Quasi la metà dei giocatori d’elite di hockey su prato, ed un giocatore su 8 dei giocatori junior e senior, soffrono di infortuni a carico di bocca, denti o mandibola. Questo dato deriva dalla meta-analisi di 11 studi, condotta da Strahinja Vucic della Ertasmus…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Diabete raddoppia perdita di denti negli adulti
Gli adulti diabetici perdono il doppio dei denti rispetto a quelli non diabetici, ed il fenomeno è più pronunciato nella razza nera non latina con l’invecchiamento. Un recente studio in materia condotto su più di 36.000 soggetti da Huabin Luo della East Carolina University…
LeggiCriticato studio che connette fluorazione ad ipotiroidismo
Uno studio pubblicato nel 2015 che ha connesso la fluorazione delle acque comunitarie potabili all’ipotiroidismo continua a suscitare controversie ed ad attrarre l’attenzione. Lo studio aveva suggerito che le aree dell’Inghilterra in cui si pratica la fluorazione delle acque presentino un incremento dei tassi…
LeggiCoronaropatie stabili: perdita denti connessa ad ictus e mortalità
In uno studio osservazionale internazionale della durata di quasi 4 anni che ha preso in esame più di 15.000 pazienti con anamnesi di infarto, precedenti rivascolarizzazioni o coronaropatie multivascolari, un incremento della perdita di denti – surrogato della presenza di parodontopatie – è stato…
LeggiDeficit nelle conoscenze sulla salute orale ostacolano ricerca della terapia parodontale?
Nelle regioni in via di sviluppo, molte patologie croniche, fra cui le parodontiti, sono in aumento. Le abitudini e le convinzioni personali sulla salute orale sono importanti fattori che influenzano il comportamento in questo ambito. E’ stato dunque condotto uno studio atto a valutare…
LeggiDolore orofacciale frequente nell’odontoiatria generale
È stato effettuato uno studio atto a valutare la prevalenza del dolore nelle regioni orofacciali ed a determinare l’associazione fra quest’ultimo e caratteristiche demografiche, anamnesi terapeutica e patologie orali nei pazienti odontoiatrici della rete PRECEDENT. Il campione esaminato era composto da 1.668 pazienti, in…
LeggiAdulti diabetici perdono il doppio dei denti
I soggetti adulti diabetici perdono il doppio dei denti rispetto a quelli non diabetici, ed il fenomeno si fa più pronunciato nei soggetti anziani di razza nera non latina. Questo dato deriva da un’indagine condotta su più di 37.000 pazienti da Huabin Luo della…
LeggiArriva un nuovo sistema preventivo per dire addio al trapano
La carie dentaria progredisce abbastanza lentamente da poter essere fermata e persino invertita, riducendo dell’80% la necessità nei pazienti ad alto rischio di ricorrere alle otturazioni e quindi al temutissimo trapano. I risultati di uno studio dell’Università di Sydney, pubblicato sulla rivista Community Dentistry and Oral Epidemiology, dimostrano l’opportunità che…
LeggiCongresso Sioi: i protagonisti sono i bambini
Un confronto sulle ultime novità scientifiche legate alla salute dentaria dei bambini, ma anche attenzione alla prevenzione, con i bimbi diretti protagonisti. Accadrà in occasione del convegno della Sioi, Società Italiana di Odontoiatria Infantile presieduta dalla professoressa Raffaella Docimo, al Museo Maxxi di Roma. I piccoli delle scuole elementari, la…
LeggiParodontopatie e modifiche epigenetiche degli istoni
La parodontite è una malattia infettiva cronica determinata da una disbiosi, ossia da uno squilibrio fra batteri commensali ed organismo ospite. Si tratta di una delle principali cause di perdita di denti negli adulti, che interessa circa il 50% della popolazione USA. Oltre alle…
LeggiEstrazione dentale: laserterapia accelera guarigione tasca di estrazione
E’ stato effettuato uno studio con lo scopo di accertare se la laserterapia di basso livello (LLLT) possa o meno ridurre l’intervallo fra estrazione e piazzamento dell’impianto, valutanto i cambiamenti istologici che si verificano nella tasca di estrazione trapiantata con materiale particolato allogenico e…
LeggiAllattamento e fattori di rischio di carie dentale
La comprensione del ruolo che l’allattamento al seno e quello artificiale svolgono nello sviluppo della carie dentale durante l’infanzia è essenziale nell’aiutare gli odontoiatri, i genitori ed il personale assistenziae a prevenire la malattia, ed anche al fine dello sviluppo di strategie efficaci a…
LeggiOtturazioni: possono danneggiare i denti adiacenti
Le otturazioni possono aumentare il rischio di carie nei denti adiacenti e gli odontoiatri hanno la responsabilità di accertarsi di seguire la procedura corretta. Secondo Simen Kopperud del Nordic Institute of Dental Materials di Oslo, autore di un’indagine condotta su 750 superfici dentali, questa…
Leggi