I test diagnostici parodontali vengono spesso impiegati a livello clinico per valutare lo status della polpa come base per la diagnosi e la determinazione della possibile indicazione al trattamento canalare. La risposta alla percussione al freddo e al dolore rappresenta due fra i più…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Impianti immediati singoli nella zona estetica: una prospettiva quinquennale
Sussiste una carenza di dati a lungo termine sull’estetica dei tessuti molli negli impianti immediati singoli. E’ stato dunque condotto uno studio su 22 pazienti parodontalmente sani a basso rischio di complicazioni estetiche con caratteristiche come biotipo gengivale spesso, parete ossea buccale intatta ed…
LeggiTumori della bocca in crescita: dagli esperti le 6 mosse per diagnosticarli
Sono 43.000 l’anno i nuovi casi di tumori del cavo orale con un aumento tra i giovani (40%), ma una diagnosi precoce potrebbe essere possibile in poche semplici mosse. Di questo si è parlato durante il 23/esimo Congresso del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche della Sapienza…
LeggiBambini e denti: in arrivo nuove tecniche e meno traumi
Impronte digitali con scanner simili a spazzolini da denti, apparecchi invisibili, tac con meno radiazioni: sono solo alcune delle nuove tecniche che stanno trasformando il mondo della odontoiatria e che potranno aiutare i bambini a superare la classica paura del dentista. A fare il punto della situazione è il Collegio…
LeggiIl bruxismo nei disordini del movimento
Il bruxismo consiste in un disordine ripetitivo del movimento caratterizzato dal serramento della mandibola e dal digrignamento dei denti. Esso si classifica in due tipologie che tendono a sovrapporsi: bruxismo della veglia (AB) e bruxismo del sonno (SB). Le teorie sui fattori che causano…
LeggiChirurgia parodontale, salute orale e controllo metabolico del diabete
E’ stato condotto uno studio atto a valutare, nell’arco di 12 mesi di monitoraggio, l’impatto della chirurgia parodontale sia sulla salute parodontale che sul controllo glicemico nei soggetti diabetici di tipo 1 e 2 con gravi parodontiti, rispetto a quanto accade in soggetti non diabetici.…
LeggiAmeloglifica: uno strumento forense per l’identificazione personale
L’odontoiatria forense è una branca che si sta evolvendo nel tempo, ed ha aperto nuove strade che potrebbero aiutare nell’identificazione delle persone. Le impronte dentali sono il tratto identificativo della superficie dentale e vengono considerate un analogo tissutale rigido delle impronte digitali. I denti…
LeggiDiabete, fisiologia orale, nutrizione e qualità della vita
La correlazione fra fisiologia orale del diabete di tipo 2, apporto nutrizionale e qualità della vita non è stata pienamente chiarita. Un recente studio ha valutato l’impatto del diabete di tipo 2, associato o meno ad ipertensione trattata con beta-bloccanti, su fisiologia orale, masticazione,…
LeggiGestione delle lesioni a macchia bianca post-ortodontiche
La gestione delle lesioni a macchia bianca post-ortodontiche si basa sulle strategie di remineralizzazione o su una copertura mini-invasiva delle lesioni stesse. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura per identificare e valutare la qualità delle evidenze per le varie tecnologie cliniche per…
LeggiBruxismo e complicazioni impianti dentali
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di analizzare le complicazioni dell’implantoterapia dentale in un gruppo di pazienti con bruxismo rispetto ad altri pazienti che non manifestavano questa tendenza. Il bruxismo è stato identificato in un totale di 98 pazienti su un campione…
LeggiParodontite apicale molari mascellari: TC per la selezione del trattamento
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare se l’uso della TC faciliti il consenso fra gli ortodontisti nella selezione dei trattamenti per i molari mascellari radicati con parodontite apicale e valutare l’efficacia della stessa TC nella scelta del trattamento per questi denti.…
LeggiDeterminanti di necessità e richiesta dei trattamenti ortodontici
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di produrre un modello in grado di prevedere necessità e richiesta dei trattamenti ortodontici, di accertare quanta parte della varianza nella richiesta del trattamento possa essere spiegata da un set di parametri autovalutati e, inoltre, il…
LeggiGengivopatie connesse a glaucoma ad angolo aperto
Le gengivopatie con recenti perdite di denti sono state connesse al rischio di glaucoma primario ad angolo aperto. Questo dato deriva da un’indagine su circa 40.000 professionisti sanitari di sesso maschile, condotta da Louis Pasquale della Harvard Medical School di Boston. L’ipotesi sulla base…
Leggi