Sean Daley e collaboratori hanno effettuato un’indagine con lo scopo di esaminare le disparità etniche esistenti nella gestione della carie dentale nei bambini. La strategia di ricerca prevedeva tre fasi sequenziali. Inizialmente, sono stati esplorati in modo esaustivo i database MEDLINE/PubMed alla ricerca di…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Diabetici e utilità dell’educazione alla salute orale
Il diabete è conosciuto come una “epidemia silenziosa” e rappresenta un problema di salute pubblica che causa il 9% di tutti i decessi nel mondo. La prevenzione di questa malattia rappresenta inoltre una sfida significativa poiché sia la sua prevalenza che l’incidenza sono in…
LeggiPrima infanzia: fattori nutrizionali associati alla carie
Molti studi hanno esaminato la relazione tra alimentazione e carie dentale. Sono però necessari ulteriori studi sui fattori nutrizionali che possono avere un forte impatto sull’incidenza della carie nella prima infanzia (ECC). L’assunzione di carboidrati nella cavità orale provoca fermentazione che produce acidi in…
LeggiAdolescenti: associazione tra microbiota orale e carie dentale
Francien Veenman e collaboratori hanno condotto una revisione sistematica con la finalità di riassumere le conoscenze attuali sull’associazione tra microbiota orale e carie dentale negli adolescenti. È stata effettuata un’esplorazione sistematica di cinque database elettronici alla ricerca di studi specifici eseguiti su adolescenti, generalmente…
LeggiSituazione orale ed esigenze di trattamento dentale degli uomini detenuti in carcere
I moderni sistemi penitenziari attribuiscono grande importanza, almeno nell’ambito degli accordi formali e codificati, nel fornire ai detenuti accesso alle cure mediche e alla riabilitazione. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di analizzare e di valutare la letteratura disponibile che…
LeggiImpatto della teleodontoiatria sui costi e sui risultati per la salute orale
La teleodontoiatria offre la possibilità per migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza e supportare sistemi sanitari economici. Janneke F M Scheerman e i suoi collaboratori hanno eseguito un’indagine con la finalità di sintetizzare le revisioni sistematiche esistenti sulla teleodontoiatria e fornire un riassunto delle…
LeggiAccuratezza della scansione intraorale in implantologia
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica per esplorare e identificare i fattori che influenzano l’accuratezza della scansione intraorale nell’odontoiatria implantare con focus specifico sui dispositivi di scansione (ISBs). Seguendo le linee guida PRISMA 2020, gli esperti hanno condotto un’esplorazione approfondita su MedLine,…
LeggiProprietà e applicazioni pratiche dell’apatite carbonatica: revisione
I difetti ossei rappresentano una sfida quotidiana per i clinici che lavorano nei settori della chirurgia ortopedica, della chirurgia maxillo-facciale e orale, dell’otorinolaringoiatria e dell’implantologia dentale. Negli ultimi anni, l’apatite carbonatica ha guadagnato popolarità grazie al suo eccellente comportamento tessutale e al suo potenziale…
LeggiValutazione biomeccanica degli impianti dentali con analisi FEM
Con una vasta gamma di impianti dentali attualmente utilizzati negli scenari clinici, le prove sono limitate nella selezione del tipo di impianto dentale più adatto a resistere alla forza di masticazione dei denti mancanti. La Finite Element Analysis (FEA) è una tecnologia affidabile che…
LeggiIl rapporto con l’intelligenza artificiale di dentisti e studenti in odontoiatria
Un’equipe di ricercatori ha svolto uno studio con il proposito di valutare la comprensione, le attitudini e le prospettive riguardanti l’intelligenza artificiale (AI) in odontoiatria. La revisione sistematica è stata condotta nel mese di maggio 2023 seguendo le linee guida Preferred Reporting Items for…
LeggiRiduzione della mucosite e salute orale post-neurochirurgia: ruolo della glutammina
Le infezioni contratte in ospedale hanno un impatto negativo sulla salute dei pazienti ricoverati e sono molto costose da trattare. L’igiene orale riduce il numero di microrganismi nella bocca e nei polmoni ed è essenziale per prevenire l’infiammazione orale postoperatoria, l’infezione polmonare e altre…
LeggiProprietà psicometriche del GOHAI con metodologia COSMIN: revisione
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con la finalità di rivedere in modo sistematico in tutti i gruppi di età le proprietà psicometriche del Geriatric Oral Health Assessment Index (GOHAI) utilizzando la metodologia COSMIN (Standard basati sul consenso per la selezione degli…
LeggiPazienti oncologici e assistenza sanitaria orale: revisione
L’assistenza sanitaria orale per le persone colpite da cancro è essenziale ma spesso trascurata e gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale nella valutazione e nella gestione della salute orale in questa popolazione. Arsheen Imran Sajwani e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica, seguendo la…
Leggi