Mancano dati sull’efficacia dei vaccini contro il Covid-19 in pazienti con condizioni ematologiche non oncologiche, tra cui citopenie autoimmuni (anemia emolitica autoimmune – AIHA, trombocitopenia immunitaria – ITP e neutropenia autoimmune) e sindromi da insufficienza del midollo osseo (anemia aplastica, sindromi mielodisplastiche a basso…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Uso dell’aspirina per prevenire le malattie cardiovascolari
Per aggiornare la raccomandazione del 2016, la US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha commissionato una revisione sistematica sull’efficacia dell’aspirina per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari (infarto miocardico e ictus), mortalità cardiovascolare e mortalità per tutte le cause in persone senza una storia…
LeggiNafcillina: un’alternativa sicura alla vancomicina per i bambini con sepsi
La nafcillina è sicura se usata come trattamento empirico per la sepsi a esordio tardivo (LOS) nei bambini dell’unità di terapia intensiva neonatale (NICU) che non hanno una storia di infezione o colonizzazione da Staphylococcus aureus resistente alla meticillina. Il farmaco può essere considerata…
LeggiEsomeprazolo per l’emocromatosi secondaria nell’anemia ereditaria
Il sovraccarico di ferro è una grave complicanza generale delle anemie ereditarie. Il trattamento con chelanti del ferro è ostacolato da importanti effetti collaterali, costi elevati e mancanza di disponibilità in molti paesi ad alta prevalenza di anemie ereditarie. In uno studio randomizzato controllato…
LeggiImpatto dell’anemia falciforme: analisi comparativa tra USA e altri paesi
The international Sickle Cell World Assessment Survey (SWAY) ha riportato un elevato impatto dell’anemia falciforme (SCD) sulla vita quotidiana dei pazienti a livello globale. In uno studio pubblicato dalla rivista American Journal of Hematology, i ricercatori hanno valutato se il carico riportato differiva tra…
LeggiGammopatia monoclonale di significato renale: esiti e fattori prognostici
La gammopatia monoclonale di significato renale (MGRS, dall’inglese Monoclonal Gammopathy of Renal Significance) è un’entità clinica riconosciuta. Un team internazionale di ricercatori ha analizzato retrospettivamente i dati di 280 adulti con una diagnosi di MGRS dal 2003 al 2020 in 19 centri clinici di…
LeggiLinfoistiocitosi emofagocitica pediatrica: efficacia di ruxolitinib
La linfoistiocitosi emofagocitica (HLH, dall’inglese hemophagocytic lymphohistiocytosis) è una malattia letale caratterizzata da iperinfiammazione. Recentemente, ruxolitinib, che prende di mira le citochine chiave nell’HLH, ha mostrato risultati promettenti per il trattamento della patologia. Tuttavia, mancano studi clinici solidi che valutino la sua efficacia, in…
LeggiPrevalenza di gammopatie monoclonali in una popolazione ad alto rischio
Le stime di prevalenza per la gammapatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS, monoclonal gammopathy of undetermined significance) si basano su popolazioni di studio prevalentemente bianche sottoposte a screening mediante elettroforesi delle proteine sieriche integrata con elettroforesi di immunofissazione. Una prevalenza del 3% è riportata…
LeggiEmorragia alveolare diffusa: complicanza della microangiopatia trombotica
La microangiopatia trombotica associata al trapianto di cellule staminali ematopoietiche (TA-TMA) e l’emorragia alveolare diffusa (DAH) sono complicanze post-trapianto ben riconosciute che comportano un alto rischio di mortalità; tuttavia, il rischio che la DAH complichi il decorso dei pazienti trapiantati con TA-TMA non è…
LeggiFisiopatologia del danno cerebrale in bambini con anemia falciforme
Nonostante la sua elevata prevalenza nei bambini con anemia falciforme, la fisiopatologia degli infarti cerebrali silenziosi non è chiara. I ricercatori del Hôpital Universitaire Robert Debré di Parigi hanno valutato i ruoli dei principali determinanti della perfusione cerebrale nei bambini con anemia falciforme senza…
LeggiTrapianto di cellule staminali in pazienti con infezione da Epstein-Barr
Gli effetti del trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (allo-HSCT) sull’infezione sistemica cronica da virus di Epstein-Barr (sCAEBV) devono ancora essere analizzati in un gran numero di pazienti. Utilizzando il database del registro giapponese, Transplant Registry Unification Management Program, i ricercatori di diversi centri…
LeggiMacroglobulinemia di Waldenström: confronto tra BTKi di prima e seconda generazione
Gli inibitori della tirosina chinasi di Bruton (BTKi) sono importanti opzioni di trattamento nella macroglobulinemia di Waldenström (WM). Non è chiaro se i BTKi di seconda generazione siano associati a risultati migliori e/o a un migliore profilo di sicurezza. I ricercatori della Jordan University…
LeggiTEV: meno recidive con apixaban rispetto a sospensione dell’anticoagulante
I pazienti che hanno sofferto di un primo episodio non provocato di tromboembolismo venoso hanno un rischio di recidiva otto volte maggiore se, invece di continuare con l’anticoagulante (apixaban) a basso dosaggio, sospendono la terapia con controlli ripetuti del d-dimero. Questi i risultati dello…
Leggi