E’ stato condotto uno studio per valutare la sopravvivenza degli impianti dentali piazzati su siti di precedenti impianti falliti e per esplorare i possibili fattori che potrebbero influenzare gli esiti di questa procedura di reimpianto. Su un campione di 98 pazienti sono stati effettuati…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Estetica dentale e trattamento ortodontico: percezioni di madri e bambini
Il fabbisogno normativo di un trattamento ortodontico, stabilito da odontoiatri durante la visita, diviene inefficace quando non prende in considerazione tutti i fattori che influenzano il processo decisionale, comprese le percezioni individuali e la soddisfazione dell’aspetto dei denti. E’ stato dunque condotto uno studio…
LeggiAnalisi genetica della guarigione ossea peri-impianto nell’uomo
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di revisionare sistematicamente la letteratura alla ricerca di indagini che abbiano illustrato analisi di espressione genica (GEA) del processo biologico implicato nelle fasi precoci della guarigione ossea peri-impianto nell’uomo. Sono stati individuati 4 studi esplorativi, per…
LeggiChirurgia terzo molare: efficace bromelaina nel post-operatorio
E’ stato condotto uno studio randomizzato prospettico per valutare l’effetto della somministrazione orale di bromelaina sul disagio susseguente ad un intervento chirurgico sul terzo molare mandibolare. Sono stati presi in considerazione 83 pazienti con un terzo molare impattato operati sotto anestesia locale. Due giorni…
LeggiCdc: prevenire la carie nei bambini con i sigillanti dentali
Sigillare i solchi e le fossette naturali dei denti, soprattutto quelle dei molari, potrebbe essere utile per prevenire, anche fino all’80%, la carie dentale nei bambini in età scolare. In pratica, si tratta di una procedura veloce, facile e indolore, come spiegano i Center for disease control…
LeggiOtturazioni: entro il 2023 stop al mercurio
Vista la pericolosità del mercurio per la salute, dalla fine del 2022 otturazioni dentarie e ricostruzioni dovranno farne e meno. La proposta arriva dall’Europarlamento dove la commissione Ambiente ha votato a favore del bando del metallo e ha dato mandato negoziale per arrivare a un’intesa con…
LeggiUnità terapeutiche luminose in odontoiatria rischiose per i pazienti
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare il modo in cui lo sviluppo di calore a livello della camera pulpare e della superficie coronale dei denti naturali con o senza cuspidi soggetti ad irradiazione mediante unità fototerapeutiche a LED (LCU) sia associato…
LeggiDenti del giudizio asintomatici: perché rimuoverli?
Per quanto la rimozione dei denti del giudizio sia molto comune, nessuno studio ha mai dimostrato i benefici di questa pratica se non causano dolore o problemi. I terzi molari in genere emergono pienamente o parzialmente fra i 17 ed i 26 anni in…
Leggi“Collutorio magico” funziona davvero!
Per quanto il cosiddetto “collutorio magico” non risponda pienamente al principio di Arthur Clarke secondo cui “qualunque tecnologia abbastanza avanzata non è distinguibile dalla magia”, esso di fatto è efficace nei pazienti oncologici. Questo termine si riferisce a ben 50 varietà di collutori a…
LeggiCirrosi e radiotrasparenza periapicale del dente: le conseguenze
La radiotrasparenza periapicale è il segno radiografico delle lesioni ossee infiammatorie nella zona circostante all’apice del dente. Un recente studio ne ha determinato la prevalenza ed i fattori predittivi nei pazienti cirrotici e la possibile associazione con stati infiammatori sistemici e complicazioni della cirrosi.…
LeggiAssistenza dentale ospedaliera negli anziani con polmonite
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di paragonare l’effetto degli interventi intensificati di assistenza orale prestati da personale odontoiatrico o infermieristico sulla mortalità da polmonite ospedaliera (HAP) nei soggetti anziani ricoverati in ospedale o in casa di cura rispetto agli effetti dell’assistenza tradizionale.…
LeggiBruxismo e fallimento degli impianti dentali
Alcuni recenti studi hanno suggerito che l’inserzione di impianti dentali in pazienti che ricevono la diagnosi di bruxismo influenza negativamente il tasso di fallimento dell’impianto. E’ stato condotto uno studio con lo scopo di investigare la correlazione fra bruxismo e rischio di fallimento degli impianti…
LeggiProstodonzia e decisioni sulle dentature con molari compromessi
E’ stata condotta un’indagine per studiare il processo decisionale prostodontico clinico relativo alle dentature con molari compromessi fra gli odontoiatri generici della Svezia. L’indagine è stata condotta su 11 odontoiatri consenzienti mediante interviste approfondite semi-strutturate, e copriva considerazioni terapeutiche relative a due autentici casi…
Leggi