I medici dovrebbero essere in grado di soppesare il ruolo dei principali fattori di rischio associati al fallimento precoce di un impianto. E’ stata dunque condotta una meta-analisi per valutare l’influenza di diversi fattori di rischio correlati al paziente o all’impianto sull’eventualità di un…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Denti eterni? Scoperto il meccanismo della rigenerazione negli squali
Veder spuntare un nuovo dente invece di dover ricorrere a un impianto sembra un sogno, ma non è escluso che la scienza non ci regali, in futuro, anche questo. Potrebbe trovarsi nelle fauci degli squali il segreto per ottenere una dentatura che si rigenera per tutto l’arco della vita.…
LeggiBoom di catene dentistiche low cost: +50% in tre anni
Scoppia il boom di catene dentistiche low cost in Italia. In tre anni, il numero degli esercizi è più che raddoppiato passando da 214 del 2012 a 560 nel 2015, mentre le insegne sono aumentate del 50% in due anni, da 24 nel 2013 a 35 nel 2015. A rivelarlo…
LeggiH. pylori: terapia parodontale come trattamento aggiuntivo
Si stima che l’infezione da H. pylori interessi circa la metà della popolazione mondiale e questa è la principale causa di gastrite cronica ed ulcera peptica. L’eradicazione dell’infezione accelera la guarigione dell’ulcera e previene le recidive, riducendo anche l’incidenza delle patologie correlate. Numerosi studi hanno…
LeggiDdl concorrenza: stesse tutele anche per i pazienti delle cliniche
Tutelare i pazienti che si rivolgono alle sempre più diffuse cliniche odontoiatriche “allo stesso modo di quelli che si rivolgono ad un dentista libero professionista”. Questo l’appello dei dentisti italiani dell’Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e il contenuto di alcuni emendamenti al Ddl concorrenza promossi proprio a questo scopo,…
LeggiProtesi dentali fisse posteriori in ossido di zirconio: valutazione clinica
Sono stati sinora effettuati pochi studi che valutino il comportamento clinico a lungo termine delle protesi dentali fisse (FDP) nella regione posteriore della bocca, interamente in ceramica. E’ stato dunque effettuato uno studio clinico prospettico allo scopo di effettuare la performance clinica delle FDP…
LeggiPulpite irreversibile dei molari permanenti: efficace pulpotomia MTA
E’ stato effettuato uno studio con lo scopo di investigare prospetticamente i tassi di successo clinici e radiografici della pulpotomia nei molari permanenti con segni e sintomi clinici suggestivi di pulpite irreversibile usando triossido minerale aggregato (MTA) come agente di copertura per la polpa.…
LeggiLa connessione fra malattie orali e sistemiche: un profilo retrospettivo
E’ stato effettuato uno studio atto a determinare l’associazione fra patologie orali e salute sistemica sulla base delle radiografie panoramiche e dello stato di salute generale di pazienti trattati nel Kuwait University Dental Center, con lo scopo di accertare se i soggetti che presentavano…
LeggiCarie infantile: efficaci risciacqui con thè verde e clorexidina
Il thè verde è una bevanda consumata in tutto il mondo, e ne sono state riportate le proprietà anti-cariogene. Se essa fosse efficace quanto i risciacqui orali alla clorexidina contro i microbi cariogeni, potrebbe essere considerata come alternativa naturale ed economica a quest’ultima. E’…
LeggiGestione clinica dei granulomi a cellule giganti peri-impianto
L’impiantoterapia svolge un ruolo importante nell’odontoiatria moderna, con elevati tassi di successo a lungo termine ma, in ogni caso, negli ultimi anni l’incidenza delle peri-implantiti e dei fallimenti degli impianti è aumentata. Il granuloma a cellule giganti peri-impianto (PGCG) interviene raramente nei tessuti circostanti…
LeggiTest della salute pulpale nella dentizione permanente
E’ stata effettuata una revisione della letteratura correlata ai test della vitalità e della sensibilità pulpale onde determinarne l’accuratezza diagnostica. Sono stati identificati in tutto 8 studi, escludendo quelli in cui i risultati non sono stati confrontati con un gruppo di controllo o con…
LeggiParodontopatie aumentano rischio tumore mammario
Le patologie parodontali sono state costantemente associate a malattie croniche, fra cui cardiopatie, ictus e diabete, ma è stato recentemente suggerito che esse possano essere collegate anche ad un incremento del rischio di tumore mammario nelle donne in età post-menopausale. Queste pazienti presentano un…
LeggiParodontite correlata a rischio primo infarto
I pazienti con un primo infarto hanno maggiori probabilità di essere affetti da parodontite rispetto agli altri. Tenendo conto di abitudine al fumo, diabete, educazione e stato civile, i soggetti con parodontite presentano un incremento complessivo del rischio di infarto del 28%. Questo dato…
Leggi