Smartwatch e altri dispositivi indossabili possono essere utilizzati per rilevare malattie, disidratazione e persino modifiche alla conta dei globuli rossi, secondo gli ingegneri biomedici e i ricercatori di genomica della Duke University e della Stanford University School of Medicine. I ricercatori affermano che, con…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Scoperti Rna non codificanti coinvolti nell’angiogenesi
I ricercatori dell’Università della Finlandia orientale hanno scoperto Rna non codificanti (ncRNA) precedentemente sconosciuti coinvolti nella regolazione dell’espressione genica dei fattori di crescita endoteliale vascolare (VEGF), VEGF-A e VEGF-C , i principali regolatori dell’angiogenesi. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Molecular and Cellular…
LeggiAnemia falciforme, sempre più importanti opzioni terapeutiche personalizzate
È una delle malattie genetiche più diffuse al mondo, con oltre 13 milioni di persone affette, di cui circa 40 mila in Europa. Si prevede un aumento del 30% entro il 2050. È l’anemia falciforme, che nel 2006 è stata riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della…
LeggiIdentificati tre potenziali marker dell’attacco cardiaco nel sangue
I ricercatori della Nanjing Medical University in Cina hanno identificato dei marker presenti nel sangue che indicano la presenza di un attacco di cuore. Come descritto nello studio pubblicato dalla rivista Frontiers in Cardiovascular Medicine, grazie a questi marcatori è possibile distinguere i pazienti…
LeggiStudio sulle basi immunologiche della sindrome post-sepsi
Un articolo pubblicato dalla rivista Frontiers in Immunology suggerisce che la sepsi può causare alterazioni nel funzionamento delle cellule immunitarie, che persistono anche dopo che il paziente viene dimesso dall’ospedale. Questa riprogrammazione cellulare crea un disturbo che gli autori chiamano sindrome post-sepsi, i cui…
LeggiLa malattia aortica nella sindrome di Marfan è causata da un’eccessiva attivazione della segnalazione di proteina attivate da NO
Gli scienziati del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares Centro de Biología Molecular Severo Ochoa (CBM-CSIC-UAM) hanno scoperto che la via dell’ossido nitrico (NO) è iperattivata nelle aorte di topi e pazienti con sindrome di Marfan e che l’attività di questa via provoca gli aneurismi…
LeggiRapporto su professionalità ed etica dell’American Heart Association (AHA) e dell’American College of Cardiology (ACC)
La rivista Circulation ha pubblicato il nuovo rapporto dell’American Heart Association (AHA) e dell’American College of Cardiology (ACC) sull’etica e la professionalità medica. Il documento affronta argomenti importanti e attuali come diversità, equità, inclusione e appartenenza, disuguaglianze etniche e di genere, conflitto di interessi,…
LeggiUna combinazione di farmaci per l’anemia
Una combinazione di farmaci potrebbe contribuire al trattamento dell’anemia causata da malattie croniche e infiammazioni, secondo uno studio condotto dai ricercatori della University of Virginia School of Medicine e pubblicato dalla rivista nature communications. Oltre a causare grave affaticamento, l’anemia può scatenare mal di…
LeggiAneurisma addominale: identificato un bersaglio genetico
Un’aumentata espressione del gene JMJD3 nelle cellule immunitarie sembra essere associata alla formazione e alla crescita dell’aneurisma dell’aorta addominale, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Journal of Experimental Medicine. Attualmente non esistono farmaci che trattino direttamente questa condizione: se viene identificato un aneurisma la…
LeggiAnemia: intelligenza artificiale per prevedere il dosaggio dei farmaci
L’anemia è una condizione comune nei pazienti con malattia renale cronica che devono sottoporsi a emodialisi di routine. Pertanto, durante questo processo, vengono somministrati agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA) e integratori di ferro. I ricercatori dell’Università di Okayama, in Giappone hanno sviluppato un sistema, basato…
LeggiIl gruppo sanguigno associato alla probabilità di sviluppare alcune patologie
Il gruppo sanguigno potrebbe essere correlato a una maggiore o minore possibilità di sviluppare alcune patologie, in particolare calcoli renali, ipertensione indotta dalla gravidanza, ma potrebbe anche essere associato alla formazione di coaguli nel sangue o al sanguinamento. È quanto suggerisce una ricerca condotta…
LeggiGiornata Mondiale dell’Emofilia, l’impegno di Takeda
In occasione della XVII Giornata Mondiale dell’Emofilia, sabato 17 aprile, Takeda rilancia il suo impegno a sostegno dei pazienti, anche alla luce del prolungamento dell’emergenza da Covid-19. I programmi di supporto vanno dall’infusione domiciliare, al prelievo di sangue a domicilio per la valutazione della…
LeggiSepsi: messo a punto uno strumento diagnostico basato sui livelli di DPP3
La rapida evoluzione della sepsi nella sua forma grave, lo shock settico, solleva la necessità di test più precisi e veloci per supportare un migliore processo decisionale clinico. La rivista Critical Care ha pubblicato uno studio che mostra la possibilità di predire l’esito della…
Leggi