E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare lo status socio-economico e le eventuali diagnosi a carico dei denti prima di un’estrazione, nonché il loro impatto sulla pianificazione del trattamento e sugli esiti di quest’ultimo nel contesto dell’implantoterapia dentale. In base a…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Impianti dentali in pazienti con sindrome di Sjogren
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di valutare gli esiti clinici degli impianti dentali nei pazienti con sindorme di Sjogren, E’ stato considerato un campione di 19 pazienti che hanno ricevuto 107 impinianti seguiti per una media di 125 mesi. Due pazienti sono…
LeggiDecesso per annegamento: dai denti stima del tempo trascorso in acqua
E’ stata condotta un’indagine allo scopo di sviluppare un metodo per stimare per quanto tempo un corpo è rimasto immerso in acqua dopo la morte. Un’accurata determinazione dei tempi trascorsi dal decesso potrebbe portare all’identificazione del luogo dell’annegamento e pertanto, servire non soltanto come…
LeggiEruzione forzata ortodontica: efficace il cemento temporaneo all’ossido di zinco
E’ stato condotto uno studio in vitro allo scopo di validare l’efficacia ritentiva di tre tipi di cemento temporaneo all’ossido di zinco sull’eruzione forzata mediante dispositivi a cavo intracranico. L’esperimento consisteva nella rimozione del dispositivo e nell’applicazione di una forza da carico di 50…
LeggiCavità ossee idiopatiche delle mandibole: analisi dei casi in letteratura
E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura allo scopo di paragonare le caratteristiche cliniche e radiologiche delle cavità ossee idiopatiche (IBC) singole e multiple riportate a livello delle mandibole, nonché di identificare possibili caratteristiche che potrebbero influenzare la frequenza della persistenza di queste…
LeggiBatteri non orali nella bocca di pazienti con Hiv sotto terapia HAART
E’ stato condotto uno studio in cui è stata identificata e convalidata la suscettibilità agli antibiotici di 96 isolati bacillari Gram-negativi aerobici indipendenti provenienti da 255 pazienti ccon Hiv sotto terapia HAART. Sono stati poi esaminati altri 46 isolati provenienti da soggetti con Hiv…
LeggiDolore dentale ed abuso di paracetamolo
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di valutare il rischio di epatotossicità correlato all’abuso non intenzionale di paracetamolo in pazienti con dolore dentale acuto. Su 1.810 pazienti considerati che hanno consultato un odontoiatra, 731 sono stati inclusi nell’indagine. Sono stati usati antidolorifici nel…
LeggiMucosite orale: profilassi con crioterapia dopo trapianto staminali autologhe
La terapia condizionante impiegata in concomitanza con i trapianti di cellule staminali autologhe (HSCT) possono indurre dolorose forme di mucosite orale, che hanno un impatto negativo sia sulla sopravvivenza che sulla qualità della vita del paziente, nonché sui costi sanitari. Per quanto il raffreddamento…
LeggiSinusite: la causa può essere “tra i denti”
I denti potrebbero essere la causa di sinusite. Se il problema risiede nei problemi dentali, la chiave di volta è quindi nell’odontoiatra e non nelle classiche terapie antibiotiche previste per la sinusite. A rivelarlo è Cristiano Tomasi, Associato presso il dipartimento di Parodontologia all’Università di…
LeggiTimore dentale: valutazione del modello Jonkoping dal punto di vista del paziente
E’ stato condotto uno studio come parte di un progetto atto a costruire e valutare un modello di trattamento strutturato (il Jonkoping Dental Fear Coping Model, DFCM) per il trattamento dei pazienti odontoiatrici. Lo scopo del presente studio consisteva nel valutare il DFCM dal…
LeggiRinforzo degli ancoraggi negli adolescenti: miniviti o blocchi molari?
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare il rapporto costo/beneficio del rinforzo degli ancoraggi con miniviti buccali e con blocchi molari, ipotizzando che l’ancoraggio con miniviti sia più conveniente rispetto a quello con blocchi molari. Sono stati presi in considerazione 80…
LeggiBenefici dell’olio di polpa di ramno marino sulla salute orale
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di effettuare un’analisi fitochimica dell’olio di polpa di ramno marino e valutarne le proprietà antimicrobiche, anti-biofilm ed antiossidanti in forma di collutorio. E’ stata esaminata la composizione in acidi grassi della polpa di ramno marino, il…
LeggiL’educazione del paziente nella medicina dentale
In odontoiatria le patologie croniche come la parodontite cronica, i disturbi temporo-mandibolari ed il dolore orofacciale cronico giustificano l’educazione del paziente all’autoassistenza. Questa strategia basata sulla prevenzione secondaria o terziaria, anche se riconosciuta ufficialmente, è ancora meno nota rispetto all’educazione sanitaria generale, che rappresenta…
Leggi