L’asplenia e la disfunzione splenica sono associate a un aumentato rischio di infezioni gravi e mortali, soprattutto a causa di batteri capsulati tra i quali Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae sierotipo b (Hib) e Neisseria meningitidis. Le persone con anemia falciforme (SCD) tendono a sviluppare…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Efanesoctocog Alfa vs Emicizumab in adolescenti e adulti con emofilia A senza inibitori
Lo studio di fase 3 XTEND-1 (NCT04161495) ha dimostrato che la profilassi con efanesoctocog alfa fornisce una protezione superiore contro il sanguinamento, rispetto alla profilassi con fattore VIII (FVIII), in pazienti con emofilia A grave. María Teresa Álvarez Román e colleghi hanno svolto un’indagine…
LeggiEfficacia e sicurezza della terapia con idrossiurea contro la β-talassemia
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di rivedere la sicurezza e l’efficacia dell’idrossiurea (HU) nei pazienti con β-talassemia. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati Pubmed, Cochrane, Web of Science, China-Biology-Medicine, CNKI, Embase,…
LeggiAnemia falciforme: fattori di rischio correlati all’osteonecrosi della testa femorale
L’osteonecrosi della testa del femore (ONFH) è una grave complicanza che può verificarsi nei pazienti con anemia falciforme (SCD) ed è dovuta alla peculiare fisiopatologia della malattia. La SCD è caratterizzata da alterazioni dei globuli rossi che disturbano la circolazione sanguigna e causano ischemia…
LeggiMalattia falciforme e disturbi del sonno
Nei soggetti affetti da anemia falciforme (SCD) è alta la prevalenza di disturbi del sonno e di problemi respiratori durante il sonno (SDB). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di approfondire le problematiche del sonno in…
LeggiIpertensione: clonidina transdermica può migliorare controllo e aderenza alla terapia
L’ipertensione arteriosa non adeguatamente controllata rappresenta una delle sfide più critiche nella gestione della salute pubblica, come evidenziato dal Professor Stefano Taddei, Professore Ordinario di Medicina Interna all’Università di Pisa. “L’ipertensione arteriosa è un noto fattore di rischio cardiovascolare e tutti ormai sono ben…
LeggiPrecisione dei test diagnostici point-of-care negli adolescenti e nei bambini con anemia falciforme
Il rilevamento della malattia falciforme (SCD) potrebbe essere migliorato con un maggiore utilizzo di test point-of-care (POCT). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare l’accuratezza dei POCT per la SCD in bambini e adolescenti. Sono state esplorate in…
LeggiPrevenzione del sanguinamento durante e dopo cure dentali in bambini con disturbi emorragici ereditari
Sanja Vujkov e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’efficacia di vari protocolli di trattamento ematologico e delle misure emostatiche locali nella prevenzione del sanguinamento orale e di altre complicanze durante e dopo i trattamenti odontoiatrici in bambini…
LeggiPrevenzione della trombosi venosa profonda in soggetti sottoposti ad artroscopia del ginocchio
L’artroscopia del ginocchio è una delle procedure più comuni eseguite dai chirurghi ortopedici. Una complicanza potenzialmente letale secondaria a questo intervento è rappresentata dalla trombosi venosa profonda (TVP). La sua profilassi può essere ottenuta sia meccanicamente (ad esempio mediante l’uso di calze compressive) che…
LeggiUso delle tecnologie digitali nei disturbi ereditari della coagulazione
Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di esaminare in modo completo le tecnologie digitali utilizzate per prevenire, diagnosticare e trattare i disturbi ereditari della coagulazione del sangue. Seguendo le linee guida PRISMA. è stata effettuata un’esplorazione sistematica della banca dati …
LeggiLivelli di riserva ovarica funzionale nelle donne con anemia falciforme
Con il miglioramento della sopravvivenza e la riduzione della morbilità legata alla malattia falciforme (SCD), la salute riproduttiva sta diventando una priorità per la cura delle persone colpite da tale condizione. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica per cercare evidenze sui…
LeggiRevisione delle analisi di costo-efficacia (CEA) basate su modelli di trattamenti per l’emofilia
L’emofilia è una malattia genetica rara che impedisce la coagulazione del sangue. Niklaus Meier e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di rivedere le analisi di costi-efficacia (CEA) basate su modelli per i trattamenti dell’emofilia, di descrivere le fonti di evidenza clinica…
LeggiRelazione tra inibitori del proteasoma e microangiopatia trombotica
Gli inibitori del proteasoma (PI) sono fondamentali nel trattamento del mieloma multiplo ma comportano il rischio di microangiopatia trombotica (TMA), soprattutto con l’uso di carfilzomib. Can Chen e colleghi hanno svolto una revisione sistematica per approfondire l’argomento. Dopo un’accurata esplorazione della letteratura, gli esperti…
Leggi