E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare l’immagine personale ed il livello di sintomi psicologici nei pazienti che presentano sintomi attribuiti ai materiali impiegati per le riparazioni dentali. In base a quanto riscontrato su 257 pazienti, l’esame SASB (Structural Analysis of…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Dentifricio fai da te? Buono per l’ambiente ma non per i denti
Semaforo verde per i dentifrici fai da te ma solo per l’ambiente; per i denti infatti non sarebbe molto sicuro. A mettere in guardia sulle preparazioni casalinghe del dentifricio sono proprio gli esperti secondo i quali questi preparati potrebbero rovinare lo smalto perché troppo…
LeggiPlacca: meglio passare prima il filo e poi lo spazzolino
Per rimuovere la maggiore quantità di placca bisognerebbe fare il contrario di quanto siamo abituati e quindi passare prima il filo interdentale e poi lo spazzolino. A suggerirlo è uno studio clinico pubblicato sul Journal of Periodontology (JOP), pubblicato dalla American Academy of Periodontology (AAP),…
LeggiAssociazione fra numero di paia di denti opposti, sindrome metabolica ed obesità
Una recente indagine ha investigato la correlazione fra il numero di paia di denti posteriori funzionali e la sindrome metabolica, l’obesità addominale e l’obesità generale in un campione di 2.807 soggetti giapponesi adulti. In base a quanto riscontrato, la capacità di masticazione risulta significativamente…
LeggiParametri clinici peri-impianto e citochine infiammatorie nei fumatori
Sino ad oggi nessuno studio ha valutato i parametri peri-impianto ed i livelli locali di citochine pro-infiammatorie nei fumatori di narghilè ed in quelli abituali di sigarette elettroniche. E’ stata dunque condotta un’indagine che ha confrontato questi parametri in queste due categorie, aggiungendo inoltre…
LeggiDolore procedurale nell’assistenza dentale di routine nei bambini
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare la frequenza e l’intensità riportata del dolore e del disagio correlati al trattamento dentale nei bambini in occasione delle regolari visite odontoiatriche. Lo studio ha preso in esame 2.363 bambini di diverse fasce d’età, nei…
LeggiFlora batterica orale: amica o nemica?
La flora batterica e l’organismo umano costituiscono insieme un superorganismo integrato che è il risultato di milioni di anni di evoluzione con mutuo adattamento ed integrazione funzionale, e conferisce significativi benefici ad entrambe le parti. Questo processo evolutivo ha portato ad una flora batterica…
LeggiParodontopatie negli anziani ed impatto sulla qualità della vita
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare le associazioni fra il grado di patologia parodontale ed il numero di denti sulla qualità della vita correlata alla salute nei pazienti anziani. Sono stati selezionati 804 soggetti di età non inferiore a 70…
LeggiRiposizionamento mandibolare nell’adulto: un’alternativa alla chirurgia?
Diversi pazienti adulti che presentano discrepanze scheletriche rifiutano la correzione chirurgica. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare la reazione al riposizionamento mandibolare per la stimolazione della correzione scheletrica in questi pazienti. Sono stati presi in considerazione 32 soggetti con disfunzioni temporo-mandibolari sottoposti…
LeggiIncidenza del distacco delle staffe durante il trattamento ortodontico
E’ stata condotta una revisione della letteratura con lo scopo di valutare l’incidenza del distacco delle staffe durante il trattamento ortodontico. Su 17 studi inclusi nella sintesi finale, 13 sono stati categorizzati come studi randomizzati, uno come studio prospettico ed uno come studio retrospettivo,…
LeggiImpianti corti per denti singoli: carico immediato o ritardato?
E’ stata condotta un’indagine per dimostrate gli esiti del trattamento a seguito del carico funzionale di impianti corti inseriti per la sostituzione di singoli denti a livello della mascella posteriore. Lo studio ha preso in considerazione 63 pazienti, che hanno ricevuto impianti di dimensioni…
LeggiParodontite: screening preventivo da test su sangue e saliva
Diagnosi precoce di parodontite grazie ad un semplice esame del sangue e della saliva. E’ questo il futuro a cui sperano di arrivare i ricercatori che hanno condotto un primo studio su 20 individui di controllo sani e 20 con parodontite grave in cui si…
LeggiSalute orale e comportamenti a rischio nei bambini con o senza problemi esternalizzanti
E’ stato condotto uno studio per esaminare i bambini con problemi comportamentali esternalizzanti rilevati precocemente rispetto a soggetti di controllo per quanto riguarda salute orale, comportamenti a rischio e valutazione da parte dei genitori della salute orale e della cura dentale. I risultati dello…
Leggi