E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di valutare le associazioni intergenerazionali fra carie dentale e stato nutrizionale, abitudini relative all’igiene orale e dieta. Lo studio ha preso in considerazione 54 famiglie in cui fossero presenti almeno 3 generazioni di soggetti. I bambini-adolescenti con…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Impianti mascella anteriore: inefficaci iniezioni ialuroniche di supporto
E’ stato condotto uno studio randomizzato atto a valutare l’effetto delle iniezioni ialuroniche (HY) per supportare le papille interprossimali deficitarie a livello delle corone supportate da impianti nella mascella anteriore. Sono stati presi in considerazione 22 pazienti, di cui 11 sono stati assegnati al…
LeggiEndodonzia: caratteristiche dei denti indirizzati a reparti specializzati
E’ stato effettuato uno studio atto ad investigare l’indirizzamento a reparti specializzati in endodonzia in relazione a denti precedentemente sottoposti ad otturazioni, ed a determinare quanti di questi denti avevano un’anamnesi di sintomi e la misura in cui sono stati prescritti antibiotici per queste…
LeggiCreazione e mantenimento dell’asepsi in endodonzia
Il successo dei trattamenti endodontici dipende dall’efficacia delle misure atte ad eliminare e prevenire infezioni dei canali radicolari. Il trattamento iniziale dovrebbe essere incentrato su isolamento e disinfezione del campo operatorio. E’ stata effettuata una revisione della letteratura atta a raccogliere le conoscenze disponibili…
LeggiRughe palatali come marcatore forense nei casi trattati ortodonticamente
Le rughe palatali sono state impiegate come punto di riferimento e marcatore di identificazione da parte di ortodonzisti ed analisti forensi ma l’affidabilità di queste strutture come marcatore forense, rimane discutibile una volta che un soggetto è stato sottoposto ad un trattamento ortodontico. Un…
LeggiGuarigione precoce della mucosa peri-impianto nell’uomo
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di analizzare la densità cellulare e vascolare nella porzione di interfaccia di tessuto connettivo della mucosa peri-impianto, e le interazioni tissutali con la superficie in titanio durante le prime fasi della guarigione. In base a quanto…
LeggiUno spazzolino elettrico hi-tech che rimuove la placca in 10 secondi
Uno spazzolino elettrico che utilizza il principio dell’autolavaggio. E’ questa l’invenzione di una start up tutta italiana composta da un odontoiatra e un economista, che hanno avviato una campagna di crowdfunding per realizzarlo. Tre spazzole che girano alla velocità di 4 giri al secondo che scorrendo – secondo i…
LeggiApparecchi estetici per denti: +70% in 5 anni
Negli ultimi cinque anni c’è stato un incremento di richieste, pari al 70%, per gli apparecchi estetici per denti. Nel 65% dei casi a chiederli sono le donne, in particolare di età compresa tra i 30 e i 40 anni, che magari in precedenza non avevano utilizzato…
LeggiPeri-implantite, parodontite, mucosite e citochine Th-17
E’ stato condotto uno studio atto a paragonare i livelli di citochine Th-17 a livello del fluido peri-impianto (PIF) derivante dai siti affetti da mucosite nei pazienti colpiti da peri-implantite, parodontite oppure senza perdita d’osso alveolare interprossimale. Lo studio ha preso in esame 33…
LeggiImpianti dentali: fattori di fallimento precoce
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’influenza di fattori locali e sistemici sull’eventualità del fallimento di un impianto dentale sino all’intervento chirurgico di secondo livello. Lo studio, di natura retrospettiva, ha preso in esame 2.670 pazienti che hanno ricevuto in…
LeggiTerapie rigenerative: cellule mesenchimali gengivali o legamento parodontale?
Le terapie basate sull’ingegneria tissutale basate su cellule mesenchimali indifferenziate (MSC) di origine intraorale sono state testate sinora sugli animali. E’ stato condotto uno studio sperimentale che ha paragonato le caratteristiche delle MSC derivanti dal legamento parodontale o di origine gengivale, atta a stabilire…
LeggiImpianti immediati e trapianti d’osso
Un recente studio si è proposto di valutare il valore aggiunto dall’impiego di un trapianto d’osso in combinazione con gli impianti immediati nella riduzione dei cambiamenti dimensionali dell’osso nella cresta alveolare residua. Lo studio ha preso in esame 86 siti di impianto su 86…
LeggiBocca sana: ridotto il rischio di cancro testa-collo
(Reuters Health) – La buona abitudine di spazzolare i denti ogni giorno e di recarsi dal dentista per un controllo annuale potrebbe ridurre il rischio dei tumori della regione testa-collo. “Diversi studi minori hanno dimostrato in passato una correlazione tra alcuni indicatori di igiene…
Leggi