Review sul ruolo di bio-ADM e DPP3 nella sepsi

sepsi

I sostanziali miglioramenti nella conoscenza dei meccanismi fisiopatologici della sepsi non si sono tradotti in nuove strategie di trattamento adiuvante per questa condizione. Nella sepsi, il tono e l’integrità vascolare sono compromessi e contribuiscono allo sviluppo di shock, fortemente correlato alla disfunzione d’organo e…

Leggi

Una piattaforma per identificare diversi biomarker di sepsi

Un team multidisciplinare del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering di Harvard e dell’Università di Bath, nel Regno Unito, ha ulteriormente perfezionato la tecnologia eRapid, una piattaforma di sensori diagnostici elettrochimici a basso costo basata sull’affinità per la rilevazione multiplex di biomarcatori clinicamente rilevanti…

Leggi

Una proteina del sangue associata al delirium

Il delirium, una sindrome comune tra gli anziani, in particolare in coloro che hanno subito un intervento chirurgico di recente, pazienti critici in terapia intensiva e pazienti con molteplici problemi di salute, è una forma di confusione acuta caratterizzata da scarsa attenzione, disorientamento, memoria,…

Leggi

Deficit di G6PD: scoperta la causa delle forme gravi

Il deficit dell’enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) è una condizione che colpisce 400 milioni di persone in tutto il mondo: alcune sono asintomatiche, altre soffrono di ittero, rottura dei globuli rossi e, nei casi peggiori, insufficienza renale. Un team guidato da ricercatori dello SLAC National…

Leggi

Covid: legame tra virus e coaguli di sangue

E’ stato pubblicato sull’European Review for Medical and Pharmacological Sciences lo studio dell’azienda ospedaliera di Alessandria sul legame tra la polmonite da Covid-19 e l’aumento di episodi di tromboembolismo venoso, ovvero la formazione di un coagulo di sangue all’interno di un vaso. Eseguito in…

Leggi

Covid: il 31% dei pazienti colpito anche da trombosi

L’infezione da Sars-Cov-2 è legata all’aumento del numero dei pazienti colpiti da complicanze da trombosi e riguarda 31 pazienti su 100. E’ quanto emerge da una analisi pubblicata su “Current Cardiology Report” e realizzata dal professor Sergio Coccheri dell’Universita’ di Bologna, socio fondatore di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025