Gli studi che hanno investigato i cambiamenti spaziali dell’arcata dentale susseguenti alla perdita prematura di un primo molare primario sono controversi per quanto riguarda la loro significatività clinica. E’ stata dunque condotta una revisione della letteratura allo scopo di investigare sistematicamente i cambiamenti che…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Disabilità infantili complesse ed assistenza dentale specializzata
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di descrivere ed analizzare l’assistenza dentale e le modalità di trattamento per i bambini con disabilità complesse da un punto di vista biopsicosociale, con particolare attenzione per il trattamento dentale sotto anestesia generale e la sua correlazione…
LeggiParodontite e disfunzione erettile: il legame c’è
Le due patologie potrebbero sembrare diametralmente opposte eppure non lo sono. C’è un legame infatti tra parodontite e disfunzione erettile. Questo disturbo della sfera sessuale è infatti più frequente in chi è stato trattato per la parodondite cronica, un’infiammazione cronica del parodonto, dei tessuti che sostengono…
LeggiCaratteristiche comportamentali e rischio carie nei bambini esternalizzanti
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di paragonare due gruppi di bambini con problemi di comportamento esternalizzante, caratterizzati rispettivamente da un rischio di carie basso ed elevato. Questi parametri sono stati valutati in correlazione alle caratteristiche comportamentali ed alla struttura familiare, considerando…
LeggiPeri-implantite, condizioni tessuti molli ed accumulo placca
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare sistematicamente l’influenza delle condizioni dei tessuti molli e dell’accumulo di placca intorno agli impianti dentali sullo sviluppo della peri-implantite. La revisione della letteratura ha portato ad individuare 8 studi in materia, in base ai…
LeggiAgenesi secondo premolare associata a forma mandibolare
E’ stato condotto uno studio allo scopo di paragonare la forma della mandibola fra soggetti con agenesi del secondo premolare inferiore (P2) ed un gruppo di controllo non caratterizzato da agenesi. In base a quanto riscontrato su 150 soggetti, la sezione complessiva alla TC…
LeggiUso delle bioceramiche in endodonzia
Le bioceramiche sono composti in ceramica ottenuti sia in situ che in vivo da vari processi chimici. Questi materiali presentano un’eccellente biocompatibilità grazie alla loro somiglianza con i materiali biologici, come l’idrossiapatite. Le bioceramiche o l’idrossiapatite multisostituita o i composti del genere, hanno la…
Leggi19 milioni di italiani perdono i denti: 1 su 4 resta senza
Il 70% degli italiani di età compresa tra i 40 e i 75 anni non ha più tutti i propri denti naturali. La percentuale è pari a circa 19 milioni e, in 1 caso su 4, i soggetti hanno perso almeno 8 denti. Nonostante…
LeggiOdontoiatri: no a pubblicità selvaggia
“No alla pubblicità selvaggia: è necessaria la revisione della Legge Bersani”. Questo il coro unito degli odontoiatri. “Sino a quando la politica abuserà della nostra pazienza?”, si chiedono gli specialisti. “Da una parte – proseguono – i rappresentanti delle istituzioni si dicono indignati e…
LeggiCarie: combatterla con i sigillanti nelle scuole
I sigillanti dentali potrebbero prevenire l’80% delle carie nei molari permanenti, ma un numero sostanziale di bambini non li riceve, specialmente in caso di provenienza da famiglie a basso reddito. Secondo Tom Frieden, direttore del CDC statunitense da cui proviene questo dato, i programmi…
LeggiDisordini temporomandibolari e programmi di autogestione
I programmi di autogestione sono di uso comune nel trattamento iniziale dei pazienti con disordini temporomandibolari (TMD), ma quelli descritti in letteratura sono ampiamente variabili, e non sono costanti per quanto riguarda terminologia, componenti assistenziali e definizioni. E’ stato dunque condotto uno studio allo…
LeggiRivestimento in plasminogeno incrementa adesione batteri orali
Il plasminogeno rappresenta una delle principali proteine del sangue, nonché lo zimogeno della proteasi ad ampio spettro nota come plasmina. L’attività della plasmina porta a degradazione tissutale, diretta e tramite attivazione delle metalloproteinasi. I canali radicolari dei denti infetti, in conseguenza della risposta infiammatoria…
LeggiParodontite: quattro strategie a confronto
La caduta dei denti rappresenta l’estrema conseguenza negativa della parodontite, ed è difficile reperire studi che descrivano la misura in cui diverse strategie di trattamento possano influenzare la perdita dei denti a lungo termine. E’ stata dunque condotta un’indagine per verificare l’ipotesi secondo cui…
Leggi