Qual è il modo migliore di spazzolare i denti? Gli odontoiatri non esprimono opinioni univoche e nessuno può dirlo per certo. Questo è stato il risultato di uno studio condotto da John Wainwright dello University College di Londra, che ha esaminato le raccomandazioni sullo…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Gengivopatie: trattamento migliora anche altre condizioni
I soggetti trattati per malattie parodontali vanno incontro ad una riduzione di costi sanitari e ricoveri per altre condizioni mediche rispetto a coloro le cui gengivopatie non vengono trattate. Questa conclusione deriva da uno studio sui dati di 338.891 pazienti, condotto da Marjorie Jeffcoat…
LeggiDentisti francesi: pazienti sieropositivi? No grazie
Non è una bella storia questa ma, a quanto pare, “in Francia un dentista su tre rifiuta i pazienti sieropositivi”. È l’inquietante verità scoperta di Aides, una importante associazione attiva nella lotta all’Aids. “È illegale”, denuncia l’organizzazione, rivelando i risultati di un’indagine telefonica che…
LeggiUlteriore supporto per la diagnosi del diabete dal dentista
Lo studio dentistico potrebbe rappresentare un ambiente innovativo per lo screening del diabete. Un nuovo studio volto a convalidare uno strumento per lo screening del diabete specifico per l’ambito odontoiatrico è stato presentato da Saleh Aldasouqi del Michigan State University College of Human Medicine…
LeggiSettore dentale: due imprese su tre sono in crisi
I due terzi delle imprese del settore dentale, che producono dispositivi per dentisti e odontotecnici, non riescono ad “agganciare” la ripresa e rischiano la chiusura. Lo afferma un rapporto realizzato dall’istituto Keystone e presentato a Rimini in occasione del congresso “Amici di Brugg”. Lo studio di settore è basato su un…
LeggiLa liquirizia alleata contro le carie
Ebbene sì, la liquirizia potrebbe aiutare a contrastare l’insorgenza di carie. Se troppe caramelle e dolciumi vari possono danneggiare la salute dei denti, così non sembrerebbe essere per la liquirizia. Grazie ad alcune sostanze chimiche vegetali naturali che uccidono i batteri della bocca e…
LeggiCure dentali. Amoxicillina più sicura della clindamicina come profilassi dell’endocardite
(Reuters Health) – Un nuovo studio inglese suggerisce che l’amoxicillina potrebbe essere più sicura della clindamicina come profilassi dell’endocardite prima di un intervento ai denti. Secondo quanto riportato online dal Journal of Antimicrobial Chemotherapy, i dentisti hanno sempre prescritto una profilassi antibiotica (AP) a…
LeggiMucosite orale: efficace collutorio nei pazienti oncologici
E’ stato dimostrato che un collutorio per la mucosite orale offre un miglioramento dei sintomi significativamente superiore rispetto al placebo. L’idrogel mucoadesivo proposto ricopre la cavità orale e le membrane mucose, ed è stato approvato dalla FDA statunitense nel 2006. Ad accertare questi dati…
LeggiGli USA riducono il livello ottimale di fluoro nell’acqua potabile
Gli USA hanno ridotto i livelli raccomandati di fluoro nell’acqua potabile comunitaria, come annunciato il 27 aprile 2015 dal Department of Health and Human Services (HHS): la raccomandazione finale di un singolo livello di fluoro di 0,7 mg/l sostituisce il precedente range raccomandato di…
LeggiInformazioni online su apparecchi ortodontici passibili di migliorie
Le informazioni presenti su internet sugli apparecchi ortodontici sono di qualità variabile e potrebbero non essere interamente accurate. Uno studio olandese ha infatti riscontrato che i pazienti ortodontici possono ricercare informazioni sul web, ma alcuni hanno messo in dubbio la qualità di queste informazioni.…
LeggiMalattie parodontali: biomarcatori del metabolismo osseo legati a gravità
Un preciso set di biomarcatori del metabolismo osseo sembrano associati a forme più gravi di patologia parodontale. E’ stato infatti riscontrato che gli uomini anziani con parodontiti più gravi, presentano livelli significativamente più elevati di PTH e bassi livelli di vitamina D. Allo stesso…
LeggiTumori orali: ruolo del traumatismo cronico
L’irritazione dentale cronica potrebbe svolgere un ruolo nello sviluppo dei tumori orali, specialmente nei non fumatori. Gli autori di un recente studio hanno, infatti, notato che le neoplasie del cavo orale intervengono principalmente a livello di siti di potenziali traumi a carico della dentatura,…
LeggiTrattamento dentale in terapia intensiva: può ridurre le infezioni respiratorie
L’assistenza dentale professionale in terapia intensiva potrebbe ridurre il tasso di infezioni nosocomiali a carico del tratto respiratorio inferiore. Secondo l’autore di uno studio in materia, Fernando Bellissimo-Rodrigues dell’Università di San Paolo in Brasile, “è necessario esaminare il paziente nel suo complesso e non dimenticare…
Leggi