E’ stato condotto uno studio in vitro per valutare l’effetto dei sigillanti dello smalto sullo sbiancamento dei denti naturali mediante l’uso di perossido di idrogeno nell’ambito della chirurgia dentale. La stabilità del colore del risultato dello sbiancamento è stata inoltre valutata 10 mesi dopo…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Il trattamento rigenerativo parondontale dei difetti intraossei
Un recente studio ha mirato a valutare gli esiti a lungo termine della terapia parodontale rigenerativa di un difetto intraosseo in termini di sopravvivenza del dente e stabilità del livello di adesione clinico (CAL), ed ha valutato anche l’associazione fra fallimento del trattamento e…
LeggiIl ruolo dell’ortodonzia nell’odontoiatria forense: una responsabilità sociale
L’ortodonzia, come qualunque altra specialità, ha molto da offrire alla legge nel rilevamento e nella soluzione dei crimini o nelle procedure civili. L’odontoiatria forense spesso richiede un approccio interdisciplinare all’odontoiatria allo scopo di una diagnosi appropriata dei casi. Nei casi in cui l’odontoiatra forense…
LeggiImpianti a carico immediato cambiano qualità della vita
L’impatto dei singoli impianti sulla qualità della vita correlata alla salute orale è stata scarsamente investigata, specialmente in combinazione con il posizionamento ed il carico immediato degli impianti stessi nella tasca di estrazione. E’ stato condotto dunque uno studio atto a descrivere prospetticamente i…
LeggiCompressione canini mascellari: fattori predittivi clinici
L’eruzione ectopica e/o la compressione dei canini mascellari permanenti è un problema frequente nell’odontoiatria clinica. Alcuni studi precedenti atti ad identificare i fattori potenzialmente associati alla compressione dei canini mascellari ed i relativi fattori predittivi hanno impiegato solamente statistiche univariate convenzionali, il che non…
LeggiDisturbi del sonno e salute orale
I distrbi del sonno, ed in particolare la deprivazione del sonno, possono alterare il sistema immunitario ed indurre infiammazione sistemica. Alcune recenti evidenze supportano un’associazione fra questi disturbi e le patologie parodontali. Un recente studio epidemiologico si è proposto di paragonare le variabili relative…
LeggiDemenza associata a scarsa igiene dentale in casa di cura
Le condizioni di scarsa salute orale sono ben documentate negli anziani ricoverati in casa di cura, ma la letteratura manca di ricerche sulla orrelazione fra demenza e salute parodontale in questi soggetti. E’ stato pertanto condotto uno studio per accertare se la demenza sia…
LeggiIl trattamento canalare retrogrado radicolare: una casistica prospettica
Il trattamento canalare radicolare dei denti con polpa necrotica e parodontite apicale potrebbe essere complicato dal limitato accesso ai canali radicolari per via di riparazioni e calcificazioni distrofiche. Un recente studio ha valutato il trattamento canalare retrogrado come trattamento primario tramite un approccio chirurgico…
LeggiDentisti: l’invecchiamento della popolazione aumenta le opportunità
I dentisti devono occuparsi sempre più di riabilitazioni cliniche rivolte ai “giovani adulti” e nello stesso tempo mantenersi sempre aggiornati nel svolgere “una professione particolarmente complessa e logorante come quella degli odontoiatri”. Per fare questo è fondamentale stipulare un patto generazionale con le nuove leve. Questo è il messaggio emerso…
LeggiDecreto Scuola: prevista specializzazione in Odontoiatria
“Apprezziamo l’impegno del Governo per l’approvazione di un emendamento al Decreto Scuola e Ricerca che prevede la riattivazione delle scuole di specializzazione in odontoiatria. Migliorerà la formazione ed è un primo passo verso l’equiparazione con i medici”. Queste le parole del presidente della Cao Nazionale della Federazione Nazionale Ordini Medici…
LeggiUn bite dentale può “regalare” prestazioni migliori agli atleti
Un ‘bite dentale’ personalizzato per migliorare le prestazioni sportive durante delle gare. A sperimentarlo, seppure su gare simulate, sono stati 9 canottieri, 3 automobilisti e una motociclista seguiti da Francesco Felici, dell’Università di Roma Foro Italico, che li ha presentati al convegno ‘Odontoiatria aereospaziale e dello sport: approccio multidisciplinare…
LeggiMatrice dentinale, demineralizzazione e degrado del collagene
La carie dentale è un processo determinato dagli acidi prodotti da microorganismi seguiti dalla degradazione della matrice collagene dentinale da parte di enzimi proteolitici. E’ stato suggerito che le metalloproteinasi della matrice (MMP) contribuiscano alla carie degradando il collagene. E’ stato condotto uno studio…
LeggiUno strumento per la valutazione della necessità di assistenza dentale negli anziani ricoverati
Un recente studio ha esaminato i registri relativi al trattamento dentale ed i costi associati nei soggetti anziani istituzionalizzati mediante un nuovo indice composito, chiamato Oral Health Index. Nonostante i molteplici studi sulla salute orale negli anziani, sussiste ancora una certa carenza di metodi…
Leggi