Kirtan D Patel e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare le diverse tecniche di imaging per determinare la cronicità nei pazienti con trombosi venosa profonda (TVP). È stata eseguita un’esplorazione sistematica dei database Medline, EMBASE, CENTRAL e Web…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Terapia anticoagulante per la trombosi venosa profonda distale isolata
La gestione ottimale della trombosi venosa profonda distale isolata (IDDVT) è incerta. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’efficacia e la sicurezza dell’anticoagulazione nei pazienti con IDDVT. Gli outcome di efficacia includono la recidiva…
LeggiAnemia sideropenica come fattore di rischio associato a ictus e trombosi venosa cerebrale
L’anemia da carenza di ferro (IDA) potrebbe essere correlato a ictus e trombosi venosa cerebrale (TVC), ma non è stata condotta alcuna valutazione sistematica della letteratura a supporto di questa ipotesi. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica di tutti gli articoli…
LeggiOssigenazione extracorporea a membrana nell’anemia falciforme dell’adulto
La drepanocitosi (SCD) è un’emoglobinopatia ereditaria associata a complicanze potenzialmente fatali, ad esempio la sindrome toracica acuta (ACS), che può richiedere l’ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) nei casi refrattari. Nonostante l’uso crescente, l’ECMO nella drepanocitosi rimane impegnativa a causa dei rischi di emolisi, trombosi…
LeggiAngiografia con tomografia a coerenza ottica nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie oculari associate all’anemia falciforme
La retinopatia falciforme (SCR) è una manifestazione oculare della drepanocitosi (SCD). Nella retinopatia falciforme, la deformazione anomala dei globuli rossi è associata a complicanze che minacciano la vista, come neovascolarizzazione, emorragia vitreale, maculopatia e distacco di retina. L’angiografia con tomografia a coerenza ottica (OCTA)…
LeggiImpiego della fruttosamina per il monitoraggio glicemico di pazienti con anemia falciforme e diabete
La drepanocitosi (anemia falciforme) è caratterizzata da varie forme di emoglobina che interferiscono con il test dell’emoglobina glicata (HbA 1c), comunemente utilizzato per diagnosticare e monitorare il diabete. Questa interferenza espone questi pazienti al rischio di monitoraggio impreciso e a diagnosi errate a causa…
LeggiGestione odontoiatrica dei pazienti con emofilia: revisione sistematica
L’emofilia è il disturbo emorragico ereditario più comune. La gestione odontoiatrica per le persone con emofilia (PwH), sia di tipo A che B, è impegnativa, poiché le procedure dentali possono innescare episodi di sanguinamento difficili da controllare. Mathangi Kumar e i suoi collaboratori hanno…
LeggiAgopuntura per gestire il dolore cronico nell’artropatia emofilica
L’emofilia è un grave disturbo emorragico ereditario che colpisce circa 1 maschio su 5000 ed è causato dalla carenza dei fattori di coagulazione VIII o IX. Il dolore cronico derivante dall’artropatia emofilica (HA), specialmente nelle articolazioni bersaglio, riduce la qualità della vita, l’ampiezza di…
LeggiAnemia falciforme: efficacia e sicurezza del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche
La drepanocitosi (SCD) è una malattia genetica emolitica potenzialmente letale che colpisce circa 20-25 milioni di persone in tutto il mondo. Il trattamento convenzionale, l’idrossiurea, è di supporto ma non è curativo. Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (Allo-HSCT) ha recentemente guadagnato popolarità…
LeggiMisurazione della stanchezza nella malattia falciforme
La drepanocitosi, o anemia falciforme (SCD), è una malattia ematologica ereditaria cronica causata da una produzione anomala di emoglobina che colpisce oltre sette milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene il dolore – in particolare il dolore osseo acuto – sia il sintomo…
LeggiEfficacia e variabilità delle scale di valutazione della HRQoL in pazienti emofiliaci dopo trattamento
L’emofilia è un disturbo emorragico ereditario che influisce sul benessere fisico, psicologico e sociale dei pazienti. Sebbene i progressi nei trattamenti abbiano migliorato gli outcome clinici, gli strumenti utilizzati per valutarne l’effetto sulla qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) variano notevolmente. Un gruppo…
LeggiTrattamento della trombosi venosa profonda: procedure interventistiche
La trombosi venosa profonda (TVP) è associata all’embolia polmonare e a complicanze a lungo termine come la sindrome post-trombotica (PTS). La terapia anticoagulante previene l’estensione del trombo, ma non lo rimuove attivamente. Per ripristinare la pervietà venosa e ridurre le complicanze, sono state introdotte…
LeggiProfilo di metilazione degli individui con tratto falciforme
Il tratto falciforme (SCT) è dovuto all’eterozigosi per la mutazione della beta-globina. Recentemente, la SCT è stata associata a un aumentato rischio di diversi outcome di salute avversi. La metilazione del DNA (DNAm) è un potenziale meccanismo attraverso cui la SCT può influire sul…
Leggi

