H. pylori: terapia parodontale come trattamento aggiuntivo

Si stima che l’infezione da H. pylori interessi circa la metà della popolazione mondiale e questa è la principale causa di gastrite cronica ed ulcera peptica. L’eradicazione dell’infezione accelera la guarigione dell’ulcera e previene le recidive, riducendo anche l’incidenza delle patologie correlate. Numerosi studi hanno…

Leggi

Ddl concorrenza: stesse tutele anche per i pazienti delle cliniche

Tutelare i pazienti che si rivolgono alle sempre più diffuse cliniche odontoiatriche “allo stesso modo di quelli che si rivolgono ad un dentista libero professionista”. Questo l’appello dei dentisti italiani dell’Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e il contenuto di alcuni emendamenti al Ddl concorrenza promossi proprio a questo scopo,…

Leggi

Gestione clinica dei granulomi a cellule giganti peri-impianto

L’impiantoterapia svolge un ruolo importante nell’odontoiatria moderna, con elevati tassi di successo a lungo termine ma, in ogni caso, negli ultimi anni l’incidenza delle peri-implantiti e dei fallimenti degli impianti è aumentata. Il granuloma a cellule giganti peri-impianto (PGCG) interviene raramente nei tessuti circostanti…

Leggi

Parodontopatie aumentano rischio tumore mammario

Le patologie parodontali sono state costantemente associate a malattie croniche, fra cui cardiopatie, ictus e diabete, ma è stato recentemente suggerito che esse possano essere collegate anche ad un incremento del rischio di tumore mammario nelle donne in età post-menopausale. Queste pazienti presentano un…

Leggi

Parodontite correlata a rischio primo infarto

I pazienti con un primo infarto hanno maggiori probabilità di essere affetti da parodontite rispetto agli altri. Tenendo conto di abitudine al fumo, diabete, educazione e stato civile, i soggetti con parodontite presentano un incremento complessivo del rischio di infarto del 28%. Questo dato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025