Promulgato il nuovo lo Statuto per l’accreditamento delle società scientifiche odontoiatriche. Trentasei punti per garantire qualità, reputazione, indipendenza di giudizio e autonomia nei confronti dei portatori di interesse economico delle Società Scientifiche in Odontoiatria. Il tutto sottoposto alla valutazione di un Board, presieduto dal presidente…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Patologie parodontali ed oculari: una potenziale correlazione
Le patologie parodontali consistono in lesioni infiammatorie iniziate da batteri orali e portano alla distruzione delle strutture di supporto dei denti, ossia della gengiva, del legamento parodontale e dell’osso alveolare nei pazienti suscettibili. Tramite diversi meccanismi biologici, le patologie parodontali sono state associate a…
LeggiSostituti tessuto molle nelle procedure di copertura non radicolare
Una revisione sistematica della letteratura ha paragonato l’efficacia dei sostituti del tessuto molle (STS) con quella di trapianti gengivali liberi autologhi (FGG) nelle procedure di copertura non radicolare per l’incemento dell’ampiezza del tessuto cheratinizzato nella zona circostante ai denti. Sono stati presi in considerazione…
LeggiAbilità cognitiva, educazione e perdita di denti
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare la possibile influenza dell’abilità cognitiva e dell’educazione all’età di 50-60 anni ed il numero di denti presenti all’età di 70 anni. Lo studio ha preso in esame la popolazione danese, nella quale è stata…
LeggiDentifrici e vernici al fluoro ed escrezione renale del fluoro nei bambini
L’efficacia e la sicurezza dell’uso combinato di prodotti topici al fluoro rappresentano problemi importanti che necessitano di monitoraggio. E’ stato condotto uno studio per monitorare l’escrezione urinaria di fluoro a seguito dell’applicazione di due diverse vernici contenenti fluoro al 26% in bambini di 3-4…
LeggiForza della lingua correlata a speranza di vita nell’anziano
La forza della lingua rappresenta un utile indicatore della funzionalità orale e, secondo quanto osservato, si riduce con l’invecchiamento e la riduzione della funzionalità fisica. E’ stato condotto uno studio atto a valutare la correlazione fra la forza della lingua e funzionalità fisica, funzionalità…
LeggiDisordini temporomandibolari: vecchie idee e nuovi concetti
I disordini temporomandibolari (TMD) rappresentano una serie di disturbi caratterizzati da dolore e disfunzioni che coinvolgono i muscoli masticatori e le articolazioni temporomandibolari, e rappresentano la più comune fonte di dolore orofacciale. Le loro caratteristiche prominenti comprendono dolore regionale sul volto e nell’area preauricolare,…
LeggiProdotti igiene orale associati a lesioni orali sintomatiche da allergia
Materiali dentali e prodotti per l’igiene orale possono essere responsabili di reazioni allergiche da contatto. Un recente studio si è proposto di determinare la comparsa di allergie in pazienti con forme sintomatiche di lichen planus orale (OLP), lesioni lichenoidi orali (OLL) e stomatiti, ed…
LeggiPrevenzione degli infortuni orali negli atleti
I medici dovrebbero incoraggiare i pazienti che praticano degli sport ad indossare protezioni idonee per la bocca, come affermato da una nuova dichiarazione edita dal NATA. Come affermato da Trenton Guard della University of Southern Mississippi, se indossate con costanza, queste protezioni sono efficaci…
LeggiPrestazioni odontoiatriche: solo una società tra professionisti può aprire studi odontoiatri
Per praticare prestazioni odontoiatriche sui pazienti serve una Società tra professionisti iscritta all’Ordine e riconducibile a singoli professionisti della salute in attività; una semplice Srl non basta. Ad affermarlo è il Ministero dello Sviluppo Economico, dando ragione al recente indirizzo della Camera di Commercio di Trento. Nella nota 415099 dello…
LeggiOdontoiatri: l’utilizzo dell’amalgama è praticabile
La ricerca scientifica internazionale ritiene “a tutt’oggi che l’uso dell’amalgama per otturazione dentale sia assolutamente praticabile”. La conferma arriva dalla Commissione Albo Odontoiatri (Cao) in riferimento ad un servizio sull’amalgama dentale trasmesso il 18 dicembre scorso da Le Iene. “Un’eventuale richiesta, frutto di paura incontrollata,…
LeggiPrevalenza patogeni parodontali predice evoluzione stato parodontale
E’ stato condotto uno studio allo scopo di determinare la correlazione fra la prevalenza di Porphyromonas gingivalis e del suo genotipo fimA, di Aggregatibacter actinomycetemcomitans, di Tannerella forsythia e di Treponema denticola con l’evoluzione della salute parodontale. Lo studio ha preso in esame 114…
LeggiChirurgia orale e maxillofacciale: nausea e vomito post-operatori
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare e comprendere come gestire i possibili fattori associati a nausea e vomito a seguito di interventi di chirurgia orale e maxillofacciale. A questo scopo è stato sviluppato un modello predittivo sulla base di quanto rilevato…
Leggi