E’ stato condotto uno studio con lo scopo di caratterizzare e paragonare le flore batteriche subgingivali e salivari prima e dopo il trattamento parodontale per comprendere se gli eventuali cambiamenti nella flora subgingivale si riflettessero sulla saliva. E’ stata testata l’ipotesi secondo cui i…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Parodontite: scovato freno molecolare per bloccarla
La proteina TTP potrebbe giocare un ruolo chiave nella lotta a parodontite e osteoporosi. Keith Kirkwood e i ricercatori del dipartimento di Biologia Orale dell’UniversitĂ di Buffalo hanno infatti indagato il ruolo cruciale che questa proteina ha contro l’infiammazione. Secondo esperimenti su animali finanziati dal…
LeggiOSA: tecniche di posizionamento mandibolare migliorano qualitĂ del sonno
E’ stato condotto uno studio per revisionare l’impiego dei dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD) e l’intervento chirurgico di avanzamento maxillomandibolare (MMA) nel contesto dell’apnea ostruttiva nel sonno (OSA). Sia MAD che MMA vengono impiegati per incrementare il volume delle vie aeree superiori e ridurne…
LeggiEstrazione denti: perdita dell’osso si argina con biomateriali
Per arrestare la naturale perdita dell’osso che si verifica a seguito dell’estrazione di uno o piĂą denti si può riempire lo spazio lasciato vuoto con particolari materiali biocompatibili come l’osso bovino. La pratica serve ad evitare un pericoloso riassorbimento osseo che può anche compromettere l’eventuale…
LeggiIposalivazione e scarsa salute dentale connesse a declino cognitivo
I fenome associati al declino cognitivo da invecchiamento rappresentano strumenti importanti nello screening dei decorsi potenzialmente anomali dell’invecchiamento cognitivo. Dato che la funzionalitĂ delle ghiandole salivari è controllata dal sistema nervoso autonomo e centrale, sono state testate le associazioni fra cambiamenti cognitivi ed ipofunzionalitĂ …
LeggiApplicazione dentale di prodotti naturali
E’ stata effettuata una revisione della letteratura che riassume i piĂą recenti progressi nelle applicazioni dentali dei prodotti naturali. I gel a base di catechina hanno dimostrato un’attivitĂ antimicrobica selettiva, mentre l’estratto alcalino di varie specie vegetali ricche in complessi di carboidrati alla lignina…
LeggiParodontite associata alla carie negli adolescenti
E’ stato condotto uno studio per investigare l’associazione fra carie dentale e parodontite fra gli adolescenti che hanno preso parte ad un’indagine caso-controllo sulla parodontite, paragonando inoltre la regressione convenzionale allo structural equation modeling (SEM) come approcci analitici per stimare l’associazione. L’analisi fattoriale ha…
LeggiL’assistenza dentale ai soggetti disabili
I pazienti con disabilitĂ rappresentano una popolazione con necessitĂ particolari la cui gestione dell’assistenza dentale costituisce un problema per la salute pubblica. Un recente studio ha descritto l’assistenza dentale ai soggetti disabili in un reparto odontoiatrico ospedaliero allo scopo di evidenziale le difficoltĂ incontrate…
LeggiCarie: dagli Usa un programma per prevenirle
Dentifricio al fluoro e colluttorio. Secondo un esperimento condotto da esperti dell’UniversitĂ di San Francisco e pubblicato sulla rivista Advances in Dental Research, sarebbero queste due le semplici armi per prevenire le carie in persone predisposte Progetto CAMBRA Chiamato CAries Management By Risk Assessment (CAMBRA…
LeggiParodontite: se non curata aumenta rischio di infertilitĂ nelle donne
La parodontite può aumentare il rischio di infertilitĂ nelle donne che vorrebbero diventare mamme. A rivelarlo è uno studio condotto dalla Western University of Australia su un campione di 3mila donne. “Lo studio ha dimostrato che le donne affette da parodontite hanno impiegato sette mesi per…
LeggiTrattamento parodontale, spessore carotideo e stile di vita
L’aterosclerosi, una patologia infiammatoria cronica dei vasi arteriosi, rappresenta una delle principali cause di morte nel mondo. Al contempo, le patologie parodontali sono patologie infiammatorie croniche causate da infezioni con patogeni parodontali come P. gingivalis. Diversi studi hanno riportato associazioni fra infezioni parodontali ed…
LeggiRegolazione sensorimotoria e neuroplasticitĂ nella riabilitazione orale
La perdita di denti e la riduzione di massa e forza dei muscoli masticatiori che portano a difficoltĂ nella masticazione sono state indicate come importanti determinanti di alimentazione e nutrizione nell’anziano. Allo scopo di compensare la perdita di denti, la maggior parte degli anziani…
LeggiCarie: criteri diagnostici e valutazione del rischio
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di paragonare la prevalenza e la portata della carie dentale in base ai criteri WHO standard, WHO modificati ed ICDAS in bambini di 12 anni, valutando l’impatto di questi criteri diagnostici nella valutazione degli indicatori sociodemografici…
Leggi