La Guida Pratica EHRA (European Heart Rhythm Association) aggiornata all’aprile 2021 sull’uso degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K (NOAC) nei pazienti con fibrillazione atriale raccomanda l’uso dei NOAC come trattamento di prima linea dei pazienti, e include una guida specifica sul trattamento…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Identificazione dell’anemia usando la foto di uno smartphone
Una foto della palpebra interna di una persona scattata con un normale smartphone può essere utilizzata per lo screening dell’anemia, secondo un nuovo studio pubblicato dalla rivista PLOS ONE. Precedenti studi hanno dimostrato che la congiuntiva palpebrale è più pallida nelle persone con anemia.…
LeggiEventi trombotici in pazienti pediatrici con Covid-19 o malattia infiammatoria multisistemica
I ricercatori del Children’s Hospital of Philadelphia hanno condotto uno studio di coorte retrospettivo multicentrico per determinare l’incidenza di trombosi nei bambini ospedalizzati con Covid-19 o malattia infiammatoria multisistemica, una complicanza post-infettiva. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood. Gli autori hanno valutato…
LeggiAbelacimab per la prevenzione del tromboembolismo venoso
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista New England Journal of Medicine suggerisce che il fattore XI sia importante per lo sviluppo del tromboembolismo venoso postoperatorio. L’inibizione del fattore XI con una singola dose endovenosa di abelacimab dopo l’artroplastica totale del ginocchio è risultata…
LeggiMiocardite e vaccini Covid-19 a mRna. I rapporti di JAMA Cardiology
Il numero di JAMA Cardology apparso il 29 giugno dedica quattro articoli ai casi di miocardite che si sono verificati nei giorni seguenti la somministrazione di un vaccino anti Covid-19 a mRna; due rapporti e due editoriali. I quattro casi del Duke University Medical…
LeggiIdentificazione precoce delle trombosi correlate ai vaccini per il Covid-19
La trombocitopenia trombotica immunitaria indotta da vaccino (VITT) è una complicanza molto rara di alcuni vaccini per il Covid-19. A seguito del riconoscimento di questa sindrome, sono state rilasciate più linee guida per stratificare il rischio dei pazienti che presentano possibili sintomi dopo la…
LeggiMalaria: i bambini asintomatici potrebbero mettere a rischio il controllo della malattia
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases, il ruolo delle persone infette da Plasmodium falciparum che non manifestano sintomi della malattia potrebbe mettere a rischio gli sforzi per controllare la diffusione della malaria. I ricercatori dell’Infectious Diseases Research Collaboration (IDRC), della London…
LeggiValutazione dell’Epic Sepsis Model
L’Epic Sepsis Model (ESM), un modello di previsione della sepsi, è implementato in centinaia di ospedali statunitensi. Tuttavia, nonostante l’uso diffuso, secondo i ricercatori dell’University of Michigan Medical School, la capacità dell’ESM di identificare i pazienti con sepsi non è stata adeguatamente valutata. Hanno…
LeggiOccorre una migliore sorveglianza delle complicanze correlate alla talassemia
Sulla base delle linee guida di pratica clinica della Thalassemia International Federation dovrebbero essere implementate diverse misure di routine come il monitoraggio e la sorveglianza delle complicanze correlate alla talassemia per la diagnosi precoce e una corretta gestione clinica. I ricercatori del Thalassemia Center,…
LeggiComplicanze trombotiche associate a Covid-19: le linee guida
Le forme gravi di Covid-19 sono associate a un’elevata incidenza di complicanze trombotiche, che possono essere dovute all’interazione tra coronavirus e cellule endoteliali e alla risposta infiammatoria locale e sistemica. The Lancet Haematology ha di recente pubblicato un Viewpoint dei medici del Radboud University…
LeggiSviluppato un modello predittivo per il tromboembolismo venoso ospedaliero pediatrico
Il tromboembolismo venoso ospedaliero è una causa crescente di morbilità nelle popolazioni pediatriche, ma l’identificazione dei pazienti ad alto rischio rimane difficile. I ricercatori del Children’s Hospital di Vanderbilt hanno sviluppato e convalidato un modello predittivo per il tromboembolismo venoso ospedaliero pediatrico utilizzando un’ampia…
LeggiUn nuovo metodo per la “misurazione” del flusso sanguigno cerebrale
Gli ingegneri biomedici e i neurologi dell’Università della California hanno sviluppato un metodo non invasivo, la spettroscopia a onde a diffusione interferometrica funzionale o fiDWS, per misurare il flusso sanguigno cerebrale con la luce. Il lavoro è pubblicato su Science Advances. “Ora possiamo valutare…
LeggiCovid-19: associazione inversa tra uso del plasma convalescente e mortalità dei pazienti ospedalizzati
Uno studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health della Michigan State University e della Mayo Clinic mostra un’associazione tra l’uso di plasma convalescente per il trattamento di pazienti ospedalizzati con Covid-19 e una diminuzione della mortalità tra i pazienti…
Leggi