Le informazioni sulla salute orale dei pazienti con anoressia nervosa rimangono insoddisfacenti. Christian Niederau e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare i parametri della salute orale in soggetti anoressici rispetto a individui sani. Inoltre, vengono discusse le potenziali implicazioni cliniche…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Salute orale degli anziani: efficacia dell’assistenza sanitaria orale professionale
Negli ultimi anni, l’Assistenza Professionale per la Salute Orale (POHC) ha ricevuto notevole attenzione per il miglioramento degli Indicatori di Salute Orale (OHI) negli anziani. Pertanto, Saber Azami-Aghdashil e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’impatto della…
LeggiIndia: situazione della salute orale nei bambini con disabilità intellettive e dello sviluppo
L’India si è impegnata sulla base del principio dei Sustainable Development Goals (SDGs) 2030, che mira a ridurre le disparità e le vulnerabilità, di “non lasciare indietro nessuno”. La mancanza di dati sulle condizioni di salute orale dei bambini con disabilità intellettive e dello…
LeggiImpianti dentali in zirconia: i risultati secondo i pazienti
Gli impianti dentali in zirconia mostrano eccellente biocompatibilità e integrazione tissutale, bassa affinità per la placca e proprietà biomeccaniche favorevoli. Tuttavia, queste misure oggettive non si adattano adeguatamente alla percezione del paziente. Behrouz Arefnia e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con…
LeggiRadioterapia su impianti dentali osteointegrati: rischio di osteonecrosi?
Data l’assenza di un protocollo d’azione standardizzato per il trattamento di pazienti con impianti dentali (ID) sottoposti a radioterapia (RT), un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e un’analisi con lo scopo di ottenere una comprensione completa dell’impatto della RT sull’osso circostante gli…
LeggiGestione dei problemi dei tessuti molli circostanti a singoli impianti dentali
Haithem Moussa e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’efficacia delle tecniche disponibili per la gestione dei difetti dei tessuti molli perimplantari attorno a impianti singoli nella zona anteriore. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed (MEDLINE),…
LeggiMateriali di rivestimento per prevenire l’allentamento delle viti di singoli impianti dentali
La riabilitazione orale con impianti dentali presenta generalmente un’alta percentuale di successo, ma possono verificarsi complicanze tra le quali la perdita o l’allentamento delle viti protesiche. Per contrastare questo problema, alcuni produttori offrono viti con rivestimenti specifici la cui efficacia non è però sempre…
LeggiLa salute orale nei riceventi di trapianto facciale
Il trapianto facciale (FT) offre soluzioni avanzate per gravi deformità facciali integrando tessuti complessi come osso, pelle, mucosa orale e nervi. La salute orale riveste un ruolo cruciale nel FT, influenzando sia gli esiti funzionali che la prognosi del trapianto. Nonostante tale rilevanza, la…
LeggiOHRQoL: impatto della gestione dell’usura dei denti nei soggetti adulti
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’effetto della gestione dell’usura dentale sulla qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL) in pazienti adulti affetti da tale condizione. È stato sviluppato un protocollo a priori (registrato su PROSPERO con…
LeggiStrategie per preservare la salute orale
Steffany Chamut e i suoi colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di passare in rassegna le strategie preventive e gli interventi volti a raggiungere il mantenimento dell’equità nel campo della salute orale. Particolare attenzione viene rivolta all’interazione tra la prevenzione della carie dentale, i…
LeggiAvanzamenti nella ricostruzione alveolare: utilizzo del blocco osseo
La chirurgia ricostruttiva alveolare impiega una varietà di tecniche chirurgiche e di biomateriali con particolare attenzione ai blocchi ossei come metodologia cruciale per ripristinare e aumentare le strutture ossee carenti. I blocchi ossei sono spesso utilizzati per sostenere la salute parodontale o come base…
LeggiTasso di sopravvivenza degli impianti posizionati in siti di precedenti fallimenti
Il tasso di sopravvivenza degli impianti dentali inseriti in siti di precedenti fallimenti e le migliori strategie di trattamento rimangono poco chiari. B Gareb e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica per valutare la sopravvivenza dell’impianto e la salute perimplantare in questi…
LeggiImpiego della propoli nell’implantologia dentale
Gli impianti dentali sono ampiamente riconosciuti per la loro efficacia nel sostituire i denti mancanti, ma il loro successo è spesso compromesso da infezioni o da un’inadeguata osteointegrazione. La propoli, una sostanza resinosa naturale con potenti proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e osteogeniche, è emersa come…
Leggi