L’infiammazione cronica, riflessa da un aumento del livello di proteina C-reattiva (PCR) nel sangue, è una condizione comune nei pazienti con malattia renale cronica (CKD) ed è coinvolta nello sviluppo dell’anemia di origine renale. Xiaoyu Luo e collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Effetti dell’anemia in soggetti con insufficienza cardiaca acuta
Anemia e insufficienza cardiaca acuta (AHF) spesso coesistono. Numerosi studi già pubblicati hanno studiato l’associazione dell’anemia con la mortalità per tutte le cause e gli eventi di insufficienza cardiaca in pazienti con scompenso cardiaco acuto, ma i loro risultati rimangono controversi. Un’equipe di ricercatori…
LeggiEfficacia del carbossimaltosio ferrico IV nel trattamento dell’anemia moderata/grave
L’anemia rimane un problema di salute globale prevalente con gravità variabile. L’integrazione di ferro per via endovenosa, in particolare con carbossimaltosio ferrico (FCM), è apparsa come un possibile intervento terapeutico per soggetti colpiti da anemia da moderata a grave. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiPrevalenza dell’anemia in soggetti diabetici: revisione e meta analisi
In tutto il mondo, l’anemia rappresenta un problema di salute pubblica comune nei pazienti con diabete di tipo 2. Monireh Faghir-Ganji e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione e una meta analisi relativa alla prevalenza dell’anemia in soggetti diabetici. Sono state esplorate diverse…
LeggiCaratteristiche della trombocitopenia immunomediata: principi generali e aspetti pratici
La trombocitopenia immunitaria (ITP) è una condizione autoimmune rara dovuta a diversi fenomeni: distruzione periferica delle piastrine attraverso la fagocitosi cellulare anticorpo-dipendente, citotossicità complemento-dipendente, citotossicità mediata dai linfociti T citotossici e alterazione della megacariopoiesi. Questa condizione può essere idiopatica o innescata da farmaci, vaccini,…
LeggiSupplementazione marziale in pazienti in carenza di ferro con o senza anemia prima di un intervento chirurgico maggiore
La carenza di ferro (ID) è la principale causa di anemia in tutto il mondo e la prevalenza dell’ID preoperatoria varia dal 23 al 33%. Poiché l’anemia preoperatoria è associata a esiti peggiori, è importante diagnosticare e trattare l’ID prima di un intervento chirurgico…
LeggiMisurazione delle qualità di vita dei pazienti emofilici
La qualità della vita si riferisce al grado di benessere che una persona prova. Lo sviluppo di una scala per la misura di questo parametro mirata all’emofilia è importante sia per i soggetti affetti dalla malattia sia per i loro medici curanti. Per questo…
LeggiPorpora trombocitopenica immune: sicurezza ed efficacia del micofenolato mofetile
La porpora trombocitopenica immune (ITP) è una malattia impegnativa nella sua presentazione e gestione poiché può causare emorragie pericolose per la vita e può resistere a diverse linee di trattamento. Omar Ahmed Abdelwahab e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una…
LeggiCause di eccessivo sanguinamento mestruale nelle adolescenti: revisione e meta analisi
Il sanguinamento mestruale abbondante (HMB), la menorragia o il sanguinamento uterino anomalo si verificano comunemente nelle adolescenti e la diagnosi differenziale può essere impegnativa. Il sistema PALM-COEIN classifica le cause di sanguinamento (polipo, adenomiosi, leiomioma, malignità e iperplasia, coagulopatia, disfunzione ovulatoria, endometriale, iatrogena e…
LeggiBambini con anemia falciforme: uso dell’idrossiurea nella prevenzione dell’ictus
Nei bambini, l’ictus rimane una delle principali complicanze dell’anemia falciforme (SCA). Tradizionalmente, il trattamento della SCA si concentrava sulla riduzione dei sintomi ma l’elevata incidenza di ictus nei bambini ha indotto a rivalutare la terapia, in particolare l’utilizzo dell’idrossiurea, per la prevenzione dell’ictus. Nicola…
LeggiImpatto dei cambiamenti climatici sull’anemia falciforme
L’anemia falciforme (SCA) è una malattia ereditaria del sangue, caratterizzata da un’anomalia dell’emoglobina che fa assumere ai globuli rossi la forma di una falce. Attualmente, il cambiamento del clima è emerso come una sfida globale significativa, che influenza le condizioni ambientali in tutto il…
LeggiMeccanismi e implicazioni dell’apoptosi nell’anemia falciforme
L’anemia falciforme (SCA) è una malattia ereditaria del sangue caratterizzata dalla presenza di emoglobina anomala che comporta la formazione di globuli rossi a forma di falce. Mentre molte ricerche si sono concentrate sui meccanismi molecolari e cellulari alla base della fisiopatologia della SCA, l’attenzione…
LeggiTrattamento emostatico precoce nella gestione del sanguinamento acuto grave nelle unità di terapia intensiva
Tomaz Crochemore e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione narrativa delle evidenze pubblicate in letteratura focalizzate alla gestione delle emorragie in pazienti critici e in diversi contesti clinici nelle unità di terapia intensiva (ICU). In base alle esigenze individuali di ciascun paziente l’obiettivo è…
Leggi