattore di von Willebrand (VWF) e fattore VIII. E’ stato dunque effettuato uno studio allo scopo di valutare l’incremento con l’età di questi due fattori…
LeggiIctus: una potenziale complicazione della coagulopatia da CoVid-19
Il CoVid-19 rappresenta la più soverchiante minaccia medica degli ultimi decenni. L’infezione, causata dal virus SARS-CoV-2, può causare patologie gravi che portano ad insufficienza respiratoria, e nei pazienti più gravi esse possono progredire verso l’insufficienza d’organo multipla con conseguente decesso. E’stato riscontrato sin dai…
Leggi