I pazienti affetti da emofilia A corrono il rischio di emorragie spontanee. La patologia è causata da una disfunzione o da una carenza del fattore di VIII della coagulazione. I trattamenti attuali consistono nell’infusione di fattori esogeni o nella somministrazione sottocutanea di emicizumab, un…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Inibizione del fattore XIa per la prevenzione del tromboembolismo venoso
Gli inibitori del fattore XIa potrebbero essere più efficaci degli anticoagulanti convenzionali per la prevenzione e il trattamento del tromboembolismo venoso e arterioso. Un gruppo internazionale di ricercatori (è stata coinvolta anche l’Università degli Studi dell’Insubria, Varese) ha condotto uno studio per valutare l’effettiva…
LeggiSicurezza ed efficacia della talidomide in pazienti con β-talassemia
La talidomide induce l’espressione della γ-globina nelle cellule progenitrici eritroidi, ma la sua efficacia sui pazienti con β-talassemia trasfusione-dipendente (TDT) rimane poco chiara. In uno studio clinico di fase 2, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, ricercatori di diversi ospedali in Cina hanno valutato la…
LeggiEmofilia: l’efficacia dell’ipnosi su dolore e qualità della vita
Il dolore è una condizione comune tra le persone con emofilia e ha un impatto negativo sulla qualità della vita. In uno studio pilota, controllato, randomizzato, parallelo, a due bracci, i ricercatori dell’Università di Minho, in Portogallo, hanno valutato gli effetti a tre mesi…
LeggiDaprodustat per il trattamento dell’anemia nei pazienti non sottoposti a dialisi
Daprodustat è un inibitore orale della prolil idrossilasi del fattore inducibile dall’ipossia. Un gruppo internazionale di ricercatori ha valutato l’efficacia e la sicurezza di daprodustat rispetto all’agente stimolante l’eritropoiesi convenzionale darbepoetina alfa nei pazienti con malattia renale cronica non sottoposti a dialisi. I risultati…
LeggiCarenza di ferro e stanchezza nelle adolescenti con disturbi emorragici
L’anemia sideropenica è associata a forti emorragie mestruali e, per estensione, a un disturbo emorragico. I ricercatori del Nationwide Children’s Hospital hanno valutato se la carenza di ferro senza anemia fosse associata a una disturbo emorragico nelle adolescenti e tentato di identificare la soglia…
LeggiAnemia e sindrome mielodisplastica: scelta della dose di roxadustat
L’anemia è la citopenia predominante nelle sindromi mielodisplastiche e le opzioni di trattamento sono limitate. Un gruppo internazionale di ricercatori ha valutato l’efficacia e la sicurezza del farmaco roxadustat nel ridurre l’anemia in questi pazienti. I risultati della prima fase in aperto, per scegliere…
LeggiIl consumo regolare di miglio può aiutare a ridurre l’anemia
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista Frontiers in Nutrition suggerisce che il consumo regolare di miglio può migliorare i livelli di emoglobina e ferritina sierica e ridurre l’anemia da carenza di ferro. La ricerca è una meta-analisi di 22 studi condotti sull’uomo e…
LeggiEsposizione al Plasmodium vivax, anticorpi materni e anemia nella prima infanzia: studio di coorte in Brasile
Secondo uno studio condotto a Cruzeiro do Sul, nello stato di Acri, nel nord del Brasile i bambini sono relativamente protetti dalla malaria nel primo anno di vita, ma successivamente le infezioni sono più frequenti, rendendo i neonati e i bambini piccoli suscettibili all’anemia,…
LeggiTrombocitopenia immune: acido all trans retinoico più rituximab a basso dosaggio vs rituximab a basso dosaggio
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista Blood ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di acido all trans retinoico (ATRA) più rituximab a basso dosaggio (LD-RTX) con LD-RTX in monoterapia in pazienti con trombocitopenia immune resistente ai corticosteroidi o recidivante. I pazienti reclutati sono…
LeggiIl valore della tecnologia single-molecule real-time nella diagnosi delle varianti rare di talassemia
La tecnologia single-molecule real-time (SMRT) permette un miglior rilevamento delle varianti genetiche rare della talassemia, secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista di Nature, Journal of Human Genetics. La SMRT è un metodo di sequenziamento del Dna, gli autori l’hanno confrontata con la…
LeggiAnemia causata dalla chemioterapia: efficacia e sicurezza del carbossimaltosio ferrico
Gli agenti stimolanti l’eritropoiesi sono efficaci nel trattamento dell’anemia indotta dalla chemioterapia (CIA) ma sono associati a gravi eventi avversi. Alla ricerca di alternative più sicure, un gruppo di ricercatori americani provenienti da diversi centri, ha valutato l’efficacia e la sicurezza del carbossimaltosio ferrico…
LeggiTBC: omeostasi del ferro nell’anemia secondaria all’infezione
I fattori che controllano il metabolismo del ferro durante l’anemia secondaria all’infezione in pazienti affetti da tubercolosi (TBC) e la sua risoluzione sono incerti. Non è chiaro se gli integratori di ferro debbano essere somministrati durante il trattamento antitubercolare per supportare il recupero dell’emoglobina.…
Leggi