L’automedicazione, in particolare per problemi di salute orale e dentale, rappresenta un problema sanitario e sociale significativo. Katayoun Katebi e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare la prevalenza e le cause sottostanti dell’automedicazione per problemi di salute…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
QoL correlata alla salute orale in soggetti con TMD e in persone sane
I segni e i sintomi dei disturbi temporomandibolari (TMD) influenzano la qualità della vita di coloro che ne sono colpiti perché impediscono di partecipare alle attività della vita quotidiana causando disagio sia fisico sia psicologico. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione con lo…
LeggiFotobiomodulazione nelle mucositi orali da chemio e radioterapia
La fotobiomodulazione (PBM) è una terapia basata sul laser utilizzata per promuovere la riparazione dei tessuti, ridurre l’infiammazione e attenuare il dolore. Il trattamento è stato ampiamente studiato nella mucosite orale (OM) indotta da chemioterapia e radioterapia. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine…
LeggiImpatto dei prodotti contenenti nicotina sui tessuti peri-implantari
I fumatori hanno una maggiore probabilità di sviluppare malattie peri-implantari e sono quindi considerati a rischio. Orsolya Vámos e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di confrontare le caratteristiche peri-implantari negli utilizzatori di sigarette elettroniche (EC), narghilè (WP), sigarette (CS), tabacco senza…
LeggiSalute orale degli adolescenti: effetti dell’intervento psicologico
Isabella L He e colleghi hanno effettuato una revisione sistematica della letteratura con la finalità di valutare l’efficacia degli interventi psicologici nel migliorare i comportamenti e lo stato di salute orale tra gli adolescenti. Sono stati esplorati attentamente 6 database elettronici: PubMed, Ovid Medline,…
LeggiProtocolli CBCT a basso dosaggio in implantologia: revisione sistematica
Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica della letteratura per valutare le prove più recenti sull’applicazione di protocolli CBCT (Tomografia Computerizzata Cone Beam) a basso dosaggio in 3 fasi della terapia implantare (pianificazione, inserimento ed esame di follow-up della perimplantite) e per…
LeggiEfficacia della chirurgia guidata nel posizionamento di impianti in pazienti edentuli
Mafalda Azevedo e collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di esaminare le deviazioni tra le posizioni degli impianti pianificate digitalmente e i risultati effettivi ottenuti utilizzando guide chirurgiche statiche completamente guidate. Seguendo le linee guida PRISMA e la strategia di ricerca PICOS, sono state…
LeggiTassi di sopravvivenza degli impianti dentali: meta-analisi di 20 anni
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo di esaminare i tassi di sopravvivenza a lungo termine degli impianti dentali in un periodo di 20 anni, di offrire una guida pratica per i medici e, infine, di identificare aree potenziali per la…
LeggiPrima infanzia: impatto della nutrizione materna e dello stile di vita sulla salute orale
Murad Alrashdi ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di esaminare l’impatto dei fattori di nutrizione e dello stile di vita materni sulla salute orale nella prima infanzia. L’indagine si è concentrata sugli effetti dei livelli di vitamina D materna,…
LeggiOdontoiatria e utilizzo della nanotecnologia
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di esaminare le applicazioni cliniche della nanotecnologia in odontoiatria con particolare attenzione all’implantologia, alle cure preventive, all’ortodonzia, all’odontoiatria restaurativa e all’endodonzia. Seguendo i criteri PRISMA e registrati in PROSPERO (ID: CRD 564245), è stata…
LeggiImpianti dentali in pazienti con malattie autoimmuni
Gli impianti dentali forniscono una soluzione affidabile per i pazienti edentuli con malattie autoimmuni poiché migliorano la qualità della vita. Katia Sarafidou e collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica con la finalità di determinare se le malattie autoimmuni con manifestazioni orali possono influenzare il…
LeggiMalattia parodontale: confronto tra mantenimento dei denti e posa di impianti
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per mettere a confronto il trattamento basato sulla conservazione degli elementi dentali, rispetto agli impianti, in caso di malattia parodontale. Sono state esplorate in modo attento le banche dati Ovid (Medline), Embase, Web of Science e CINAHL alla…
LeggiEfficacia comparativa dell’ATP nel migliorare la salute orale di bambini e adolescenti con problemi visivi
Mahalakshmi Kumaraguru e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di confrontare l’efficacia della performance audio-tattile (ATP), rispetto ad altri metodi di educazione alla salute orale, nel migliorare lo stato di salute orale di bambini e adolescenti con problemi visivi. La revisione…
Leggi