Nascono gli Stati Generali dell’Odontoiatria

Finalmente i dentisti “parleranno con una sola voce” sui temi importanti per la professione, come accesso ai corsi di laurea, qualità della formazione, aggiornamento, raccomandazioni cliniche, esercizio abusivo. Con il Protocollo d’intesa siglato a Roma, nascono, infatti, gli Stati Generali dell’Odontoiatria. “Questo è un atto…

Leggi

Raccomandato il primo farmaco anti-ipofosfatasia

La European Medicines Agency (EMA) ha raccomandato l’autorizzazione al commercio dell’asfotasi alfa, il primo trattamento di sempre per i pazienti che durante l’infanzia sviluppano ipofosfatasia. Si tratta di un disordine osseo ereditario causato da mutazioni nel gene della fosfatasi alcalina, i cui sintomi comprendono…

Leggi

DPT: materiali pericolosi e rischio di pneumoconiosi

Le pneumoconiosi individuate tramite TC ad alta risoluzione sono presenti quasi nella metà dei tecnici protesici dentali (DPT). Secondo una recente ricerca, i DPT che costruiscono protesi dentali sono esposti a molti elementi chimici di laboratorio che incrementano il rischio di sviluppare pneumoconiosi e…

Leggi

Sclerosi tuberosa: reperti dentali importanti per la diagnosi

I reperti dentali e cutanei costituiscono un importante contributo alla diagnosi del complesso della sclerosi tuberosa, come risulta da una revisione degli International Tuberous Sclerosis Complex Consensus Statements del 2012. Secondo Thomas Darling della Uniformed Services University of the Health Sciences di Bethesda, oggi…

Leggi

Fluoro benefico anche per i bambini più piccoli

Secondo l’American Academy of Pediatrics (AAP), i pediatri dovrebbero prescrivere fluoro non appena i denti del bambino iniziano ad emergere. Ciò emerge da recenti linee guida che promanano raccomandazioni specifiche per i bambini in ciascuno stadio dello sviluppo. Benchè l’AAP abbia appoggiato le linee…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025