La malattia del trapianto contro l’ospite refrattaria agli steroidi (cGVHD) è una causa significativa di morbilità e mortalità dopo il trapianto allogenico. Abatacept è un modulatore selettivo della costimolazione, utilizzato per il trattamento della malattia reumatologica, ed è stato recentemente approvato dalla Fda per…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Anemia falciforme: idrossiurea riduce il rischio di ictus nei bambini in Tanzania
I bambini con anemia falciforme in Tanzania hanno un alto rischio di ictus al basale. L’idrossiurea alla massima dose tollerata riduce significativamente le velocità del Doppler transcranico e riduce il rischio di ictus primario, secondo uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology. Lo…
LeggiArresto cardiaco materno durante il parto
Uno studio su donne in gravidanza ricoverate in ospedale durante il parto ha rilevato che l’arresto cardiaco si è verificato in circa 1 parto su 9.000, un tasso superiore alle stime precedentemente riportate. L’arresto cardiaco era più comune tra le pazienti più anziane, e…
LeggiModello microfisiologico delle malformazioni vascolari guidate da PIK3CA
Le mutazioni attivanti somatiche di PIK3CA sono associate allo sviluppo di malformazioni vascolari. In uno studio pubblicato alla rivista Science Avances, i ricercatori descrivono un modello microfluidico di malformazioni vascolari guidate da PIK3CA costituite da cellule endoteliali della vena ombelicale umana che esprimono mutazioni…
LeggiLeniolisib per la Sindrome da Attivazione di PI3Kδ
La Sindrome da Attivazione di PI3Kδ (APDS) è un errore congenito dell’immunità con manifestazioni cliniche che includono infezioni, linfoproliferazione, autoimmunità, enteropatia, bronchiectasie, aumento del rischio di linfoma e mortalità precoce. La segnalazione iperattiva di PI3Kδ causa APDS. Leniolisib è un inibitore orale selettivo di…
LeggiAnemia falciforme: idrossiurea per la prevenzione di ictus nei bambini
I ricercatori del Aminu Kano Teaching Hospital, in Nigeria, hanno testato l’ipotesi che l’idrossiurea orale fissa a dose moderata (20 mg/kg al giorno) per il trattamento iniziale della prevenzione secondaria dell’ictus determini una riduzione del rischio relativo di ictus o morte dell’80% rispetto all’idrossiurea…
LeggiCaratteristiche cliniche dell’anemia negli adulti dell’altopiano tibetano
Per fornire riferimenti medici basati sull’evidenza per formulare politiche di prevenzione e controllo nelle aree di altopiano, i ricercatori hanno esplorato le caratteristiche dei pazienti con anemia in Tibet, in particolare di quelli situati ad un’altitudine superiore a 4.500 m. I risultati sono stati…
LeggiStudio real-world su dispositivo per il trattamento dell’emorragia postpartum
Il dispositivo di controllo dell’emorragia indotta dal vuoto intrauterino è un nuovo strumento nella gestione dell’emorragia postpartum approvato dalla Fda nell’agosto 2020. In uno studio pubblicato dall’AJOG, i ricercatori hanno valutato l’efficacia e la sicurezza nel mondo reale di questo dispositivo. Da ottobre 2020…
LeggiEfanesoctocog Alfa come profilassi per pazienti con grave emofilia A
In uno studio clinico di fase 3 i ricercatori hanno studiato per la prima volta il farmaco efanesoctocog alfa per il trattamento dell’emofilia A, che contiene un fattore VIII della coagulazione geneticamente modificato e ha una durata d’azione di 47 ore. I risultati sono…
LeggiIctus: associazione di ematopoiesi clonale, eventi vascolari ricorrenti e morte
L’emopoiesi clonale (CH) è comune tra le persone anziane ed è associata a un aumentato rischio di aterosclerosi, infiammazione e sopravvivenza globale più breve. L’età e l’infiammazione sono i principali fattori di rischio per l’ictus ischemico, tuttavia l’associazione di CH con il rischio di…
LeggiEmatologia e oncologia: la massoterapia migliora la gestione dei sintomi
Un nuovo studio condotto dagli ospedali universitari (UH) Connor Whole Health mostra che bambini, adolescenti e giovani adulti con cancro o anemia falciforme (SCD) trattati presso un centro medico accademico pediatrico hanno riportato riduzioni clinicamente significative del dolore, dello stress e dell’ansia in risposta…
LeggiAnemia falciforme: normalizzazione dell’emodinamica cerebrale dopo trapianto
I bambini con anemia falciforme (SCD) mostrano stress emodinamico cerebrale e sono ad alto rischio di ictus. Uno studio pubblicato dalla rivista Blood mostra che il trapianto curativo di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) normalizza l’emodinamica dell’intero cervello nei bambini con SCD. Questo ripristino della…
LeggiRischio di recidiva nella porpora trombotica trombocitopenica immuno-mediata
La recidiva della malattia è riconosciuta come un rischio nella porpora trombotica trombocitopenica immuno-mediata (iTTP) dopo il trattamento dell’episodio acuto di presentazione. In uno studio pubblicato dalla rivista Blood, i ricercatori hanno esaminato i pazienti con iTTP che sono stati seguiti per più di…
Leggi